Filtrare i risultati: query con LIKE | Aulab
Riserva il tuo posto per settembre entro il 17/08
Sconti fino a 1.200€ sui corsi Digital & Tech! 👀 Iscriviti ora

GUIDE PER ASPIRANTI PROGRAMMATORI

Filtrare i risultati: query con LIKE

La clausola LIKE è una delle funzionalità più versatili e potenti messe a disposizione dal linguaggio SQL quando si tratta di implementare un motore di ricerca semplice ma efficace. Il suo funzionamento si basa sull’utilizzo di caratteri jolly, in particolare %, che permette di cercare corrispondenze parziali all’interno di un campo di testo. A differenza…

Lezione 22 / 25
Enza Neri
Immagine di copertina

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

La clausola LIKE è una delle funzionalità più versatili e potenti messe a disposizione dal linguaggio SQL quando si tratta di implementare un motore di ricerca semplice ma efficace. Il suo funzionamento si basa sull’utilizzo di caratteri jolly, in particolare %, che permette di cercare corrispondenze parziali all’interno di un campo di testo. A differenza dell’operatore =, che richiede una corrispondenza esatta tra la stringa inserita e il valore presente nel database, LIKE consente di individuare risultati che contengono anche solo una parte del termine cercato.

Questa differenza è essenziale quando si lavora con dati aperti al contributo o alla consultazione da parte di utenti finali, i quali spesso inseriscono parole incomplete, nomi parziali o termini comuni. Il carattere % può essere inserito all’inizio, alla fine o su entrambi i lati del termine di ricerca, permettendo così di controllare se un valore “inizia con”, “finisce con” o “contiene” la stringa specificata.

Esempio concreto di utilizzo.

Proviamo a fare un esempio concreto: se un utente digita “Pirandello”, il sistema restituirà anche record come “Luigi Pirandello”, oppure “Pirandello Luigi” se i campi sono invertiti. Ma non solo: digitando una parte ancora più breve, come “rand”, si potranno intercettare anche variazioni o errori di battitura, riducendo notevolmente il rischio di ricerche a vuoto.

Questa flessibilità rende l’applicazione più intelligente e reattiva nei confronti dell’utente, migliorando la qualità complessiva dell’interazione. Inoltre, l’approccio con LIKE si integra perfettamente con le query preparate in PHP, mantenendo un elevato livello di sicurezza contro possibili iniezioni SQL. Questo equilibrio tra usabilità e protezione è uno dei punti di forza dell’implementazione, e può essere riutilizzato anche in altri moduli dell’applicazione, come ad esempio la ricerca tra utenti, recensioni o categorie di contenuti.

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626