Blog

I trend per i developer nel 2020

Sviluppare e aggiornarsi vanno di pari passo: le 5 novità in fatto di coding del 2020

Ogni developer che si rispetti ha la necessità di rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo tech. Nel mondo della tecnologia ogni giorno nascono nuovi trend ed è difficile decidere su cosa soffermarsi: per questo abbiamo selezionato per voi le 5 novità più importanti da seguire per questo 2020.

Se diventare un developer ti interessa, scopri di più sul corso di programmazione web Hackademy. 

Indice dell’articolo:

  1. Linguaggi di programmazione nel 2020
  2. Chatbots
  3. Machine Learning
  4. Motion UI
  5. Web Assembly

1 – Linguaggi di programmazione nel 2020

Quali sono i linguaggi più utilizzati dagli sviluppatori oggi? Di seguito il report di GitHub, la famosissima piattaforma di hosting.

1

Javascript è al primo posto ed è, senza dubbio, il linguaggio di base che tutti gli sviluppatori front-end devono conoscere.

È il linguaggio più usato per sviluppare applicativi web, infatti, il 95% di siti lo usa.

Al secondo posto troviamo Python, il linguaggio che continua a crescere anno dopo anno, molto probabilmente perché è il più utilizzato nell’AI e nel Machine Learning.

Al terzo posto troviamo PHP, il linguaggio per eccellenza sviluppato per la programmazione di pagine web interattive e dinamiche, che viene utilizzato per creare l’82% dei siti web oggi.

2 – La rilevanza dei ChatBot

I Chatbot sono ormai una parte integrante di ogni sito di nuova generazione.

La forza dei chatbot sta nella loro autonomia, nel poter offrire supporto agli utenti 24 ore su 24 e allo stesso tempo raccogliere dati come interessi, preferenze, età e gusti.

Per comprendere veramente il valore dei chatbot basta analizzare gli ultimi dati rilasciati da Facebook:

  • Ogni mese vengono inviati 2 miliardi di messaggi tra persone e aziende;
  • Il 56% delle persone preferisce scrivere un messaggio piuttosto che chiamare il servizio clienti;
  • Il 53% delle persone ha maggiori probabilità di fare acquisti con le aziende che possono inviare messaggi.

2

Questi numeri mostrano chiaramente che le aziende hanno bisogno di utilizzare i chatbot per migliorare la comunicazione con i clienti, non solo per aumentare le vendite, ma anche per affermare la web reputation e rinsaldare la fedeltà al marchio.

3 – La crescita di Machine Learning & AI

Intelligenza artificiale e Machine learning condizionano già oggi la nostra normale attività su Internet.

Ma cos’è il “machine learning”?

È l’abilità di un software di cambiare e migliorare le proprie prestazioni senza l’intervento diretto dello sviluppatore.

Il software autonomamente analizza i dati in entrata, calcola previsioni, prende decisioni e migliora il suo rendimento.

3

Per esempio, Airbnb usa il machine learning per personalizzare i risultati di ricerca degli utenti ed aumentare la percentuale di conversione.

L’algoritmo analizza le decisioni di accettazione di ciascuna richiesta ricevuta dagli host e sulla base di essa indicizza la ricerca con quelli che hanno maggiori probabilità di essere accettati.

I test hanno mostrato, infatti che, con l’utilizzo del machine learning, c’è stato un incremento del 3.75% delle conversioni.

Il Machine Learning è ampiamente usato nel web in settori completamente diversi, dalla finanza alla salute, dall’educazione all’agricoltura.

Nel 2020 sarà sempre più importante integrare il Machine Learning nel web per offrire ad ogni utente un’esperienza personalizzata: comprendere questi strumenti a fondo è quindi fondamentale per lo sviluppatore 4.0.

4 – Attenzione a programmare con il Motion UI

Miliardi di informazioni disponibili, altissima velocità di fruizione delle informazioni, possibilità di accesso da qualunque luogo, eppure l’attenzione degli esseri umani sembra essere diventata inferiore a quella di un pesce rosso.

4

Come riuscire allora a catturare l’attenzione dell’utente? 

“Nonostante l’elevato potenziale, il Motion Design è forse il meno compreso tra tutte le discipline del design “, scrive Jonas Naimark, motion designer del team di Material Design di Google.

Jonas sostiene che il movimento aiuti a rendere le interfacce più espressive e facili da usare.

Poiché gli intervalli di attenzione sono sempre più bassi, probabilmente dovremo sforzarci di usare animazioni ed effetti visivi per catturare l’attenzione dei visitatori e mantenerli coinvolti.

Abbiamo selezionato 3 degli esempi di Motion UI da Dribbble da mostrarvi:

  1. Esempio 1
  2. Esempio 2
  3. Esempio 3

Saper integrare efficacemente la Motion UI al proprio codice è sicuramente un plus da raggiungere per un web developer di tutto rispetto. Con il corso di programmazione Hackademy di Aulab scoprirai come farlo. 

5 – WebAssembly

5

Cos’è WebAssembly?

Facile, ce lo dice Wikipedia:
“WebAssembly è uno standard web che definisce un formato binario e un corrispondente formato testuale per la scrittura di codice eseguibile nelle pagine web. Ha lo scopo di abilitare l’esecuzione del codice quasi alla stessa velocità con cui esegue il codice macchina nativo.”

In pratica è una macchina virtuale pensata per il web che traduce in codice macchina nativo qualsiasi linguaggio di programmazione.

A cosa serve WebAassembly ad uno sviluppatore?

Il problema principale del web per gli sviluppatori è che esiste un unico linguaggio di programmazione eseguibile nel browser Javascript!

Ora con WebAssembly non sarà più così, sarà possibile infatti scrivere le parti più complesse dell’applicazione web con molti linguaggi più appropriati (C#/Python/Rust/Go/ecc…).

6

I creatori del progetto assicurano che l’esecuzione sarà più veloce di JS e garantirà prestazioni migliori.

Alt, però: al momento il problema principale è che WebAssembly non è ancora supportato da tutti i browser. Quando sarà disponibile siamo certi che ci sarà una vera rivoluzione nel web.

Per approfondire tutte queste interessanti tematiche, iscriviti al corso di coding online e diventare un developer di tutto rispetto, nel 2020 e non solo. 

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.