I trend del web development nel 2025 | Aulab
TECH SUMMER LAB 🚀 Open Month
| 6 lezioni gratuite per orientarti al meglio e iniziare a costruire il tuo futuro digitale! Iscriviti gratis

I trend del web development nel 2025

04 aprile 2025

Enza Neri

AULAB

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Il mondo del web development è in continua evoluzione e il 2025 si è preannunciato come un anno di innovazioni e trasformazioni significative. Con l’avanzare delle tecnologie e l’evolversi delle esigenze degli utenti, i developer devono rimanere al passo con i trend emergenti per creare esperienze digitali all’avanguardia.  

In questo articolo, esploreremo i principali trend che stanno plasmando il futuro del web development nel 2025, dall’intelligenza artificiale alle piattaforme no-code, dall’ottimizzazione per la ricerca vocale alle applicazioni web progressive. Prepariamoci a scoprire come questi sviluppi stanno rivoluzionando il modo in cui concepiamo e costruiamo il web, aprendo nuove opportunità e sfide per i professionisti del settore.

 

Le nuove sfide per il programmatore informatico.

Oggi i developer si trovano a fronteggiare un panorama in rapida evoluzione, con nuove tecnologie che trasformano profondamente il modo in cui lavorano e sviluppano. La capacità di adattarsi a queste innovazioni è fondamentale per restare competitivi e sfruttare le nuove opportunità. Tra le sfide principali, c’è l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle applicazioni web, che offre incredibili possibilità ma richiede una gestione attenta delle risorse e della qualità del codice. Inoltre, le piattaforme low-code/no-code stanno cambiando il panorama dello sviluppo, consentendo a chiunque di creare applicazioni complesse, ma limitando la personalizzazione e la scalabilità.

In questo contesto, è essenziale che i developer non solo acquisiscano nuove competenze, ma siano in costante aggiornamento. Scopriamo come le tecnologie emergenti stanno trasformando il web development nel 2025, dalle applicazioni AI-driven alle piattaforme low-code, dalle PWAs alla ricerca vocale.

 

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

Tecnologie AI emergenti e il lavoro dello sviluppatore web.

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo le pratiche di web development, offrendo opportunità senza precedenti per innovare e ottimizzare i processi. Queste tecnologie, infatti, non solo aiutano a velocizzare il lavoro degli sviluppatori, ma permettono anche di creare esperienze digitali più fluide e performanti. Vediamo alcuni esempi!

 

  • GitHub Copilot: un assistente AI che suggerisce automaticamente linee di codice e completamenti durante la scrittura, accelerando il processo di sviluppo e riducendo gli errori.
  • TensorFlow e PyTorch: framework open-source che permettono di sviluppare e addestrare modelli di machine learning avanzati, integrando l’AI nelle applicazioni web in modo efficiente.
  • Chatbot e assistenti virtuali: grazie all’AI, i chatbot possono offrire un supporto clienti personalizzato e 24/7, migliorando l’interazione con gli utenti e riducendo il carico di lavoro umano.
  • Strumenti di testing automatizzato: AI-driven testing tools come Testim e Applitools utilizzano algoritmi avanzati per identificare bug e problemi di performance, garantendo un’alta qualità del codice.
  • Generazione di contenuti AI: strumenti come OpenAI possono generare contenuti testuali di alta qualità, dalle descrizioni di prodotti ai post sui social media, supportando il marketing e la gestione dei contenuti.

 

Piattaforme low-code/no-code per lo sviluppatore di siti web.

Le piattaforme low-code e no-code stanno rivoluzionando il modo in cui viene sviluppato il web, rendendo possibile la creazione di applicazioni anche a chi non possiede competenze di programmazione informatica avanzate. Queste piattaforme utilizzano interfacce visive e componenti drag-and-drop, permettendo agli utenti di progettare e implementare soluzioni web in modo rapido e intuitivo. 

Tra le piattaforme più utilizzate per la creazione rapida di applicazioni aziendali complesse, compresa la componente di backend ((ad esempio gestione dei dati, flussi di lavoro, processi aziendali) possiamo trovare Microsoft Power Apps, OutSystems e Appian.

Per la creazione di siti vetrina più semplici, invece, le piattaforme più popolari sono WordPress, Webflow, Wix o Squarespace che offrono strumenti molto più mirati e facili da usare per chi cerca un risultato estetico e funzionale senza necessitare di logiche back-end complicate.

 

Vantaggi delle piattaforme low-code e no-code.

  1. Accessibilità e velocità di sviluppo: consentono a chiunque, indipendentemente dal livello di competenza tecnica, di sviluppare applicazioni e riducono drasticamente il tempo necessario per scrivere codice manualmente e di lanciare prodotti e funzionalità sul mercato più rapidamente.
  2. Riduzione dei costi: meno tempo significa anche meno risorse necessarie per sviluppare applicazioni e la rispettiva riduzione dei costi di sviluppo.
  3. Flessibilità e adattabilità: le piattaforme low-code e no-code permettono modifiche rapide e facili, facilitando l’adattamento ai cambiamenti nelle esigenze aziendali o del mercato.

Limitazioni delle piattaforme low-code e no-code.

  1. Limitazioni di personalizzazione: pur essendo molto versatili, queste piattaforme possono avere limiti nella personalizzazione rispetto a soluzioni sviluppate completamente da zero.
  2. Scalabilità: alcune piattaforme potrebbero non essere ideali per applicazioni molto complesse o ad alta intensità di risorse, limitando la scalabilità a lungo termine.
  3. Dipendenza dal fornitore: utilizzare una piattaforma specifica può creare una dipendenza dal fornitore, rendendo difficile il passaggio a una soluzione diversa in futuro.
  4. Sicurezza: la gestione della sicurezza può essere più complessa, dato che si fa affidamento sulle misure implementate dalla piattaforma stessa.
  5. Integrazione: potrebbe essere più difficile integrare queste piattaforme con sistemi legacy o applicazioni esterne, richiedendo soluzioni personalizzate.

 

Le Applicazioni Web Progressive.

Le PWAs sono un tipo di applicazione web che offre un’esperienza utente simile a quella delle applicazioni native. Combinano le migliori caratteristiche delle applicazioni web e delle applicazioni native, offrendo una serie di vantaggi sia per gli utenti che per gli sviluppatori, come il suo utilizzo su qualsiasi dispositivo, l’accesso offline e i suoi aggiornamenti automatici

Immagina di avere una normale pagina web, come un sito di notizie o un negozio online. Una Applicazione Web Progressiva (PWA) è una pagina web speciale che funziona come una vera e propria app che puoi installare sul tuo telefono o computer, ma senza dover scaricare nulla dagli app store.

 

L’ottimizzazione dei siti web per la ricerca vocale.

La ricerca vocale consente agli utenti di effettuare ricerche parlando al loro dispositivo, anziché digitare. Questo è particolarmente utile quando le mani sono occupate o quando si è in movimento. Per menzionare alcune delle piattaforme più popolari e rinomate per la ricerca vocale, possiamo includere Google Voice Search, Amazon Echo e Apple Siri.

L’ottimizzazione della ricerca vocale è diventata e sarà sempre più cruciale nel 2025 per diversi motivi, uno dei quali è l’utilizzo crescente dei dispositivi di ricerca vocale come smart speaker e assistenti virtuali integrati nei telefoni. Questo cambiamento richiede che i siti web siano ottimizzati per essere facilmente trovati attraverso la ricerca vocale.

Gli elementi da ottimizzare che permettono questo continuo miglioramento sono il linguaggio naturale e la struttura dei contenuti delle risposte che devono essere chiare e dirette, la velocità di caricamento delle pagine per fornire una buona esperienza all’utente e la SEO di natura locale per l’inclusione di aziende o servizi nelle vicinanze nel risultato della ricerca.

 

Le tecnologie emergenti nel campo della sicurezza informatica.

I miglioramenti nella sicurezza informatica sono e saranno sempre fondamentali. Le tecnologie emergenti stanno rivoluzionando il modo in cui proteggiamo i nostri dati grazie soprattutto all’intelligenza artificiale e al machine learning, utilizzati per identificare e rispondere automaticamente alle minacce informatiche e per sviluppare algoritmi predittivi che possono anticipare gli attacchi prima che si verifichino. 

Un’altra tecnologia impiegata per garantire la trasparenza e l’integrità dei dati è la blockchain che utilizza contratti intelligenti (smart contracts) per automatizzare i processi di sicurezza. 

 

ll cloud computing e il panorama del web developer

Il cloud computing è l’uso di risorse informatiche (come server, storage e software) tramite internet, permettendo l’accesso e la gestione dei dati senza dover possedere infrastrutture fisiche. Per intenderci, è come avere un grande computer disponibile via Internet che puoi usare da qualsiasi parte del mondo; questo vantaggio cambia il modo in cui i servizi e le applicazioni vengono creati e distribuiti, permette alle aziende di aumentare o diminuire le risorse in base alle esigenze e aiuta a gestire i picchi di traffico senza dover investire in costose infrastrutture hardware. Inoltre, il cloud computing migliora l’accessibilità, poiché le risorse e i dati sono disponibili ovunque e in qualsiasi momento, facilitando la collaborazione tra team distribuiti a livello globale.

Nel panorama del web development, grazie all’uso di piattaforme cloud, gli sviluppatori possono sfruttare ambienti di sviluppo integrati e strumenti di automazione che accelerano il ciclo di vita dello sviluppo software. La possibilità di utilizzare servizi di cloud hosting elimina la necessità di configurare server fisici, rendendo più semplice e rapido il deployment delle applicazioni. Inoltre, il cloud computing supporta l’adozione di architetture moderne come i microservizi, che migliorano la modularità e la manutenibilità delle applicazioni.

 

L’importanza di mantenersi aggiornati.

Abbiamo già parlato di come rimanere aggiornati e adattarsi ai cambiamenti sia di fondamentale importanza in questo contesto così dinamico. Le tecnologie e le esigenze degli utenti evolvono rapidamente, e ignorare questi cambiamenti può significare perdere opportunità preziose. Investire nel proprio sviluppo professionale, mantenendo una mentalità aperta e flessibile, è la chiave per rimanere competitivi e prosperare in un mondo in continua trasformazione.

Negli ultimi anni sembra che, più di tutte le altre tecnologie, l’intelligenza artificiale stia guidando il cambiamento all’orizzonte: se sei interessato a cavalcare questo trend emergente e adattarti ai nuovi scenari per affrontare le sfide del futuro, corri a scoprire il nostro corso sull’AI!