Blog

Startup Weekend Bootcamp – una giornata di formazione gratuita a tema Blockchain

In preparazione dello Startup Weekend Bari 2018 AI & Blockchain, Venerdi’ 5 Ottobre e ci incontriamo per un’intera giornata di formazione sul tema Blockchain. Seguira’ la giornata dedicata all’intelligenza artificiale (AI) stay tuned!

Ecco il programma dettagliato della giornata!

Startup Weekend Bootcamp

Venerdi’ 5 Ottobre 2018
auLAB – Hack-space X

ore 9:30 – benvenuto

Accoglienza e informazioni logistiche

ore 10:00 – Bitcoin in codice (Giancarlo Valente)

2h talk e live coding session + Q&A

Come funziona il protocollo Bitcoin e in dettaglio come viene memorizzata una transazione.
Che cosa e’ il Bitcoin Script. Come interagire con la rete Bitcoin in Javascript attraverso la libreria BitPay bitcore-lib.

Giancarlo Valente

Co-founder e responsabile delle strategie dell’innovazione per auLAB Srl. 
Esperienza ventennale nell’ambito dello sviluppo software.
Coach di Metodologie Agili per lo sviluppo di software innovativi.
Molto attivo nella scena delle comunità tech in Puglia.

ore 12:00 – Epistemologia di Bitcoin (Antonio Manno)

20 min talk + Q&A

Il talk discute le radici filosofiche, economiche e sociologiche della rivoluzione della blockchain e del suo simbolo: bitcoin

Antonio Manno

Ex ingegnere meccanico nel gruppo Fiat, tra i pionieri dell’internet in Italia nel 1994; dal 2005 in giro per il mondo: Estonia, Cile e Brasile. In Cile ha co-fondato Exosphere, un’Academy dove si unisce l’arte alle tecnologie emergenti ed esponenziali. Dal Gennaio di quest’anno è ritornato in Europa dove sta per lanciare un innovativo progetto educazionale ancora top secret. Studioso e appasionato degli scritti dell’economista austriaco Ludwig Von Mises e del filosofo indiano Jiddu Krishnamurti ama il kitesurfing.

ore 13:00 – Break pranzo

ore 15:00 – Initial Coin Offering (ICO) – cosa sono e come funzionano: istruzioni per l’uso (Ilario Ciccolella)

40 min talk + Q&A

Uno dei trend principali del mercato di blockchain è quello delle ICO. Centinaia di aziende scelgono sul modello di una semplice quotazione in borsa, di emettere il proprio token al fine di raccogliere capitale e finanziare nuovi progetti innovativi. 
Secondo coindesk.com, solo nel 2018, sono state istituite 460 ICOs che hanno racimolato circa 15 miliardi di Dollari, superando nella prima metà del 2018 i fondi raccolti dalle imprese nelle prime fasi del proprio sviluppo tramite Venture Capital.
Non è però tutto così semplice. In questo incontro proveremo a comprendere quali sono i passaggi che portano all’emissione di token e i rischi connessi all’utilizzo di questo nuovo strumento, in particolare analizzando il punto di vista degli investitori. 
Infine, verranno presentati alcuni esempi di ICO già affermati sul mercato e di altri esperimenti falliti, nonché alcuni spunti e considerazioni sulle direzioni intraprese dal mercato.

Ilario Ciccolella

Studente della S. Anna di Pisa attualmente lavora in Unicredit Vienna su questi temi

ore 16:00 – Blockchain e Business (Ernesto Russo)

30 min talk + Q&A

Tecnologia e Innovazione, sono le chiave di volta del prossimo futuro, perchè hanno un alto potenziale capace di trasformare i modelli di business nel lungo periodo.
Ci sono tecnologie di base, in grado di creare a loro volta, nuove tecnologie e nuove basi per l’economia globale e i sistemi sociali, come la Blockchain.
Ma in cosa consiste esattamente la Blockchain e quali sono i suoi ambiti di applicazione?
Il seminario ha l’obiettivo di fornire le basi necessarie alla comprensione della tecnologia DLT (Blockchain), ma soprattutto portare all’attenzione dell’audience quali siano gli effettivi campi di applicazione e le principali problematiche ad essi connessi.

Ernesto Russo

Dott. Ernesto Rosario Russo ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Informatica presso l’Università del Sannio (Benevento). È specializzato nel settore della Cyber Security. Ha ottenuto un assegno di ricerca presso l’Università del Sannio dal titolo “Identificazione ed analisi di vulnerabilità su sistemi informativi bancari” finanziato da Emaze S.p.A. In questo periodo ha focalizzato il suo lavoro sullo studio dei sistemi di “Vulnerability Assessment”. In particolare, si è occupato di tecniche di categorizzazione automatica ed estrazione di informazioni dalle “Common Vulnerabilities and Exposures” (CVE). Altre aree di ricerca sono state legate allo studio di strumenti e tecniche di Penetration Testing e Malware Analysis. Attualmente è un dipendente di Exprivia e dottorando di ricerca presso l’Università di Bari, e il suo tema di ricerca è legato alla Cyber Security in sistemi complessi. Lavora in Exprivia dal dicembre 2017, dove è coinvolto in progetti relativi allo studio e all’implementazione di tecniche per la sicurezza di sistemi complessi. Ed è proprio in questo contesto che si avviata l’attività di studio e valutazione in maniera proattiva della tecnologia DLT meglio nota come Blockchain, al fine garantire adeguati livelli di Sicurezza in termini di Disponibilità, Integrità e Confidenzialità delle informazioni afferenti a sistemi di tipo Mission Critical.

ore 16:45 – Facciamo chiarezza sugli Smart Contract (Riccardo Fallacara)

45 min talk + Q&A

Con l’avvento della tecnologia blockchain, l’interesse per gli smart contract è cresciuto, fino a diventare uno dei fenomeni più studiati e ricercati nell’ultimo periodo. Tutto ciò causa dei vantaggi indiscutibili, quali la riduzione del costo delle transazioni in diversi settori.
L’intervento si propone di chiarire concetti quali cosa sono gli smart contract, come funzionano e come possono essere implementati per automatizzare i processi.

Riccardo Fallacara

co- founder e attuale Segretario dell’Associazione “Bitcoin Foundation Puglia”.
Esperienza nella progettazione e nella gestione di progetti a livello comunitario e nazionale. Ad oggi impegnato come consulente nel progetto “Blockchain Napoli”
Appassionato di materie economiche e di new tech.

17:45 Networking e Saluti

Networking 

20:30 Serata al Bilabí

per continuare a discutere d’avanti a una birra presso il Brewpub Bilabì, a Bari in via Adolfo Omodeo 12.

Per prendere all’evento clicca qui e conferma la tua partecipazione gratuita.

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.