Blog

Come imparare a rialzarsi dopo un fallimento

“Sbagliando si impara”. Ce lo ripetono così tante volte da piccoli che, crescendo, rialzarsi dopo ogni caduta dovrebbe diventare sempre più naturale.
Allora come mai a un certo punto della nostra vita iniziamo a considerare ogni errore un grandissimo fallimento?

Diventiamo sempre più perfezionisti e proviamo frustrazione e ansia ad ogni “errore”, perdendo la stima in noi stessi. Dimentichiamo che è solo grazie a tutti quegli sbagli che impariamo e miglioriamo, in ogni ambito della nostra vita.

Sapevi che molti grandi geni prima di essere riconosciuti come tali hanno sbattuto mille volte la testa contro il muro?
E spesso il fallimento apre la porta a nuove opportunità che potrebbero cambiare la nostra vita in meglio.

Hai mai visto Elizabethtown? Il protagonista di questo film (Orlando Bloom) dopo un grandissimo flop a livello professionale incontra una ragazza (Kirsten Dunst) che, conoscendolo da pochissimo, gli da un grande consiglio: “Il tuo compito è quello di rompere gli schemi, non di addossarti la colpa, fare l'inchino e dire 'grazie, ho fallito, toglierò il disturbo’! Vuoi davvero essere grande? E allora devi avere il coraggio di sbagliare alla grande e di restare lo stesso in circolazione. Lascia che si chiedano cos'hai ancora da ridere! Questa è la vera grandezza per me.”

Reinventarsi non è facile, nessuno l’ha mai pensato.

Serve guardarsi dentro a fondo per capire cosa è andato storto e qual è la strada che davvero vogliamo intraprendere. Ma la verità è che oggi niente è più a tempo indeterminato e diventa sempre più necessario avere l’attitudine a cambiare spesso e volentieri.

 

Hai perso il lavoro? L’università che hai scelto non ti piace? Senti di non star percorrendo la strada giusta? È arrivato il momento di reinventarti!

L’idea migliore per cambiare vita dal punto di vista lavorativo è imparare a fare un nuovo mestiere, preferibilmente in un ambito in cui la domanda sul mercato è molto alta.

Molti dei ragazzi che hanno scelto di frequentare l’Hackademy, il nostro corso per sviluppatori software, non avevano competenze in questo settore ma solo tanta voglia di imparare e di inserirsi nel mondo del lavoro. Altri avevano studiato da autodidatti e avevano bisogno dell’aiuto dei nostri tutor per passare a un livello più alto e inserirsi in azienda. Altri, dopo aver lavorato da dipendenti, avevano voglia di aprire una loro startup e di costruire autonomamente il loro sito web o il loro e-commerce. Altri ancora avevano la necessità di reinventarsi a 40 anni dopo aver cambiato tantissimi lavori ed acquisito le skill più disparate.
 

Non lasciarti paralizzare dagli errori fatti in passato: rialzati ed inserisciti nel mercato del lavoro al più presto! Scopri di  più: www.aulab.it

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.