Blog

Console Unix, Git, Visual studio code: cosa sono e come si utilizzano

Console Unix, Git e Visual Studio Code sono alcuni degli argomenti che vengono trattati durante il corso Hackademy e sono gli strumenti che permettono ad uno sviluppatore web di essere più veloce, ottimizzare tempi e risparmiare energie.

Francesco Talamona, docente del corso Hackademy di aulab, ci illustra questi strumenti, fondamentali da conoscere per ogni sviluppatore web.

Che cos’è la Console Unix?

La Console Unix, detta anche Shell, è un’interfaccia di tipo testuale, l'utente può immettere dei comandi di testo tramite una linea di comando e i dati immessi successivamente vengono interpretati e inviati al sistema, l'output di testo viene comunque mostrato nella stessa interfaccia.

Che cos’è Git?

Git, che nello slang americano significa idiota, venne sviluppato nel 2005 da Linus Torvalds (creatore del sistema operativo Linux).

È un sistema per il controllo di versionamento, ovvero un set di comandi da utilizzare nella console che permettono di tenere traccia delle modifiche apportate al codice sorgente di un progetto; inoltre è possibile utilizzare repository remoti condividendo l’accesso tra più sviluppatori.

Nato come un semplice strumento per facilitare lo sviluppo condiviso del kernel Linux, è diventato il sistema di versionamento più diffuso al mondo.

Che cos’è Visual Studio Code?

Visual studio code è un editor di testo dall'uso intuitivo, molto personalizzabile e facile da usare, per editare il codice e lanciare comandi direttamente dall'editor di testo.

Visual Studio Code è un editor di codice sorgente sviluppato da Microsoft per Windows, Linux e macOS, include il supporto per debugging e un controllo per Git integrato.

Con quali linguaggi di programmazione può essere usato Visual Studio Code?

Visual Studio Code può essere usato con vari linguaggi di programmazione, tra cui la famiglia di linguaggi:

  • C (C, C++, C#)
  • HTML
  • PHP
  • Javascript Ruby (e tanti altri).

Alcune delle funzioni di Visual Studio Code non sono accessibili attraverso menu ma solo tramite scorciatoie da tastiera, o all’interno di file di testo .json.

Perché scegliere Visual Studio Code?

Nel sondaggio sugli sviluppatori del 2019 di Stack Overflow, Visual Studio Code mantiene il primo posto (mantenendo il primato dei due anni precedenti), risultando così l'editor di testo più usato dal 50.7% dei 87,317 partecipanti.

Come installare le estensioni di Visual Studio Code?

Le estensioni sono pacchetti di codice che vengono eseguiti all'interno di Visual Studio fornendo all'utente nuove funzionalità e migliorie.

Quali sono i passaggi da fare per installare le estensioni di Visual Studio Code?

Per cercare ed installare le estensioni è necessario seguire determinati passaggi:

  1. aprire Visual Studio e seguire il percorso EstensioniGestisci estensioni. In alternativa, digitare Estensioni nella casella di ricerca e scegliere Gestisci estensioni.

In Gestione roaming estensioni sono elencate tutte le estensioni di Visual Studio installate. 
Questa opzione è studiata per poter trovare più facilmente le estensioni preferite.

Con l'hackademy di aulab, in soli 3 mesi di corso intensivo potrai acquisire le competenze necessarie per scrivere codice ed avviare una carriera professionale come programmatore. Scopri qui il prossimo corso in partenza.

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.