Il mondo del web development è in continua evoluzione e, se da un lato può sembrare una corsa incessante, dall’altro rappresenta senz’altro un vortice di sfide e opportunità.
Come sviluppatore web dovresti tener conto della necessità di fornire prodotti all’avanguardia, rimanere competitivo e tenere il passo con le aspettative degli utenti, sempre in evoluzione: in effetti, può essere complesso, ma non c’è da preoccuparsi. Per darti una mano, in questo articolo racconteremo le tendenze chiave che definiranno l’anno 2024, fornendoti gli strumenti e le conoscenze per rimanere al passo con i tempi e capire come sfruttare al meglio le tue conoscenze, attuali e future. Che tu sia uno sviluppatore esperto che punta all’eccellenza o un proprietario di prodotto che cerca di promuovere l’innovazione, è importante che ti focalizzi su queste tematiche. Pronto ad esplorare i trends del 2024? Cominciamo!
Intelligenza artificiale ed apprendimento automatico
Non è un segreto, e certamente non ti stupirà, che l’intelligenza artificiale sia prepotentemente entrata all’interno del mondo dell’informatica: ormai, infatti, risulta essere uno strumento di supporto fondamentale per la figura del programmatore informatico. I tool di intelligenza artificiale ormai vengono impiegati per tantissime attività “monotone” che fanno risparmiare tempo agli sviluppatori, come: Chatbot, tool di code generation, code quality improvement. Conoscere in maniera più approfondita queste tematiche, a livello di nozioni tecniche, può creare un bagaglio importante per lanciarsi nel mondo del lavoro. Se ti interessa approfondire questi aspetti, dai un’occhiata al nostro corso di intelligenza artificiale e prompt design!
Architetture serverless per web developers
L’architettura serverless è uno strumento nello sviluppo web che continuerà ad espandersi nel 2024. Spesso definita Function as a Service (FaaS), elimina la necessità per lo sviluppatore web di gestire i server. In questo modo è possibile concentrarsi sulla scrittura del codice back-end e sulla distribuzione delle funzioni, migliorando la scalabilità, modularità e l’efficienza in termini di costi. L’approccio serverless consente ai programmi di operare su server basati su cloud, in tal modo non devi preoccuparti della disponibilità, della capacità o della gestione dell’infrastruttura del server. AWS, Microsoft Azure Functions, Google Cloud Functions sono solo alcuni dei servizi che al momento vengono impiegati in modo continuo tra le aziende di sviluppo software. Per tutti coloro che ambiscono a diventare sviluppatori di siti web esperti di back-end, questa è sicuramente la strada giusta da percorrere.
Edge computing
L’edge computing è una tecnologia emergente che decentralizza l’elaborazione dei dati avvicinandoli alla fonte. Nel web development è possibile ridurre al minimo la latenza e migliorare le funzionalità in tempo reale.
Latenza ridotta: poiché l’edge computing avvicina il calcolo alla fonte dei dati, riduce il tempo di andata e ritorno tra la richiesta di un utente e la risposta. Ciò riduce significativamente la latenza, migliorando le prestazioni e rendendo le applicazioni web più reattive, migliorando l’esperienza dell’utente. Per le applicazioni in tempo reale come i giochi online, lo streaming video e le interazioni IoT, una latenza inferiore è fondamentale.
Prestazioni migliorate: inoltre, con questa tendenza nel 2024, le applicazioni web avranno prestazioni più veloci. Le Content delivery networks (CDN) sono un’implementazione comune dell’edge computing che memorizza nella cache e fornisce contenuti da server periferici. L’approccio riduce il carico sui server back-end e accelera la distribuzione dei contenuti.
I linguaggi di programmazione in trend nel 2024 per imparare a programmare
Come già detto nella nostra guida su come scegliere i linguaggi di programmazione da imparare, la scelta del linguaggio di programmazione da imparare è molto soggettiva e richiede l’analisi di diversi fattori. Posto che il mondo della programmazione informatica è in continuo divenire, se sei un aspirante programmatore informatico, per il 2024 potrebbe essere una buona idea focalizzarti su quelli che saranno i linguaggi di programmazione più gettonati ed utilizzati nel mondo del lavoro, tra cui:
- il linguaggio Python
- Il linguaggio JavaScript
- Il linguaggio Rust
Imparare a programmare utilizzando uno di questi linguaggi e sfruttare questi trends a tuo favore nell’anno corrente è decisamente un’opzione di cui tener conto. Non perdere tempo ed inizia a documentarti: non sai da dove iniziare? Nessun problema! Puoi partire consultando la nostra guida Python e la nostra guida Javascript in italiano! Cosa aspetti?