Blog

developer che gioca con un pianeta in mano e un razzo nell'altra

Imparare Javascript con un gioco

Il linguaggio JavaScript è un linguaggio di scripting basato sul Web molto diffuso ormai. Tutti i siti web utilizzano JavaScript. Perciò imparare JavaScript è un requisito importante per diventare sviluppatore web

Cos è JavaScript?

Il linguaggio JavaScript è un linguaggio di programmazione multi-paradigma, lato client, utilizzato per rendere interattive le pagine web. Gestisce il comportamento degli elementi dinamici di un sito web. Imparare JavaScript è fondamentale per rendere una pagina web dinamica e interattiva, costruendo pagine di alto livello sotto l’aspetto dell’interfaccia utente e della user experience (vale a dire dell’ ux/ui design).

Perché programmare in JavaScript?

Abbiamo detto che JavaScript è un linguaggio di scripting; fa parte, dunque, di quella famiglia di linguaggi utilizzati per automatizzare i processi che gli utenti devono eseguire, in genere, su un’applicazione web. Il linguaggio JavaScript permette di comunicare al computer di animare le immagini, far scorrere delle foto e rendere i contenuti dinamici. È supportato da tutti i principali browser con motori grafici (e non) che possono eseguire il rendering di ciò che JavaScript mostra all’interno della pagina web.

Il linguaggio JavaScript è una tecnologia chiave per la carriera di uno sviluppatore web, nello specifico se ci si vuole specializzare come full stack developer. Per questo programmare in JavaScript diventa fondamentale per aspiranti web developer.

Imparare JavaScript all’inizio può sembrare complesso, perché è un linguaggio di programmazione, più semantico del linguaggio HTML e del linguaggio CSS e, inoltre, include il paradigma dell’ oop (object-oriented programming) ma stai tranquillo: ad oggi, sono tanti i metodi per imparare a programmare

Imparare JavaScript con un gioco, ad esempio, è possibile. Esistono diversi siti web e software che permettono agli utenti di scrivere codice, videogiocando. Questa tecnica è molto valida, in quanto permette al developer alle prime armi di vedere l’effetto immediato del codice che sta scrivendo. Le soluzioni messe a disposizione aiutano anche a comprendere la logica della programmazione informatica, partendo dalle basi, senza trascurare quelle che sono le regole sintattiche e semantiche del linguaggio che si vuole imparare, in questo caso il linguaggio JavaScript.

Imparare la programmazione giocando ad un videogioco è molto divertente e stimolante. L’impatto dovuto all’interazione che si ha con il coding e il videogioco rende più immediata la comprensione di quello che si sta facendo e del senso del codice che si sta scrivendo.

Usare un videogioco come mezzo per imparare a programmare può anche diventare uno spunto importante per programmare un proprio, semplice, videogioco. È un modo per fare pratica e sviluppare un proprio senso critico riguardo la struttura di un software, anche se molto basilare.

Uno dei videogiochi più influenti per imparare JavaScript è CodeCombat che aiuta i programmatori inesperti con il linguaggio JavaScript. Si tratta di un videogioco RPG in cui per combattere contro i nostri avversari dovremmo scrivere righe di codice in JavaScript. È uno strumento molto efficace e necessario, non solo per insegnare il linguaggio JavaScript, ma per consolidare concetti pregressi e dare una base logica alle proprie abilità di scripting. Il gioco, in questo caso, ti spiega e ti insegna passo dopo passo cosa fare, come scrivere il codice, cosa produce il tuo codice, unendo il divertimento all’insegnamento.

JavaScript, inoltre, si rivela un linguaggio ottimo per lo sviluppo di videogiochi. È la soluzione migliore se si vuole creare un videogioco web-base o per dispositivi mobili. La grande quantità di librerie grafiche messe a disposizione, inoltre, rende molto soddisfacente il risultato finale a livello grafico, ed è un motivo in più per sfruttare questa tecnologia in questo specifico contesto.

Per imparare JavaScript con un gioco, si può pensare di strutturare e programmare un gioco partendo da zero.

  1. Scegli un code editor: ti serve per buttare giù le righe di codice, scrivere script e iniziare lo sviluppo del tuo software.
  2. Costruisci un canvas: la prima parte di codice serve a stabilire un canvas per il gioco. Il canvas è la base che conterrà la parte grafica del videogioco, per intenderci una sorta di “sfondo”.
  3. Animare il personaggio: una volta che lo sfondo è stato settato, JavaScript viene in aiuto per dare una vita al proprio personaggio. Questo avviene attraverso dei metodi e dichiarazioni di variabili, tutto a livello logico, senza produrre graficamente il nostro personaggio.
  4. Aggiungere logica e funzionalità al personaggio.
  5. Inserire nemici o ostacoli
  6. Inserire un punteggio

In breve, possiamo sintetizzare in questo modo i passaggi per creare un piccolo videogioco, passando “dalla teoria alla pratica” del linguaggio JavaScript. Il vantaggio dell’imparare a programmare attraverso un gioco è quello di ottenere, poi, la mentalità e i mezzi per poter entrare in questo mondo. JavaScript non è solo una risorsa per la programmazione web, ma diventa versatile anche se si vogliono ampliare i propri orizzonti, sperimentando la programmazione in tanti contesti differenti.

Beh, ti è venuta voglia?
Ottime notizie, in tal caso: abbiamo preparato per te un mini tutorial su come programmare un videogioco con il linguaggio HTML CSS e Javascript. Corri a metterti alla prova! 

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.