Blog

programmatrice che esce dallo schermo di un pc circondata da piccoli ingranaggi

Miglior linguaggio di programmazione per principianti

Che linguaggio di programmazione studiare per iniziare a programmare?

Esistono centinaia di linguaggi di programmazione, il che rende complicata la scelta di chi si avvicini al mondo del coding per la prima volta. Meglio partire da qualcosa di facile, oppure affrontare da subito un linguaggio complesso e togliersi il pensiero? E come sapere quale linguaggio è più adatto a uno specifico progetto? Non esistono risposte semplici e valide per tutti, ma abbiamo stilato una lista per guidare nella scelta del miglior linguaggio di programmazione per principianti. 

Il linguaggio JavaScript

JavaScript è un linguaggio di scripting diffusissimo e con una sintassi relativamente facile anche per programmatori alle prime armi. Essendo già integrato nei browser lo si può utilizzare subito senza bisogno di installare nulla sul computer, e funziona su tutte le piattaforme. Questo significa però che browser differenti lo interpretano in modo diverso, rendendo necessari test multipiattaforma.

In origine è nato per aggiungere funzionalità dinamiche dal lato utente a pagine web in HTML ed è tuttora tra i linguaggi comunemente utilizzati nello sviluppo frontend. Con il tempo è però diventato popolare anche per lo sviluppo backend ed è ora usato spesso dal lato server e nei database. 

Grazie alla sua diffusione e popolarità attuale è un buon inizio per principianti che vogliano puntare su un linguaggio che resterà rilevante negli anni a venire.

Il linguaggio PHP

Nato in origine per creare pagine dinamiche, PHP è oggi uno dei più popolari linguaggi per lo sviluppo web: è infatti utilizzato dal 79% dei siti esistenti, tra cui Wikipedia e Facebook. È open source e in linea sono disponibili moltissime risorse anche gratuite per impararlo, oltre a un’enorme comunità di 5,5 milioni di programmatori specializzati in questo linguaggio. 

Si utilizza per lo sviluppo da lato server ed è quindi una buona scelta per chi voglia dedicarsi alla carriera di programmatore back end. Può inoltre vantare diversi framework molto popolari che rendono la programmazione più agevole. Tra questi ricordiamo per esempio Laravel, Symfony, CakePHP e Zend.

Anche se i trend di utilizzo per questo linguaggio sono in leggero calo, la sua diffusione è così massiccia che difficilmente cadrà presto in disuso. Rimane quindi una scelta valida per chi voglia iniziare a programmare. Con le ultime versioni di PHP anche questo linguaggio sta diventando sempre più strutturato, grazie all’aggiunta di strutture più solide come il type hinting delle variabili, il return type nelle funzioni ecc.

Il linguaggio Ruby

Insieme a Python, Ruby è uno dei linguaggi più semplici da leggere e da apprendere per chi non abbia esperienza nella programmazione. Questo linguaggio di scripting dinamico e object-based viene di solito utilizzato per realizzare siti web e applicazioni mobili. Sono molto utili le numerose librerie e gli strumenti che rendono più semplice programmare con questo linguaggio.

Parte della sua popolarità si deve al framework full stack Ruby on Rails, scelto da imprese come Groupon, Twitch, Hulu e Airbnb per le loro piattaforme online. La comunità in linea dedicata a Ruby è inoltre molto attiva, offrendo assistenza e risposte ai programmatori in erba che vogliano imparare a utilizzarlo. 

La relativa semplicità, la popolarità e i tanti strumenti disponibili fanno pensare che Ruby continuerà a essere utilizzato frequentemente anche nel prossimo futuro.

Il linguaggio Python

Considerato uno dei linguaggi più facili da imparare, Python è spesso consigliato a chi si avvicini al mondo della programmazione per la prima volta. Ciò si deve alla sua sintassi semplice, che per chi capisce l’inglese si legge senza troppe difficoltà persino senza alcuna conoscenza nel campo. Python permette inoltre di esprimere in poche linee di codice concetti che ne richiederebbero un numero maggiore con altri linguaggi. 

Essendo uno dei linguaggi di alto livello più utilizzati sono poi disponibili molti materiali per iniziare a impararlo. È inoltre open source e gratuito, e vanta una grande e attiva comunità di programmatori. 

Python è utilizzato per sviluppo web e sviluppo di software, e se ne servono per il loro lavoro anche i data scientist. Può inoltre essere usato in AI e algoritmi di Machine Learning: la sua utilità non dovrebbe dunque diminuire a breve.

Il linguaggio C

Chi voglia provare un approccio opposto può iniziare da C, uno dei linguaggi più complessi. Si tratta di una scelta ideale se ci si vuole dedicare seriamente alla programmazione nel lungo termine. Una volta imparato C, infatti, sarà più agevole apprendere altri linguaggi. Inoltre molti altri linguaggi di programmazione usati oggigiorno derivano o sono ispirati da C, condividendone quindi alcune caratteristiche.

C si usa spesso per programmare software di sistema ed è nato allo scopo di realizzare il sistema operativo UNIX. Oggi è supportato da tutti i sistemi operativi più diffusi. Dato che è più vicino al linguaggio macchina, impararlo offre una panoramica sul funzionamento dei computer. Per questo studiandolo si costruiscono solide basi alla carriera di programmatore, grazie alle quali concetti appresi successivamente si assorbiranno con più agio. Compatibilità su diversi sistemi operativi e diffusione promettono che continuerà a essere un linguaggio utile da imparare anche in futuro.

Qual è il miglior linguaggio di programmazione per principianti?

Come abbiamo visto, la risposta a questa domanda non può essere univoca: infatti, diversi linguaggi si prestano a essere il punto di partenza per chi si avvicini alla programmazione per la prima volta.
La decisione finale dipende naturalmente dai propri interessi e dalle
ragioni per cui si vuole imparare a programmare. A tal proposito, abbiamo preparato per te una pratica guida su come scegliere i linguaggi di programmazione da imparare

Come imparare il linguaggio di programmazione scelto?

Se il tuo obiettivo è acquisire le basi dello sviluppo web a tutto tondo e diventare sviluppatore full-stack, il corso Hackademy offre un metodo strutturato che consente in soli 3 mesi di acquisire le competenze necessarie per scrivere codice ed avviare una nuova carriera professionale come sviluppatore web. Abbiamo, inoltre, preparato per te una serie di guide ai diversi linguaggi di programmazione per aiutarti a muovere i primi passi nel mondo della programmazione informatica. Corri a dare un’occhiata!

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.