Che cos’è il prompt design e come diventare prompt designer | Aulab
TECH SUMMER LAB 🚀 Open Month
| 6 lezioni gratuite per orientarti al meglio e iniziare a costruire il tuo futuro digitale! Iscriviti gratis

Che cos’è il prompt design e come diventare prompt designer

19 febbraio 2024

Enza Neri

AULAB

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha visto un’incredibile crescita come elemento rivoluzionario nel mondo del lavoro, emergendo come una forza trainante in molti ambiti del settore digital e tech, ma non solo. Grazie ai continui sviluppi nella tecnologia dell’IA, siamo testimoni di un cambiamento epocale. L’IA è diventata una risorsa indispensabile per ottimizzare processi, migliorare l’efficienza e guidare l’innovazione.

Intelligenza artificiale generativa: il futuro del mondo del lavoro

In questa cornice, l’intelligenza artificiale generativa sta emergendo come un elemento fondamentale. L’intelligenza artificiale generativa offre nuove prospettive e possibilità attraverso la creazione di contenuti e soluzioni innovative. Grazie alla sua capacità di generare dati, testi, immagini e persino intere esperienze utente in modo autentico, l’intelligenza artificiale generativa rivoluziona la creatività e l’efficienza in diversi settori. Le aziende possono utilizzare l’ intelligenza artificiale generativa per produrre contenuti personalizzati, simulazioni e prototipi rapidi, accelerando i processi decisionali e la velocità di sviluppo. Questo approccio all’avanguardia non solo aumenta la produttività, ma apre anche la strada a nuove opportunità di innovazione e differenziazione nel mercato del lavoro.

L’intelligenza artificiale generativa è destinata a occupare un ruolo sempre più centrale in svariati settori, offrendo opportunità senza precedenti per la crescita professionale e la creazione di nuove opportunità lavorative. In questo contesto in rapida evoluzione, le competenze legate ad essa sono diventate altamente richieste e sono considerate un valore aggiunto per i professionisti di oggi e di domani: si fa strada, così, una nuova  figura professionale: il  prompt designer.

Prima di addentrarci nell’illustrare chi è il prompt designer e come diventarlo, occorre chiarire un concetto fondamentale: quando parliamo di prompt, di cosa stiamo parlando?. Cos’è un prompt? Scopriamolo insieme!

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

Cos’è un prompt?

In generale, il termine “prompt” è associato a istruzioni o segnali che indicano di proseguire con un’azione o di fornire input, sia nell’ambito dell’informatica che in altri contesti.

Nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, quando parliamo di “prompt” ci riferiamo alla stringa di testo o all’istanza di input fornita a un modello di linguaggio per generare una risposta o un output. Ad esempio, quando si interagisce con un modello come chat gpt 4, il testo fornito come input è chiamato “prompt”.

I prompt, quindi, non sono altro che i “comandi” che noi forniamo all’intelligenza artificiale generativa per fargli generare l’output desiderato.

Sebbene a primo impatto possa non sembrare così, fornire i prompt corretti all’intelligenza artificiale generativa non è semplice come appare! Riuscire ad ottenere un output efficace si rivela una sfida non da poco. Proprio per questo, sta aumentando in maniera esponenziale la necessità di identificare una figura in grado di fornire istruzioni corrette ai modelli di AI, per ottenere un risultato quanto più fedele possibile a quello desiderato.

Il prompt designer: l’esperto di ai prompt

La figura del Prompt Designer dispone, idealmente, delle conoscenze tecnologiche per capire in che modo interagire al meglio con la macchina e ha conoscenze solide del linguaggio parlato e scritto di tutti i giorni.

Quindi, per diventare prompt designer bisogna essere esperti di programmazione informatica?
La risposta è no. È, ovviamente, preferibile avere delle basi tecniche per comprendere al meglio le dinamiche alla base dell’ AI conversazionale, ma questo non è strettamente necessario, poiché il ruolo del prompt designer consiste prettamente nel fornire un prompt che sia compreso al 100% dal chatbot con cui si sta interagendo e non è richiesta scrittura di codice.

Proprio in virtù di questo, il prompt designer non è una figura professionale che si localizza esclusivamente in ambito tecnico-informatico, ma si rivolge a quelle figure con una base umanistica o con una predisposizione alla stesura di testi/articoli: un’opportunità non da poco.

Come diventare prompt designer? 

Intraprendere il percorso per diventare un prompt designer da autodidatta, potrebbe non rivelarsi una buona idea: come già detto, fornire il prompt più efficace può sembrare semplice, ma ci sono numerosi fattori che entrano in gioco per la buona riuscita del tutto e, se vuoi fare di questo ruolo un lavoro, le varie sperimentazioni amatoriali potrebbero generare frustrazione e scoraggiarti

Proprio per questo, Aulab si propone di formare figure che diventino esperte di questa pratica: abbiamo realizzato per te un corso di prompt design: non sono richiesti prerequisiti specifici, il corso è rivolto a chiunque; che tu abbia un background umanistico o meno, potrai diventare prompt designer

In questo nuovo corso verranno trattati argomenti che ti permetteranno di massimizzare le potenzialità di un chatbot AI, imparando a formulare prompt accurati per generare video dinamici, immagini innovative, testi e tanto altro.

Imparerai a comunicare con gli strumenti di intelligenza artificiale generativa più potenti attualmente in uso come Chat GPT, Midjourney, Bard e Dall-e.
Acquisirai abilità avanzate nelle tecniche di Conversation e Prompt Design, sviluppando la capacità di creare assistenti virtuali in grado non solo di offrire supporto ai clienti, ma anche di generare contatti tramite la lead generation. Queste soluzioni ti permetteranno di generare contenuti originali ed innovativi, formulando prompt curati e mai difficili da comprendere per l’AI.

La Masterclass Conversation e Prompt Design è appositamente pensata per chi ha una formazione umanistica, ma si immerge in un settore professionale che abbraccia tanti ambiti differenti, sfruttando un settore, quello, appunto, dell’intelligenza artificiale, in continua evoluzione. Il percorso formativo è ideale per professionisti del marketing e della comunicazione, designer e sviluppatori di interfacce utente, esperti di User Experience (UX), copywriter e creatori di contenuti, responsabili dei social media, imprenditori o aspiranti startupper.

Credi che questo percorso faccia per te e vorresti saperne di più?
Ti basterà richiedere le informazioni sul corso compilando il form sul sito e iscrivendoti alla prima lezione gratuita! Cosa aspetti?