Blog

Cyber security: 3 pratiche per proteggere le applicazioni web da attacchi e vulnerabilità

Nel contesto della programmazione informatica e dello sviluppo web, la sicurezza delle web app è diventata una priorità cruciale. Gli attacchi informatici possono avere conseguenze devastanti, compromettendo la privacy dei dati sensibili e danneggiando la reputazione degli sviluppatori e delle organizzazioni. Per garantire una solida protezione contro gli attacchi hacker e le vulnerabilità, i programmatori informatici e gli sviluppatori web devono adottare misure di sicurezza adeguate.

In questo articolo, esploreremo tre pratiche essenziali per proteggere le applicazioni web da potenziali attacchi, restringendo il campo allo sviluppo web.

 

  1. Aggiornare regolarmente le applicazioni e le librerie

L’uso di librerie e framework per i web developers è molto comune, così da poter semplificare il processo di sviluppo delle applicazioni. Tuttavia, l’utilizzo di versioni obsolete di queste componenti può aprire la porta a potenziali vulnerabilità. Pertanto, è essenziale che i programmatori e gli sviluppatori web mantengano costantemente aggiornate tutte le componenti delle loro applicazioni.

I programmatori informatici dovrebbero monitorare attentamente gli aggiornamenti forniti dagli sviluppatori delle librerie e dei framework utilizzati. Spesso, queste release contengono patch di sicurezza che correggono vulnerabilità note. Un sistema di gestione delle versioni del software può essere un alleato prezioso per garantire che tutte le componenti siano aggiornate e protette con le patch più recenti.

 

  1. Implementare una robusta autenticazione e autorizzazione

Un sistema di autenticazione e autorizzazione solido è fondamentale per proteggere le applicazioni da accessi non autorizzati. L’autenticazione verifica l’identità degli utenti, mentre l’autorizzazione determina i permessi di accesso alle risorse dell’applicazione. Il processo di autenticazione più comune è la 2-F-A (Two-factor-authenticator), implementata in gran parte dei sistemi web ad oggi utilizzati.

I programmatori informatici dovrebbero considerare l’utilizzo di tecniche di autenticazione multifattoriale (MFA) per aumentare il livello di sicurezza. Oltre alle tradizionali credenziali (username e password), il MFA richiede una seconda forma di verifica, come un codice generato da un’applicazione o inviato tramite SMS.

Inoltre, una gestione oculata dei privilegi è altrettanto importante. Gli utenti dovrebbero avere accesso solo alle risorse e alle funzionalità strettamente necessarie per svolgere il loro lavoro, riducendo così le potenziali vulnerabilità causate da privilegi eccessivi.

 

  1. Testare la sicurezza dell’applicazione con regolarità

Che sia tramite Fuzz Test (operazione che stressa l’applicazione) o che sia tramite pen-testing, è importante tenere aggiornate le misure di sicurezza dell’applicazione. L’unico modo per farlo è “exploitare” tutte le vulnerabilità simulando vere e proprie situazioni di pericolo.

I test di sicurezza delle applicazioni rivestono un ruolo fondamentale per individuare e risolvere le vulnerabilità prima che possano essere sfruttate da attacchi reali. I penetration test su tutti, simulano attacchi informatici per identificare punti deboli e vulnerabilità nascoste nell’applicazione web.

Programmare regolarmente test di sicurezza per le app web è una pratica di vitale importanza per la salvaguardia delle informazioni contenute in essa. Questo approccio proattivo contribuisce a mantenere l’applicazione web al sicuro anche di fronte alle nuove minacce che possono emergere nel tempo.

 

La sicurezza delle applicazioni è un aspetto chiave da considerare in questo senso. Adottando queste tre pratiche fondamentali sarà possibile ridurre notevolmente il rischio di attacchi informatici e proteggere le applicazioni web da potenziali vulnerabilità.

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
La programmazione JavaScript ha subito un forte cambiamento con l’introduzione di Node.js, che è subito diventato un requisito fondamentale nello sviluppo di un’app in linguaggio JavaScript lato …
Qualsiasi programmatore informatico che si rispetti, ne abbiamo parlato tante volte, possiede una buona conoscenza dello strumento GitHub. Ad oggi, risulta essere un requisito spesso e volentieri nece…
Il frontend è una parte fondamentale dello sviluppo di siti web. Il ruolo dello sviluppatore front end è, ad oggi, una figura sempre più ricercata e diffusa, grazie all’ampio mercato che il web d…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.