Blog

Web developers che, seduti su un grande schermo, scrivono codice

AI: come utilizzare Chat GPT per la scrittura del tuo codice

Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando per le preoccupazioni riguardanti l’impatto dell’AI sul futuro del lavoro, e arrivando all’estremo opposto al più sfrenato ottimismo, si dibatte sul potenziale positivo o negativo di queste tecnologie. Da un punto di vista più pragmatico, però, possiamo già oggi fare uso dell’intelligenza artificiale per automatizzare processi ripetitivi, trovare rapidamente informazioni o semplificare mansioni di diverso tipo. Uno degli strumenti di AI di cui si discute di più è ChatGPT, le cui capacità di comprendere e generare linguaggio naturale hanno suscitato molto clamore. Tra le tante possibili applicazioni di ChatGPT c’è anche quella di supporto alla scrittura del codice: scopriamo in che modo questo strumento può essere utile nello svolgimento delle mansioni di uno sviluppatore web.

 

Che cos’è ChatGPT

ChatGPT è uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale basato su tecnologie di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico. Questo chatbot consente di avere conversazioni sugli argomenti più svariati, simili agli scambi che si avrebbero con un altro essere umano. Può aiutare, inoltre, con una vasta gamma di compiti, dalla stesura di un’e-mail alla scrittura di codice di programmazione da includere in un’applicazione web. Lo strumento, che al momento si può utilizzare gratuitamente, è stato lanciato da OpenAI nel novembre del 2022.

 

Si può scrivere codice con ChatGPT?

La risposta breve è sì, è possibile scrivere codice utilizzando ChatGPT. In realtà è bene fare subito delle distinzioni importanti. ChatGPT può generare brevi blocchi di codice, ma non è in grado, al momento, di creare un sito web da zero. Non c’è da preoccuparsi, quindi, che rubi in tempi brevi il lavoro ai web developers. Per utilizzare questo strumento è, anzi, necessario avere adeguate competenze di programmazione informatica per fornire istruzioni precise e accurate e ottenere risultati davvero utili.

 

Come utilizzare ChatGPT per scrivere codice

Vediamo, ora, come fare, in pratica, a scrivere codice attraverso ChatGPT. Prima di tutto, bisogna specificare un linguaggio di programmazione. ChatGPT è in grado, infatti, di utilizzarne moltissimi, dai più comuni come il linguaggio JavaScript, il linguaggio PHP, il linguaggio Python, C#, il linguaggio Java, fino a quelli meno conosciuti come COBOL, LISP e Fortran. Dopodiché si deve inserire la propria richiesta in linguaggio naturale, spiegando chiaramente il risultato che il codice dovrà produrre. Un esempio semplice è “Scrivi una funzione in JavaScript per ordinare un array di stringhe in ordine alfabetico”. ChatGPT fornirà poi un blocco di codice in base alle istruzioni ricevute, che il developer dovrà controllare e modificare all’occorrenza prima di integrarlo in un progetto.

Il processo in sé, quindi, è relativamente chiaro e semplice, ma è necessario prestare attenzione ad alcuni fattori per ottenere codice che si possa effettivamente usare in un progetto di web development. 

 

Consigli per utilizzare al meglio ChatGPT

Come abbiamo visto, ChatGPT può essere usato per scrivere specifiche funzioni o subroutine, riducendo il tempo che un programmatore informatico deve dedicare alla scrittura del codice. Per ottenere buoni risultati è importante comporre istruzioni precise e accurate, fornendo tutti i parametri necessari per scrivere una funzione corretta. È utile pensare al modo in cui potremmo formulare la richiesta parlando con un collega, assicurandoci di non omettere dettagli cruciali per la comprensione del compito.

Oltre a scrivere il codice vero e proprio, ChatGPT è un ottimo strumento per aiutare uno sviluppatore di siti web a trovare informazioni utili per un progetto. Può suggerire, per esempio, la migliore libreria PHP gratuita da usare per svolgere una determinata operazione, e fornire istruzioni su come utilizzarla. Rispetto a Google, ChatGPT rende più semplice affinare la ricerca: si possono, infatti, fare domande successive per approfondire gli aspetti più rilevanti o chiedere chiarimenti, proprio come si farebbe parlando con un’altra persona.

 

Vantaggi di ChatGPT nella programmazione informatica

Uno dei vantaggi che ChatGPT offre a un web developer è la possibilità di risparmiare tempo ed energie delegando operazioni semplici o ripetitive, come digitare manualmente una funzione o una subroutine, oppure ottenendo esempi da cui prendere spunto per risolvere problemi complessi. ChatGPT è in grado, inoltre, di assistere in modo efficace nella ricerca di informazioni sulle soluzioni e le risorse più adeguate per un progetto specifico. Si può così lavorare in modo più produttivo, dedicando i propri sforzi ad aspetti come pianificazione e decisioni complesse. Attraverso questo strumento si può anche scrivere codice più preciso, in parte perché, banalmente, non è soggetto a errori umani come quelli di battitura o distrazione. Grazie alla capacità di leggere e analizzare grandi quantità di codice in tempi brevissimi, poi, ChatGPT può offrire suggerimenti accurati, assistere nel debugging o completare frammenti di codice.

 

In conclusione, ChatGPT è uno strumento che può tornare molto utile agli sviluppatori web, se utilizzato nel modo giusto. Non può certamente sostituirsi a un programmatore in tutti i passaggi necessari per completare un sito web o un’applicazione, ma può aiutare a snellire i tempi richiesti per svolgere un progetto. È bene sapere che ChatGPT non corregge né modifica il codice che ha scritto: perfezionamento, cambiamenti e manutenzione devono essere eseguiti da un essere umano. 

Infine, bisogna tenere a mente che il copyright relativo ai contenuti creati da ChatGPT, codice incluso, è ancora una faccenda piuttosto complessa. Senza regolamenti specifici sull’argomento e in mancanza di un numero consistente di casi giuridici rilevanti, la questione rimane per adesso irrisolta.

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.