Tipi letterali in Typescript | Aulab
Diventa Web Developer certificato con Hackademy+: il 1° corso in Italia con certificazione ufficiale inclusa Scopri di più

GUIDE PER ASPIRANTI PROGRAMMATORI

Tipi letterali in Typescript

In aggiunta ai tipi primitivi, TypeScript offre un modo molto vantaggioso per vincolare la definizione di un tipo a uno o più specifici valori letterali che una data variabile può assumere, o che una data funzione può restituire.  Prendiamo il seguente esempio:  let a = 1; // a: number const b = 1; // b:…

Lezione 15 / 30
Enza Neri
Immagine di copertina

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

In aggiunta ai tipi primitivi, TypeScript offre un modo molto vantaggioso per vincolare la definizione di un tipo a uno o più specifici valori letterali che una data variabile può assumere, o che una data funzione può restituire. 

Prendiamo il seguente esempio: 

let a = 1; // a: number 
const b = 1; // b: 1

Come è facile aspettarsi, il tipo inferito per a è number, e infatti ha perfettamente senso che la variabile a sia riassegnata con altri valori numerici in altri punti del codice. Essendo invece b una costante, TypeScript è in grado di restringere ulteriormente il suo tipo, vincolandolo esclusivamente al valore 1, che qui viene usato come tipo. 

Qualunque notazione letterale può essere usata come tipo; vediamo un po’ di esempi:

let a: 42; 
let b: "hello"; 
let c: null; 
let d: undefined; 
let e: false;

Queste variabili sono vincolate ad avere un solo valore. Si potrebbe pensare che non abbia alcun senso definire delle variabili con tale vincolo, e infatti è proprio così: una variabile che può assumere un singolo valore è di fatto una costante! Ma i tipi letterali sono utilissimi quando combinati con altri tipi: ci permettono infatti di ridurre i possibili valori di una variabile a un insieme definito e vincolato di opzioni possibili: 

function rollDice(): 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 { ... }

La funzione rollDice, che abbiamo incontrato in precedenza, restituisce necessariamente un numero da 1 a 6. In questo caso abbiamo combinato sei diversi tipi letterali con una notazione speciale che approfondiremo più avanti, e che essenzialmente significa oppure, analogamente all’operatore booleano || che usiamo nel linguaggio JavaScript

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626