UX UI design: che cos’è un wireframe | Aulab
TECH SUMMER LAB 🚀 Open Month
| 6 lezioni gratuite per orientarti al meglio e iniziare a costruire il tuo futuro digitale! Iscriviti gratis

UX UI design: che cos’è un wireframe

29 marzo 2023

Giuseppe Piccininni

AULAB

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Nel mondo della programmazione informatica e dello sviluppo web è cruciale il ruolo del programmatore front-end, vale a dire colui che si occupa di convertire in codice il web design di un’applicazione qualsiasi. Questa pratica è cruciale per fornire un’interfaccia user-friendly, che possa quindi essere facilmente compresa dagli utenti che andranno ad utilizzarla. 

Ma per creare esperienze intuitive e coinvolgenti, un front-end developer deve conoscere anche il mondo dell’UX/UI design. Scopriamo insieme di cosa si tratta e perché è così importante.

 

Che cos’è l’UX/UI design

 L’UX design (User Experience design) è il processo volto a garantire la soddisfazione e la fedeltà dell’utente quando utilizza un prodotto digitale, migliorandone appunto l’usabilità, la facilità d’uso e il piacere fornito nell’interazione . L’UI design (User Interface design) si occupa di utilizzare tipografia, immagini ed elementi visivi per rendere un’interfaccia non solo esteticamente gradevole, ma anche chiara, interpretabile e facile da usare.

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

UX/UI Designer: chi è e cosa fa?

Un UX/UI designer, quindi, è un professionista che si occupa di progettare sia l’esperienza utente (UX) che l’interfaccia grafica (UI) di applicazioni digitali, siti web e software.
L’UX design (User Experience) si concentra sull’aumentare la soddisfazione e la fedeltà dell’utente migliorando usabilità, accessibilità e piacere d’uso.
L’UI design (User Interface), invece, riguarda la creazione dell’aspetto visivo del prodotto: tipografia, colori, immagini, pulsanti ed elementi grafici vengono combinati per trasformare una struttura funzionale in un’interfaccia piacevole, interpretabile e intuitiva.

Per riuscire in questo compito, l’UX/UI designer utilizza strumenti fondamentali, uno dei quali è il wireframe. Ma che cos’è esattamente un wireframe? Scopriamolo!

Che cos’è un wireframe?

Un wireframe è una rappresentazione schematica dell’interfaccia di un sito web, di un’app o di un software: una sorta di “scheletro” visivo che mostra come saranno organizzati contenuti, funzionalità e percorsi di navigazione. Attraverso il wireframe, il designer definisce la struttura del layout, la disposizione degli elementi principali, le priorità visive e il comportamento dei vari componenti interattivi, come bottoni o menu. In questa fase non si cura ancora l’aspetto grafico: il focus è sulla funzionalità, sull’usabilità e sulla chiarezza della navigazione.

La progettazione del wireframe è un passaggio chiave: è fondamentale creare queste bozze, documentandole (con annotazioni e varie), prima di procedere alla creazione della UI.

 

Perchè i wireframe sono fondamentali

I wireframe sono fondamentali perché:

  • collegano la progettazione concettuale al design visivo finale,

  • aiutano a organizzare le informazioni in modo logico,

  • permettono di testare e migliorare l’esperienza utente prima di investire tempo nella realizzazione grafica e nello sviluppo.

collegano la progettazione concettuale al design visivo finale,

aiutano a organizzare le informazioni in modo logico,

permettono di testare e migliorare l’esperienza utente prima di investire tempo nella realizzazione grafica e nello sviluppo.

Inoltre, sono uno strumento di comunicazione chiave tra designer, sviluppatori e stakeholder, perché rendono immediatamente comprensibile la struttura dell’interfaccia senza distrazioni estetiche.

Prototipazione: dal concetto alla realtà

Una volta creato il wireframe, si passa alla prototipazione, ovvero la simulazione dell’interfaccia:

  • Prototipi a bassa fedeltà: possono essere anche schizzi su carta o semplici bozze realizzate in digitale su software come Figma o Adobe XD per esplorare rapidamente diverse soluzioni.

  • Prototipi ad alta fedeltà: sono modelli molto più dettagliati, cui è già applicata la veste grafica (UI).

Prototipi a bassa fedeltà: possono essere anche schizzi su carta o semplici bozze realizzate in digitale su software come Figma o Adobe XD per esplorare rapidamente diverse soluzioni.

Prototipi ad alta fedeltà: sono modelli molto più dettagliati, cui è già applicata la veste grafica (UI).

Un buon UX/UI designer esplora varie opzioni, valutando ogni volta come migliorare l’usabilità e l’esperienza dell’utente.

 

Il wireframe permette ad un UI/UX designer di spingere l’usabilità in primo piano. Questo è uno dei vantaggi più importanti. L’usabilità è il requisito base del web design. La creazione di wireframe aiuta a mettere in risalto l’usabilità, non trascurando uno dei requisiti più importanti per uno sviluppatore front-end. Ci si concentra sulla struttura della pagina, che deve essere funzionale e comprensibile per chi la guarda, migliorando la facilità d’uso di un sito Web, i percorsi di conversione, la denominazione dei collegamenti.

Se questo articolo ha stuzzicato la tua curiosità, non perderti la nostra guida all UX UI design per programmatori e se vuoi anche tu diventare UX/UI designer, scopri il nostro corso UX/UI