Come creare immagini con l’intelligenza artificiale | Aulab

Come creare immagini con l’intelligenza artificiale

14 maggio 2024

Enza Neri

AULAB

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Nell’era digitale in cui viviamo, l’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando molteplici settori, tra cui quello della creazione di contenuti e, in particolare, quello della creazione di immagini. 

Grazie alla potenza dell’intelligenza artificiale generativa, infatti, oggi è possibile generare immagini di qualità sorprendente con l’aiuto di algoritmi computazionalmente avanzati. In questo articolo scopriremo il fenomeno della creazione di immagini tramite intelligenza artificiale, analizzando come funziona e in quali contesti viene utilizzata.

In questo articolo scopriremo come generare immagini con l’intelligenza artificiale attraverso tool specifici.

 

Il funzionamento di immagini create da intelligenza artificiale

I generatori di immagini basati su intelligenza artificiale solitamente operano attraverso reti neurali artificiali, in particolare attraverso una categoria chiamata Generative Adversarial Networks (GAN). In una GAN, due reti neurali, chiamate rispettivamente generatore e discriminatore, sono addestrate simultaneamente.

Il generatore produce immagini artificiali a partire da dati casuali di input, cercando di ingannare il discriminatore affinché quest’ultimo non riesca a distinguere tra immagini reali e immagini generate artificialmente. 

Il discriminatore, d’altra parte, viene addestrato per riconoscere la differenza tra immagini reali e immagini generate. Generatore e discriminatore migliorano le loro performance in modo continuo.

 

Sei indeciso sul percorso? 💭

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

Utilizzare prompt o un set di foto all’interno di un generatore di immagini con intelligenza artificiale

Ti avevamo già parlato di che cos’è un prompt. In questa sede, ribadiamo che la scrittura di prompt adeguati è fondamentale per ottenere l’immagine che si desidera. Le immagini generate con intelligenza artificiale, infatti, necessitano di un tool nel quale inserire un prompt per essere, appunto, generate. 

Midjourney ne è un esempio: questo tool di intelligenza artificiale generativa di immagini  richiede una dettagliata descrizione dell’immagine da generare, così da poter performare il risultato più accurato possibile.

Questo avviene perchè Midjourney è un software di intelligenza artificiale che crea immagini da descrizioni testuali, un sistema “text-to-image” analogo a DALL-E e a quelli presentati da Stable Diffusion.


Midjourney è basato su algoritmi che elaborano il prompt in input, generando dalla richiesta un’immagine dettagliata di qualsiasi tipo, facendo fede a quello ricevuto in input.
C’è anche la possibilità di fornire in pasto al tool un’immagine singola o un set di immagini da cui generare un’immagine ulteriore, da utilizzare come reference per il software oppure per permettergli di creare un blend tra tutte.

 

Se vuoi approfondire midjourney cos’è, non perderti il nostro articolo dedicato!

 

Come scrivere un prompt per creare immagini con intelligenza artificiale 

Le indicazioni per scrivere un buon prompt possono variare a seconda dell’immagine che desideri ottenere. In linea generica per scrivere un buon prompt è importante tenere a mente questi suggerimenti:

 

  • Indicare un contesto ben delineato

  • Specificare lo stile desiderato dell’immagine

  • Fornire riferimenti visivi comprensibili

 

Più sarai dettagliato, più il risultato sarà soddisfacente. Questa tecnica è estremamente utile se si interagisce con tool come il già citato Midjourney ma anche con Stable Diffusion, una web-app text-to-image molto pratica basata su deep learning, che elabora in tempi brevi un prompt per generare un’immagine.

Un altro consiglio molto utile per un risultato ottimale è quello di formulare il prompt in inglese. In generale, su Stable Diffusion come su molte altre piattaforme, è più funzionale utilizzare l’inglese per il prompt perché l’inglese è una lingua più ampiamente compresa e supportata dai modelli di linguaggio come quello utilizzato da Stable Diffusion.

Tuttavia, se hai bisogno di assistenza in un’altra lingua, molti modelli di linguaggio sono in grado di gestire anche altre lingue, ma potrebbe esserci una variazione nella qualità e nella comprensione rispetto all’inglese.


Alcuni generatori di immagini con intelligenza artificale

Scegli con cura il tool per generare immagini con l’intelligenza artificiale. Questo è il primo passo per capire come creare immagini originali sfruttando l’AI. Oltre ai già citati Midjourney, Stable Diffusion e Dall-3, alcune alternative potrebbero essere:

  • DeepDream Generator: un tool online che utilizza l’algoritmo DeepDream di Google per trasformare le tue immagini in opere psichedeliche e fantasiose.
  • Runway ML: una piattaforma che ti consente di esplorare una vasta gamma di modelli di intelligenza artificiale per generare e manipolare immagini.
  • Artbreeder: un’applicazione web che ti permette di mescolare e combinare diverse immagini per creare nuove opere d’arte.

 

Conclusioni: ora sei pronto, crea immagini con l’ intelligenza artificiale!

La creazione di immagini con l’intelligenza artificiale rappresenta una potente innovazione dell’ultimo decennio che apre nuove opportunità nel mondo dell’intelligenza artificiale generativa e oltre. Utilizzando strumenti avanzati e algoritmi sofisticati, è possibile sbloccare un mondo di possibilità creative e produrre opere d’arte uniche e innovative. Se queste tematiche ti incuriosiscono e vuoi imparare ad utilizzare questi strumenti di intelligenza artificiale, iscriviti al nostro corso sul prompt design!