1 Architettura Monolitica
Così come suggerisce il nome, le Web App monolitiche vengono sviluppate in un blocco unico. Queste presentano una serie di vantaggi che, in alcune condizioni, fanno davvero la differenza. Una Web App monolitica deve essere semplice, snella e effettuare poche operazioni, ma al meglio delle possibilità.
I vantaggi di una web app monolitica
Questo tipo di architettura è forse tra le più semplici da sviluppare da zero considerando che tutte le funzioni e funzionalità del software vengono eseguite nella stessa istanza.
Test e debug della Web App monolitica vengono eseguiti in modo rapido ed è molto facile per lo sviluppatore individuare eventuali problemi. Oltre questo, si tratta della soluzione perfetta se si ricerca la massima velocità di esecuzione della Web App stessa.
Le Web App monolitiche si contraddistinguono anche per i vantaggi in termini di sicurezza. Proprio per la loro natura, permettono un elevato controllo delle autorizzazioni sugli accessi e i possibili attacchi esterni risultano molto limitati considerando il perimetro limitato di azione di eventuali malintenzionati. Sono inoltre facilitate le operazioni di backup ed eventuali ripristini di dati.
Gli svantaggi di una web app monolitica
A fronte di questi vantaggi esistono alcuni lati negativi. Le applicazioni monolitiche sono difficili da scalare orizzontalmente, ossia con più macchine server.
Inoltre la codebase di un’applicazione monolitica può diventare davvero “grande” ed è difficile suddividere il lavoro in più team, esternalizzare parti dell’applicazione o realizzare alcune parti con tecnologie (esempio linguaggi) e tecniche diverse di sviluppo.
Risorse utili
Per approfondire questo tema, il consiglio è quello di consultare quelle che sono le risorse più interessanti sull’argomento. Ecco le più importanti: