Laravel vs WordPress: qual è la soluzione migliore? | Aulab
TECH SUMMER LAB 🚀 Open Month
| 6 lezioni gratuite per orientarti al meglio e iniziare a costruire il tuo futuro digitale! Iscriviti gratis

Laravel vs WordPress: qual è la soluzione migliore?

15 aprile 2024

Enza Neri

AULAB

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

WordPress e Laravel sono due tra le soluzioni più utilizzate nel mondo della programmazione informatica e, più nello specifico, nello sviluppo web. Entrambi sono molto versatili, ma anche estremamente diversi tra loro, sia per quanto riguarda la curva d’apprendimento che per quanto concerne l’ambito applicativo. Prima di tutto, quando parliamo di Laravel stiamo parlando di un framework, mentre se parliamo di WordPress ci riferiamo ad un CMS.

Prima di analizzarli e capire qual è la scelta più adeguata, pertanto, facciamo un passo indietro, chiarendo un po’ di concetti utili, come la differenza tra framework e CMS.

Framework e CMS, quali sono le differenze

I framework ed i CMS (Content Management System) sono entrambi strumenti utilizzati nello sviluppo di software, ma si differenziano principalmente per il loro scopo e la loro funzionalità.

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

Cos’ è un framework

Un framework è un’architettura logica di supporto su cui un software può essere progettato e realizzato. Fornisce una struttura di base e una serie di strumenti e librerie che semplificano lo sviluppo di un’applicazione software, ma non fornisce funzionalità predefinite per la gestione dei contenuti. Un framework è spesso utilizzato per la creazione di applicazioni personalizzate e specifiche, dove lo sviluppatore ha il controllo completo sulla logica di business e sull’interfaccia utente.

Cos’è un CMS

D’altra parte, un CMS è progettato principalmente per la gestione dei contenuti digitali su un sito web. Fornisce un’interfaccia utente intuitiva che consente agli utenti di aggiungere, modificare e organizzare facilmente i contenuti del sito, come testi, immagini, video e altri media. Un CMS offre funzionalità predefinite per la gestione dei contenuti, come la creazione di pagine, la gestione degli utenti, la pubblicazione di articoli e altro ancora. Mentre un framework è più flessibile e può essere utilizzato per una varietà di scopi di sviluppo, un CMS è più specificamente orientato alla gestione dei contenuti web.

WordPress cos’è?

Nell’ambito dei CMS più utilizzati troviamo WordPress.
WordPress è uno strumento estremamente semplice per creare un sito web. Precisamente è un sistema di gestione dei contenuti open source con licenza GPLv2, il che significa che chiunque può utilizzare o modificare gratuitamente il software di WordPress. Il suo punto di forza, oltre questo, è la facilità di utilizzo. Anche chi non possiede specifiche conoscenze tecniche o di programmazione può creare un sito in WordPress.

Creare un sito con WordPress: cosa permette di fare?

Opinione comune è che il CMS WordPress possa essere usato principalmente per la creazione di blog. Al giorno d’oggi, tuttavia, questo non è più vero: grazie alle modifiche al codice del core e all’ampliamento del dell’ecosistema di plugin e di temi, con WordPress, oggi, è possibile creare qualsiasi tipo di sito web, dai portfolio, agli e-Commerce, dai siti aziendali ai forum e perfino piccoli social network.

Creare siti WordPress è davvero molto semplice. Le caratteristiche di gestione e personalizzazione dei contenuti fanno sì che la manipolazione dell’aspetto di un sito WordPress possa essere attuata semplicemente modificando temi e plugin, ed è proprio questa una delle peculiarità di questo strumento.

Proviamo, ora, ad introdurre Laravel e a vederne le caratteristiche principali.

Cos’è PHP?

Prima di introdurre il framework Laravel, facciamo un piccolo recap circa il linguaggio di programmazione su cui si basa: php.
Il linguaggio PHP è usato maggiormente per lo sviluppo web. Acronimo di Hypertext Preprocessor, è un linguaggio open source, orientato ad oggetti, creato nel 1994. Non è pensato per gestire il frontend di un sito web, ma è un linguaggio lato server, per creare pagine web dinamiche rendendo semplice l’interazione con i database. Se vuoi approfondirne le dinamiche e il funzionamento, ti suggeriamo di consultare la nostra guida php in italiano.

Laravel framework: alcune features

Laravel, è molto diverso rispetto a WordPress. Innanzitutto, come accennato, si tratta di un framework di sviluppo basato sul linguaggio PHP. Per utilizzare Laravel, è necessaria una certa dimestichezza con la programmazione informatica; quindi, la curva di apprendimento per utilizzare Laravel è più ripida, in quanto sono richieste delle competenze tecniche.

Inoltre, essendo Laravel un framework pensato per creare siti web da zero facilitando la vita degli sviluppatori, possiede delle feature assenti nel cms WordPress. La gestione attiva di database, la creazione di route, integrazione di API, condivisione del codice scritto per creare il sito web ed una totale personalizzazione di backend e frontend. Uno dei punti di forza di Laravel, oltre il continuo supporto fornito dalla comunità di sviluppatori, è la possibilità di automatizzare processi “monotoni” per i developer (come il setting di fasi di autenticazione in un sito web), senza dimenticare le migrazioni di database, parte essenziale del flusso di lavoro di Laravel. Sono uno strumento eccellente che permette agli sviluppatori di progettare, costruire e manipolare i database senza alcuno sforzo.

Si evince che Laravel va’ molto più in profondità di WordPress. Anche se si tratta di due soluzioni pensate per svolgere più o meno gli stessi compiti, vengono utilizzate in modi diversi. In comune hanno diverse caratteristiche, come l’essere open source, veloci, flessibili e con la possibilità di creare siti web di diverso tipo.


Laravel VS WordPress: quale scegliere?

Se è vero che Laravel ha sicuramente una curva di apprendimento più ripida, non si può non sottolineare che dona allo sviluppatore una gestione a 360 gradi della creazione di un sito web, gestione dei database, ottimizzazione delle prestazioni, personalizzazione del frontend, manutenzione del codice continua. Avere nel proprio bagaglio una conoscenza di Laravel risulta più spendibile a livello professionale rispetto al possedere competenze relative WordPress. Quest’ultimo è limitato sotto alcuni aspetti, ma ha dalla sua la velocità di sviluppo e apprendimento, oltre che una complessità sensibilmente ridotta nella creazione di un sito web.

In conclusione, la soluzione migliore dipende sempre dalle proprie esigenze, dal proprio background tecnico e da ciò che si vuole produrre. Se si vuole sviluppare un sito web rapido e semplice, ha senso che la scelta ricada su WordPress. Se spaventati dalle troppi limitazioni del CMS basato su plugin è necessario conoscere Laravel ed il linguaggio PHP per creare il proprio sito web da zero. Vuoi imparare? Nessun problema! Consulta la nostra guida php in italiano e la nostra guida Laravel in italiano!