Blog

5 tool per testare e debuggare le applicazioni web

Durante la realizzazione di siti web, effettuare test e debug è un aspetto altrettanto importante quanto la scrittura del codice vera e propria. Un’applicazione web che impiega troppo tempo per il caricamento o non funziona come dovrebbe fa perdere la pazienza agli utenti, che la abbandonano presto in cerca di un’alternativa migliore. Ciò porta a un deterioramento dei rapporti con i clienti, con un conseguente rischio di perdere collaborazioni o contratti. Al tempo stesso, proprio per preservare una buona relazione con aziende committenti, è importante rispettare le scadenze e lavorare in modo produttivo per restare competitivi nel settore dinamico del web development. È necessario, dunque, non soltanto ridurre il tempo da dedicare a test e debugging, ma anche assicurarsi di testare in modo completo senza trascurare alcun aspetto. Per fare questo, è utile avvalersi di tool per l’automazione dei test, oggi diventati ormai indispensabili tra gli strumenti di lavoro per i web developers. In questo articolo presenteremo cinque tra le opzioni migliori, in grado di aumentare la produttività e migliorare la qualità di siti e applicazioni web.

 

1. Selenium

 

Selenium è un tool gratuito e open-source, ed è tra gli strumenti più utilizzati dai web developer per test e debugging di applicazioni web. Tra i suoi vantaggi c’è la possibilità di usare una vasta gamma di linguaggi di programmazione per gli script dei test, oltre a poter essere impiegato in molti sistemi operativi e browser differenti, anche come estensione integrata. Ha inoltre un ottimo servizio di supporto ed è possibile integrarlo con tool come Jenkins o Docked per effettuare il testing continuo. In quanto strumento gratuito è una buona soluzione per un programmatore informatico freelance o per un piccolo team con risorse economiche limitate, che attraverso Selenium saranno comunque in grado di mantenere ottimi standard di testing.

Numerosi altri strumenti automatizzati per il testing sono realizzati proprio a partire da Selenium.

 

2. Katalon Studio

 

Uno dei tool per test e debugging basati su Selenium è Katalon Studio, usato sia nel web development che nello sviluppo di applicazioni mobili, desktop e per effettuare test su API. La sua compatibilità con i sistemi operativi Windows, macOS e Linux, e con tutti i browser e i dispositivi lo rende uno strumento versatile. È compatibile, inoltre, con applicazioni come Git, Slack, Jira, Kobiton e altre ancora. Per utilizzare Katalon Studio non è necessario scrivere molto codice, e può quindi essere un’opzione valida per uno sviluppatore web junior. Oltre a un piano di base gratuito ha un abbonamento premium che offre un maggior numero di funzioni.

 

3. Cucumber

 

Cucumber è un altro tool gratuito e open-source, che utilizza l’approccio dello sviluppo basato sui comportamenti o Behavior Driven Development (BDD). Permette di creare test semplici da comprendere per applicazioni web ed è pensato per offrire agli utenti una migliore esperienza di utilizzo. Può essere utilizzato eseguendo il codice su Selenium e supporta una varietà di linguaggi tra cui Ruby e Java. Cucumber è uno strumento che agevola la collaborazione e può essere integrato con Jira e GitHub.

 

4. TestProject

 

TestProject è uno strumento di testing automatizzato e gratuito basato sul cloud che permette di effettuare test su applicazioni web, iOS e Android e di collaborare con team che utilizzano Selenium o Appium, un tool di testing per app mobili. Attraverso un sofisticato SDK (Software Development Kit) dà agli utenti la possibilità di realizzare il testing senza dover scrivere il codice degli script. Con TestProject si possono, inoltre, registrare e importare test da Selenium per risparmiare tempo e lavorare in modo più efficiente. Supporta anche i flussi di lavoro con integrazione continua e distribuzione continua (CI/CD), rendendolo un buon strumento per i gruppi di lavoro che utilizzano la metodologia agile.

 

5. QA Wolf

 

QA Wolf genera codice in linguaggio JavaScript durante la navigazione su internet, e lo converte poi in un software per il testing automatizzato, senza che se ne debba occupare l’utente. Per questo, può essere una soluzione adatta a uno sviluppatore di siti web che voglia effettuare test e debugging senza prima imparare altri linguaggi di programmazione più complessi. Non richiede download o installazione ed è supportato dai browser più popolari, come Chrome e Mozilla Firefox. Il prezzo per utilizzare QA Wolf varia da utente a utente e dipende dalle dimensioni dell’applicazione web da analizzare.

 

Come scegliere lo strumento più adatto

 

Ci sono diversi aspetti da prendere in considerazione per scegliere lo strumento più adatto alle proprie esigenze. Un developer freelance che lavora in autonomia su siti di piccole dimensioni avrà senza dubbio esigenze molto diverse rispetto a un team aziendale composto da diversi professionisti che collaborano alla realizzazione di applicazioni web complesse. Il primo fattore da tenere a mente è il costo: nel primo caso può funzionare bene un tool open-source e gratuito, mentre nel secondo può essere necessario investire di più per uno strumento potente e pensato per favorire la collaborazione. Le funzioni offerte sono un altro elemento importante ed è bene analizzarle con attenzione per essere certi che lo strumento sia in grado di rispondere alle proprie necessità. Bisogna valutare, inoltre, la semplicità di utilizzo per non dover dedicare troppo tempo a capire come utilizzare uno strumento poco intuitivo. Infine, un ultimo fattore positivo è la disponibilità di un buon servizio assistenza, in grado di rispondere tempestivamente a qualsiasi dubbio sull’utilizzo del tool di testing o di risolvere in tempi brevi eventuali problemi.

 

 

 

 

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
La programmazione JavaScript ha subito un forte cambiamento con l’introduzione di Node.js, che è subito diventato un requisito fondamentale nello sviluppo di un’app in linguaggio JavaScript lato …
Qualsiasi programmatore informatico che si rispetti, ne abbiamo parlato tante volte, possiede una buona conoscenza dello strumento GitHub. Ad oggi, risulta essere un requisito spesso e volentieri nece…
Il frontend è una parte fondamentale dello sviluppo di siti web. Il ruolo dello sviluppatore front end è, ad oggi, una figura sempre più ricercata e diffusa, grazie all’ampio mercato che il web d…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.