Ciao Stephen Hawking: non eri solo un grande scienziato!

Ciao Stephen Hawking: non eri solo un grande scienziato!

Pubblicato il 14/03/2018


scienziato voci sintetizzate scienza intelligenza artificiale

All’età di 76 anni, si è spento Stephen Hawking, uno degli scienziati più conosciuti del pianeta. Sicuramente lo sapevate già, ma noi vogliamo ricordarlo nel modo più felice possibile.

Il cambio di voce

In un mondo di assistenti vocali e voci sintetizzate, lo scorso maggio Stephen Hawking decise di cambiare la propria voce (quella del suo sintetizzatore vocale) indicendo vere e proprie audizioni. Dopo alcune disastrose e simpatiche performance di attori affermati, lo scienziato di fama internazionale ha infine deciso di affidare i propri pensieri alla voce di Michael Caine.
Il video, realizzato in occasione del Red Noise Day dello scorso anno, mostra alcuni dei provini più divertenti che lo scienziato ha dovuto valutare durante il processo di selezione.

Intervista divertente

Oltre ad essere un grande scienziato, Stephen Hawking era un uomo molto spiritoso. Nel corso di un’intervista a “Last Week Tonight” su HBO realizzata da John Oliver, lo scienziato non solo ha risposto ad alcune domande scientifiche, ma è anche stato il protagonista di un divertente siparietto. Tra le altre cose non sono mancate le sue preoccupazioni sull’intelligenza artificiale, confermate da qualche tempo anche da Elon Musk. Saranno quindi le macchine a dominarci in un futuro non troppo lontano?

Partecipazione a “The Big Bang Theory”

Negli ultimi anni, il connubio scienza e divertimento è diventato sinonimo della serie americana “The Big Bang Theory”. L’episodio 21 della quinta stagione è intitolato “La fibrillazione di Hawking” e ha visto la partecipazione attiva dello scienziato: una serie esilarante di eventi porta il fisico Sheldon Cooper al cospetto di Hawking. Sheldon bramava mostrare il proprio studio sul bosone di Higgs a Stephen: il suo desiderio, seppur realizzato, vede alla fine infrangere i sogni di gloria visto l’errore di calcolo commesso nella sua ricerca. Volete conoscere la reazione di Shaldon? Ecco il video della simpatica scena:

Stephen Hawking non è quindi stato solo un grande scienziato, ma lo ricorderemo anche per la sua vena comica che non ha mai avuto paura di mostrare.

Impara a programmare in 3 mesi con il Corso di Coding Hackademy su Laravel PHP

Diventa Sviluppatore web in 3 mesi

Scopri il coding bootcamp Hackademy

Programma Completo