Blog

CODING: Anni ’80 VS Millennials

HackerRank ha pubblicato il suo Rapporto sulle skill degli sviluppatori nel 2018. Il documento esamina una serie di aspetti fondamentali per comprendere questo settore ed esplora vari elementi come per esempio i vantaggi di cui i programmatori hanno bisogno nei loro luoghi di lavoro, le tecnologie che preferiscono utilizzare e in che modo sono entrati nel mondo dello sviluppo software.

Anni 80 VS Millennial: i dati 

Una delle domande più interessanti posta da HackerRank alla sua comunità è stata quando hanno iniziato a programmare. Dai dati estrapolati dalle risposte, si nota subito una tendenza interessante. Quelli nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 24 anni hanno iniziato il loro percorso di programmazione nella tarda adolescenza. Il 68,2% si è approcciato al coding tra i 16 ei 20 anni.

Quando si parla delle generazioni precedenti invece, si nota un’altra tendenza sorprendente: una proporzione relativamente più ampia ha iniziato a programmare tra i cinque e i dieci anni. Il 12,2% di chi oggi ha tra i 35 e i 44 anni ha iniziato a programmare molto giovane. 

La rivoluzione dell’Home Computing 
 

Quella generazione ha avuto la fortuna di nascere all’inizio della rivoluzione dell’home computing, quando le macchine con i loghi di Acorn e Commodore sono entrati per la prima volta nei salotti della gente comune.

A quei tempi, se volevi giocare o eseguire un po’ di software, probabilmente dovevi costruirtelo da solo. Essendoci un nascente mercato dell’editoria in ambito software, era normale che le persone costruissero autonomamente i propri programmi, spesso copiati interamente dalle riviste.

Se parlate con qualcuno tra i trenta e i quarant’anni che possedeva o aveva accesso a un computer a quei tempi, vi racconterà di quando doveva digitare parola per parola interi programmi, letteralmente. 

Il coding nel Regno Unito

HackerRank ha osservato che il Regno Unito in particolare (seguito da vicino dall’Australia) ha una percentuale più ampia di sviluppatori che hanno iniziato a programmare tra i cinque ei dieci anni. Il 10,7 % dei britannici e il 10,3 % degli australiani hanno iniziato a quell’età. 

HackerRank lo attribuisce parzialmente al programma “Computer for Schools” tra i Computer Acorn di Cambridge e il gigante dei supermercati Tesco. Le famiglie che facevano acquisti da Tesco ricevevano dei buoni che la loro scuola poteva riscattare per acquistare un computer.

Questa iniziativa è stata di grande aiuto nel portare i computer in classe, in un momento in cui avevano davvero un costo proibitivo.

Sfortunatamente, oggi abbiamo superato quella fase. I computer ora sono molto più sofisticati. A differenza degli anni ’80, oggi è possibile utilizzarne uno senza dover costruire il proprio software o approfondire il suo complesso funzionamento.

La programmazione oggi è più difficile 

Un altro grande cambiamento che può aver causato un approccio più tardivo allo sviluppo software è che la programmazione è molto più difficile ora. BASIC, il linguaggio che molte persone hanno imparato ad utilizzare negli anni ’80, è stato sostituito da linguaggi più potenti (ma più complicati) come Python, JavaScript e Java.

Tuttavia, anche se i linguaggi di programmazione potrebbero, almeno a prima vista, essere un po’ più complicati, stiamo vivendo in un’epoca d’oro per gli autodidatti.

Con YouTube, Stack Overflow e GitHub, è abbastanza facile reperire del materiale utile. Internet vi permette di condividere il vostro lavoro e ottenere feedback da estranei molto qualificati che vivono dall’altra parte del mondo.

Il rapporto HackerRank ha molti altri aspetti interessanti. Se sei curioso, puoi leggerlo qui.

Leggi l’articolo originale in inglese qui 

 

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.