Blog

Chi è il Full Stack Developer? Alla scoperta di una delle professioni del 2020

Chi è il developer Full Stack e perché questo ruolo avrà sempre più peso negli anni futuri 


Abbiamo già parlato della figura del Frontend Developer e del Backend Developer in questo articolo.

Capita però sempre più spesso di trovare annunci di lavoro su LinkedIn o in giro per il web che ricercano la figura professionale del Full Stack Developer.

Chi è e cosa fa il Full Stack Developer?

Specializzazione o Flessibilità? Massima concentrazione o Multitasking? Ogni sviluppatore si è dovuto porre questa domanda a un certo punto del suo percorso di formazione. 

Alcuni scelgono una strada ben precisa, affinando al massimo le loro capacità nel web design, nella gestione dei database, nell’algoritmica, oppure diventano sistemisti di rete. 

Ma che succede a chi non vuole scegliere necessariamente una strada maestra, abbandonando le altre?

Il mestiere del Full Stack Developer probabilmente è ciò che fa per lui!

Quali competenze tecniche deve avere un Full Stack Developer

Lo Sviluppatore Full Stack è un professionista versatile, che possiede solide basi in diversi linguaggi, oltre a conoscere l’infrastruttura del web in termini generali. 

Se volessimo ricondurre il tutto a un semplice schema, potremmo individuare 4 aree che uno sviluppatore deve conoscere per potersi definire “Full Stack“.

Competenze di Frontend Development dello sviluppatore Full Stack


Esempi di linguaggi:

  • HTML
  • CSS
  • Javascript

Si tratta dei linguaggi lato client (ovvero eseguiti nel browser dell’utente) indispensabili per progettare pagine e siti web da zero, senza l’aiuto di framework come WordPress, Joomla o altri. 
Apprenderne le basi è piuttosto semplice e alla portata di tutti: provare per credere!

Competenze di Backend Development del programmatore Full Stack


Esempi di linguaggi:

  • PHP
  • Python
  • C#
  • .NET
  • Java

Ogni sviluppatore che si rispetti dovrebbe conoscere almeno uno di questi linguaggi lato server, il cui codice viene eseguito e compilato prima di essere inviato al browser dell’utente.

I concetti base della programmazione backend sono:

  • Variabili
  • Comandi
  • Cicli
  • Condizioni

Molti dei linguaggi più diffusi utilizzano oggi un paradigma noto come OOP (Object Oriented Programming o Programmazione ad Oggetti).

Conoscenza dei Database del Full Stack Developer

Esempi:

  • MySQL
  • Postgres
  • Redis
  • Memcached

Non sapete di cosa stiamo parlando? Immaginate un archivio excel capace di contenere un’infinità di fogli con un’infinità di righe e colonne, tutte interrogabili in ogni modo possibile e immaginabile, per estrarne i dati e incrociarli secondo le necessità dello sviluppatore. 

Senza i database che contengono le informazioni dinamiche di un sito o software, tutti i contenuti sarebbero statici e andrebbero modificati direttamente scrivendo codice: scomodo, no?

Conoscenza dei Server dello Sviluppatore Full Stack

Esempi di Server:

  • Nginx
  • Apache
  • Tomcat

Si parte utilizzando la console Unix e abbandonando l’uso del mouse a favore della tastiera. Si continua mettendo uno sfondo nero a qualsiasi editor di testo. Si finisce leggendo migliaia di righe dei log di un server alle 4 del mattino per scovare l’errore che ha buttato giù siti interi… Dura la vita del sistemista!

Ma il suo lavoro permette alla rete di esistere e a tutti gli altri programmatori (e non solo) di lavorare!

Quanto guadagna un Full Stack Developer?

Lo sviluppatore full stack ha un guadagno maggiore rispetto ad uno sviluppatore front end o back end.

Secondo Jobbydoo lo stipendio medio di un programmatore full stack è di 1.820 €/mese netti, a differenza dei suoi colleghi che guadagnano circa 1.730 €/mese. Chiaramente con gli anni e l’esperienza professionale lo stipendio aumenta sempre di più, fino ad arrivare a circa 2.300€/mese netti.


Cosa studiare per diventare full-stack developer

Chiunque può diventare uno sviluppatore full stack, anche partendo da zero.

Basta avere passione in questo settore e mettere tantissimo impegno nello studio e nella pratica.
corsi di coding sono tantissimi, ma in pochi offrono la possibilità di esplorare entrambe le posizioni. 

Aulab da anni forma risorse complete pronte ad entrare nel mondo del lavoro: diventa programmatore Full Stack con l’Hackademy

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.