Grazie a Tim Berners-Lee 30 fa è nato il WEB
Il 12 marzo del 1989, esattamente 30 anni fa, Tim Berners-Lee ha presentato al CERN di Ginevra una proposta di ricerca sui sistemi di gestione delle informazioni. È grazie a quest’uomo, laureato in fisica e consulente al CERN nel campo dell’ingegneria del software, se oggi metà della popolazione mondiale è online e può navigare sui quasi due miliardi di siti web esistenti. Come spesso accade ai grandi innovatori, inizialmente la proposta di Berners-Lee non suscitò grande entusiasmo, nemmeno tra le comunità a cui era indirizzato.
Nonostante questo alla fine del 1990 Tim Berners-Lee e i suoi collaboratori avevano costruito tutti gli elementi per un Web funzionante: HyperText Transfer Protocol (HTTP) 0.9,[8] HyperText Markup Language (HTML), il primo Web browser (chiamato WorldWideWeb, che era anche un Web editor), il primo server (poi conosciuto come CERN httpd), il primo web server (http://info.cern.ch), e le prime pagine web, che descrivevano il progetto.
Il primo server del web si trovava sul computer di Berners-Lee su cui era stata attaccata un’etichetta in bella vista che recitava “non spegnete, è un server!”.
Chi l’avrebbe mai detto: quello che inizialmente era stato pensato come un sistema di condivisione della documentazione scientifica prodotta in formato elettronico, destinata alla sola comunità dei ricercatori, si è rivelata l’invenzione che ha cambiato il mondo per sempre. Ringraziamo di cuore Tim Berners-Lee a nome di tutti gli sviluppatori software che lavorano nella nostra azienda e di quelli che quotidianamente formiamo con le HACKademy. Senza di lui tutto questo non sarebbe stato possibile!