Blog

donna che esce da uno schermo sul quale si vedono ingranaggi, con un fumetto con una chiave inglese all'interno

GDPR 2018: cosa cambia nella gestione dati degli utenti

Cos’è il GDPR 2018? Il nuovo Codice della privacy voluto da tutti gli Stati dell’Unione Europea. L’acronimo GDPR sta per General Data Protection Regulation e comporterà l’assunzione di maggiore responsabilità riguardo trattamento, protezione e gestione dei dati personali degli utenti registrarti o censiti alla propria piattaforma web.

I web developer che vogliono assicurarsi di non incorrere in problemi dopo il 25 maggio 2018 dovrebbero prestare attenzione già da oggi a tutti gli aspetti elencati nella raccolta dati per mezzo di form.

1. Check-box

Se sul vostro sito web avete previsto un form di registrazione o contatto non sarà più possibile spuntare di default la casella di assenso alla ricezione della newsletter. Per adeguarsi alla normativa sarà necessario lasciare la spunta vuota o preimpostata su “No”.

 

2. Separazione tra termini e uso dei dati

In caso di registrazione ad una piattaforma, sarà indispensabile scindere l’accettazione dei termini e condizioni del contratto dalla richiesta dell’utilizzo dei dati personali per altri fini. La divisione dovrà essere realmente granulare e dovrà permettere all’utente una scelta molto specifica sulla base della richiesta del sito web.

 

3. Scissione granulare del contatto

Gli utenti devono avere la possibilità di separare il consenso rispetto alle differenti possibilità di contatto: deve essere possibile una scelta specifica dei metodi di contatto a disposizione per informare l’utente circa promozioni o update del servizio offerto.

 

4. Facilità nel revocare permessi alla piattaforma

L’utente deve essere messo in condizione di poter revocare o modificare facilmente tutti i consensi richiesti dalla piattaforma in fase di collection dei dati. Un esempio può essere un elenco di aree di interesse da visualizzare o meno in home page di un sito di notizie generalista:

 

5. Specifica delle terze parti

Oltre la frammentazione nell’utilizzo dei dati dalla piattaforma, sarà necessario mettere nero su bianco anche tutte le terze parti alle quali mettere a disposizione i contenuti. L’utente dovrà poter scegliere selettivamente se consentire o meno l’utilizzo dei propri dati da parte di ogni soggetto terzo coinvolto.

 

6. Termini, condizioni e privacy

Sarà necessario indicare in modo trasparente per quanto tempo la piattaforma conserverà i dati raccolti non solo sul proprio sito web, ma anche nei propri sistemi in caso di cancellazione dell’utente. L’informativa sulla privacy dovrà corrispondere al modello fornito dall’ICO: trasparente, concisa, leggibile e facilmente accessibile.

 

7. Pagamenti Online

Chi gestisce uno shop online dovrà prestare attenzione anche ai dati raccolti prima e dopo il pagamento online di un prodotto o servizio. Nel caso in cui si debbano utilizzare e conservare dati in queste situazioni, sarà necessario eliminare qualsiasi informazione personale dell’utente entro un tempo ragionevole. Il GDPR non è particolarmente specifico circa il numero dei giorni considerati ragionevoli, ma è meglio che si consideri un tempo che possa essere effettivamente definito tale.

8. Tracciamento da software di terze parti

Le piattaforme web potranno continuare ad utilizzare software terzi per il tracciamento dei dati, ma anche tali software dovranno aderire al GDPR. Il gestore del contenuto, il sito web originario, sarà responsabile di come i software di tracciamento gestiscono i dati e risponderanno direttamente in caso di violazione della normativa.

9. Google Analytics & Google Tag Manager

Nessun problema per Goole Analytics: il sistema di tracciamento di Google raccoglie dati in forma anonima e non dovrebbe quindi esserci alcun problema nel suo utilizzo.

Per rendere Google Tag Manager GDPR friendly sarà necessario definire chi gestirà internamente i dati della propria piattaforma il quale sarà ritenuto responsabile in caso di problemi nella trasmissione di tali dati per finalità di marketing, retargheting, ecc. L’importante è quindi poter controllare direttamente i dati raccolti attraverso il Tag Manager ed essere quindi consapevoli di essere direttamente responsabile di tutti questi dati.

10. Ma…non basta!

Le nuove richieste del GDPR cambieranno completamente alcune realtà web. È necessario prepararsi già da oggi mettendo al sicuro i dati già raccolti degli utenti, sapere dove e come sono salvati e adeguare il proprio database alla nuova normativa.

Se volete saperne di più, ecco il testo completo del nuovo regolamento in vigore dalla fine di maggio.

Leggi l’articolo originale qui.

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.