Prompt designer tips: come costruire un prompt efficace? | Aulab
Riserva il tuo posto per settembre entro il 31/07
| sconti fino a 1.200€ sui corsi Digital & Tech! 👀 Iscriviti ora

Prompt designer tips: come costruire un prompt efficace?

03 maggio 2024

Enza Neri

AULAB

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

La protagonista indiscussa degli ultimi tempi in quest’epoca caratterizzata dal rapidissimo progresso tecnologico è senza ombra di dubbio l’intelligenza artificiale generativa (IA)

Questa innovativa forma di intelligenza artificiale ha catturato l’attenzione del mondo intero con la sua capacità di generare contenuti originali e coerenti, che spaziano dalla scrittura di testi alla creazione di immagini e molto altro ancora. Grazie alla sua natura innovativa e alla sua versatilità, l’IA generativa si sta affermando come una forza trainante di trasformazione in numerosi settori, dall’intrattenimento alla ricerca scientifica, rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia e con il mondo che ci circonda. 

Nel mondo dell’intelligenza artificiale generativa, il cosiddetto “prompt” riveste un’importanza fondamentale. Ma come scrivere un prompt efficace? Scopriamolo insieme!

 

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa?

L’intelligenza artificiale generativa è un ramo dell’intelligenza artificiale (IA) che si concentra sulla creazione di sistemi in grado di generare contenuti, dati o output comprensibili da qualsiasi essere umano, che risultino “creativi”. Questi sistemi sono progettati per produrre contenuti inediti oppure che soddisfino le richieste in input date dall’utente, generando risposte testuali, immagini o soluzioni visive di vario contenuto e utilizzo. Spesso si parla anche di prompt AI perché quest’ultimo diventa parte integrante dell’intelligenza artificiale in quanto è l’input che viene elaborato dal sistema per fornire un contenuto valido.

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

Cos’è un prompt?

In breve, un prompt è una breve istruzione o input fornito ad un sistema di intelligenza artificiale generativa, come GPT-4, per guidarne l’output. Questo input fornisce al modello le informazioni di base su ciò che ci si aspetta da esso e su cosa dovrebbe generare come risultato. Il prompt può essere costituito da una singola frase, una domanda o persino un breve paragrafo, a seconda del contesto e degli obiettivi dell’utilizzatore. È consigliabile essere il più specifici possibili in modo tale da estrarre un output il più affidabile possibile dal sistema di AI, sempre considerando un margine di errore.

 

Il Ruolo del Prompt Designer

Il prompt designer è colui che si occupa della progettazione e dell’ottimizzazione dei prompt per garantire risultati di qualità nell’interazione con l’intelligenza artificiale generativa o con un tipico AI chatbot. Questo ruolo richiede una combinazione di competenze linguistiche, comprensione del funzionamento dei modelli AI e capacità di analisi e sperimentazione.

In questo articolo vedremo insieme alcuni utili tips per scrivere un prompt efficace per un sistema di intelligenza artificiale generativa.

 

Tips per costruire un prompt efficace

Task

Il principio chiave che dovremmo tenere a mente è iniziare sempre la frase dell’attività con un verbo d’azione (generare, guidare, scrivere, analizzare, ecc.) e indicare chiaramente il proprio obiettivo finale. Se desideri generare un task come risolvere un esercizio, è importante fornire nel prompt parole chiave che aiutino il chatbot a definire l’azione da svolgere per dare un output soddisfacente.

Contesto

Il secondo suggerimento è il più impegnativo e cruciale, perché tecnicamente le informazioni che puoi fornire sono infinite. Ma è altrettanto fondamentale per ottenere un feedback sempre più preciso.

Dare informazioni di contesto a GPT significa fornire al modello ulteriori dettagli o informazioni rilevanti affinché possa generare risposte più accurate e pertinenti.
Il contesto può includere informazioni su ciò di cui si sta parlando, come argomenti specifici, domande dettagliate o contesti di conversazione precedenti. Queste informazioni aiutano il modello a comprendere meglio il contesto della conversazione e a generare risposte più coerenti e rilevanti. Ad esempio, se si sta chiedendo a GPT di fornire una ricetta per una torta al cioccolato, fornire informazioni aggiuntive come ingredienti preferiti, restrizioni alimentari o il tipo di occasione per cui si desidera preparare la torta può aiutare il modello a generare una risposta più personalizzata e adatta alle esigenze dell’utente. Ricorda sempre di fornire a ChatGPT informazioni sufficienti in modo che possa produrre risultati di alta qualità.

Esempi

fondamentalmente, gli studi condotti su tutti i principali modelli linguistici hanno dimostrato che l’inclusione di esempi nei suggerimenti produrrà risposte di migliore qualità.  A livello pratico, puoi chiedere a ChatGPT di trascrivere i punti salienti di un testo (dato in input), facendo un esempio sulla formattazione che l’output deve avere, contenendo i punti salienti. (Scrivi le parti cruciali del testo come se stessi scrivendo un elenco puntato). Scrivere esempi all’interno del prompt, può aiutarti anche a stilare un CV, spiegando al chatbot come vorresti che quest’ultimo venga organizzato.

Formattazione

Chiudi gli occhi e visualizza nella tua mente ciò che vuoi ottenere, obiettivi personali o di gruppo, ottenere il lavoro dei tuoi sogni, diventare un grande sviluppatore, ecc… Tutte queste sono idee di diverso tipo, ma con l’aiuto di ChatGPT potresti organizzarle in un formato specifico, come una tabella. Questo è il momento di testare come, partendo da un prompt base, possiamo scriverne uno articolato che si focalizzi sulla formattazione dell’output fornito dal chatbot.

Mettiti alla prova e prova a formulare questo tipo di prompt senza trascurare i consigli precedenti ed ottenere un output tabellare da ChatGPT, facendo un esempio di ciò che vuoi che venga formattato!

Bad prompt vs Good prompt

Cnsiderando i consigli sopra citati, ricordati che ci vuole davvero poco per scrivere un prompt “fatto male”. La qualità della risposta di un chatbot basato su generative AI cambia a seconda dell’accuratezza del prompt dato in input. Se scriviamo, ad esempio, semplicemente “vorrei mi scrivessi una mail per comunicare al mio datore di lavoro che sono prossimo alle dimissioni.” riceveremo un output non formattato, poco formale ed estremamente generico. Arricchire sempre il prompt base permetterà alla Generative AI di lavorare meglio e produrre un risultato dettagliato.

 

Come diventare prompt designer?

Costruire un prompt efficace può sembrare semplice ad un primo impatto, ma esercitandoti in prima persona scoprirai che non è esattamente così.
Quello del prompt designer è un ruolo in forte crescita e avere nel proprio bagaglio questa skill può aprire opportunità ghiotte in un ambito molto innovativo

Vuoi padroneggiare anche tu queste competenze? Scopri il nostro corso di conversational e prompt design