
Come imparare a rialzarsi dopo un fallimento
Pubblicato il 22/01/2018
“Sbagliando si impara”. Ce lo ripetono così tante volte da piccoli che, crescendo, rialzarsi dopo ogni caduta dovrebbe diventare sempre più naturale.
Allora come mai a un certo punto della nostra vita iniziamo a considerare ogni errore un grandissimo fallimento?
Diventiamo sempre più perfezionisti e proviamo frustrazione e ansia ad ogni “errore”, perdendo la stima in noi stessi. Dimentichiamo che è solo grazie a tutti quegli sbagli che impariamo e miglioriamo, in ogni ambito della nostra vita.
Sapevi che molti grandi geni prima di essere riconosciuti come tali hanno sbattuto mille volte la testa contro il muro?
E spesso il fallimento apre la porta a nuove opportunità che potrebbero cambiare la nostra vita in meglio.
Hai mai visto “Elizabethtown”? Il protagonista di questo film (Orlando Bloom) dopo un grandissimo flop a livello professionale incontra una ragazza (Kirsten Dunst) che, conoscendolo da pochissimo, gli da un grande consiglio: “Il tuo compito è quello di rompere gli schemi, non di addossarti la colpa, fare l'inchino e dire 'grazie, ho fallito, toglierò il disturbo’! Vuoi davvero essere grande? E allora devi avere il coraggio di sbagliare alla grande e di restare lo stesso in circolazione. Lascia che si chiedano cos'hai ancora da ridere! Questa è la vera grandezza per me.”
Reinventarsi non è facile, nessuno l’ha mai pensato.
Serve guardarsi dentro a fondo per capire cosa è andato storto e qual è la strada che davvero vogliamo intraprendere. Ma la verità è che oggi niente è più a tempo indeterminato e diventa sempre più necessario avere l’attitudine a cambiare spesso e volentieri.
Hai perso il lavoro? L’università che hai scelto non ti piace? Senti di non star percorrendo la strada giusta? È arrivato il momento di reinventarti!
L’idea migliore per cambiare vita dal punto di vista lavorativo è imparare a fare un nuovo mestiere, preferibilmente in un ambito in cui la domanda sul mercato è molto alta.
Molti dei ragazzi che hanno scelto di frequentare l’Hackademy, il nostro corso per sviluppatori software, non avevano competenze in questo settore ma solo tanta voglia di imparare e di inserirsi nel mondo del lavoro. Altri avevano studiato da autodidatti e avevano bisogno dell’aiuto dei nostri tutor per passare a un livello più alto e inserirsi in azienda. Altri, dopo aver lavorato da dipendenti, avevano voglia di aprire una loro startup e di costruire autonomamente il loro sito web o il loro e-commerce. Altri ancora avevano la necessità di reinventarsi a 40 anni dopo aver cambiato tantissimi lavori ed acquisito le skill più disparate.
Non lasciarti paralizzare dagli errori fatti in passato: rialzati ed inserisciti nel mercato del lavoro al più presto! Scopri di più: www.aulab.it