Blog

Tips and tricks: i consigli per programmare in python

Ad oggi il linguaggio Python risulta essere uno dei linguaggi di programmazione più usati (insieme al linguaggio JavaScript, PHP o C#) da sviluppatori indipendenti e all’interno delle software house. Viene considerato un requisito molto importante nel contesto lavorativo, grazie anche alla sua duttilità.

La programmazione in Python è cambiata totalmente, stravolgendo anche il concetto di object-oriented, che, legato al nostro simpatico serpentello, si discosta da quello che vediamo negli altri linguaggi di programmazione ad oggetti

A cosa serve Python?
Gli impieghi di questo linguaggio di programmazione sono davvero tanti. La potenza computazionale lo rende uno dei linguaggi più utilizzati in campi come quelli dell’Intelligenza Artificiale o, in maniera più incisiva, per l’analisi dei dati. Si tratta del linguaggio più gettonato per il machine learning, ma è utile anche per la progettazione di interfacce grafiche e siti web attraverso altri framework

Programmare con Python, quindi, apre le porte a tanti contesti della programmazione informatica. Imparare Python potrebbe renderti più appetibile per un sacco di opportunità lavorative molto stimolanti. Ma, da dove iniziare? Ecco alcuni consigli per migliorare e imparare la programmazione in Python.

Uno strumento molto potente in Python è il dizionario. Per avere una maggiore confidenza e diventare esperti di modellazione dei dati con i dizionari, saper eseguire un merging dei dizionari diventa fondamentale.

x = {'a': 1, 'b': 2}
y = {'b': 3, 'c': 4}
z = {**x, **y}
print(z)
Output:
{‘a’: 1, ‘b’: 3, ‘c’: 4}

In questo codice Python, con un semplice statement nella variabile z, abbiamo unito due dizionari. Spesso queste strutture dati sono ricche di informazioni chiave-valore a cui diventa fondamentale accedere.

Un consiglio che dovrebbe diventare un’abitudine in Python è quello di dimenticare il punto e virgola alla fine di ogni riga di codice. Se siete abituati a programmare in qualsiasi altro linguaggio, all’inizio sarà dura non vedere più il ; all’interno del codice. Ma con questo piccolo trucchetto, imparare Python sarà più veloce.

In Python le liste e i – già citati – dizionari sono molto utilizzati, a discapito degli array. Queste due strutture dati molto utili possono “collaborare” tra loro. In Python la combinazione di funzioni ci permette di trasformare una lista in un dizionario.

user = [“Mario”, “Riccardo”, “Norberto”]
age = [21, 54, 36]
dictionary = dict(zip(user,age))

    L’utilissima funzione zip combina diverse liste della stessa lunghezza e ne stampa il risultato. 

    Usa l’inventiva. Il linguaggio Python è potente quanto versatile. Potremmo realizzare da zero una calcolatrice scientifica oppure un breve programma di riconoscimento facciale, senza alcun tipo di ostacolo. La programmazione in Python è senza limiti e avere tante idee e voglia di realizzarle ci aiuta ad imparare più velocemente questo linguaggio di programmazione.

    Un’altra peculiarità di Python è la compattezza. Ad una riga di codice in Python ne corrispondono 10-15 in qualsiasi altro linguaggio di programmazione ad oggetti. Ad esempio, un for-loop in Python si può scrivere in un solo rigo.

    quadrati = [n**2 for n in range(10)]
     
    print(quadrati)
    [0, 1, 4, 9, 16, 25, 36, 49, 64, 81]

    Grazie all’ausilio dei list comprehensions, in Python un ciclo for si riduce ad un solo rigo. Questo ci permette di sfruttare a pieno la potenza del linguaggio, evidenziando quanto sia fondamentale prendere confidenza con questo tipo di scorciatoie. Il List Comprehension permette di risparmiare tempo, righe di codice e complessità.
    Ecco come scriveremmo in codice Python il ciclo for senza list comprehension:

    quadrati = []
     
    for n in range(10):
        quadrati.append(n**2)
     
    print(quadrati)
    [0, 1, 4, 9, 16, 25, 36, 49, 64, 81]

    Imparare le parole chiave, le funzioni e le strutture che Python mette a disposizione diventa di vitale importanza per padroneggiare il linguaggio. Imparare a modulare il codice ci permetterà di avere una maggior chiarezza quando lo andremo a rileggere o quando dovremo cercare una funzione realizzata in precedenza. Avere un codice compatto non vuol dire buttare tutte le funzioni all’interno del file main e privarsi degli import. Diventa cruciale capire come separare i vari file del nostro programma, così da avere una visione chiara dell’insieme, ricorrendo anche ai principi della programmazione ad oggetti.

    Il linguaggio di programmazione Python è anche in costante aggiornamento. È sempre un buon tip tenere sott’occhio la documentazione, per non perdersi update importanti, come quello che include la Walrus operator. A cosa serve in Python? Si tratta di un semplice operatore di assegnamento, che però permette di effettuare l’assegnamento direttamente dentro l’espressione.

    xs = [1,2,3]
    if (n:=len(xs)>2):
       print(n)

    In questo pezzo di codice eseguiamo dichiarazione e assegnamento del valore contemporaneamente! Questo è solo un piccolo assaggio della potenza che Python mette in mano agli sviluppatori ed è ciò che lo rende uno dei linguaggi di programmazione più usati.

    Ci sarebbe tanto, troppo da dire riguardo a quello che è permesso fare in Python, ma sperimentare e imparare sta a te! Questo è anche il bello della programmazione informatica, non si smette mai di assimilare o scoprire qualcosa, anche quando la si padroneggia in maniera esemplare.

    Articoli correlati

    Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
    Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
    Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
    Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
    Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
    Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

    Seguici su Facebook

    Scopri di più sul corso Hackademy

    Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

    Candidati ora

    Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

    Pagamento rateale

    Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

    Esempio di finanziamento  

    Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

    Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

    Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

    * In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

    Pagamento rateale

    Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

    Esempio di finanziamento 

    Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

    Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

    Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

    * In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.