Blog

Come funziona internet?

Dopo poco più di un mese dall'inizio di Hackademy, il corso in aula e online che forma sviluppatori web, gli studenti sono sempre più appassionati e coinvolti. Due di loro, Marianna & Davide, grafici professionisti, hanno deciso di illustrarci a modo loro il funzionamento di Internet creando una splendida infografica sull'argomento. Ecco i loro appunti! 

Come funziona internet?

Internet nasce nel 1969 nell'ambito di un progetto del ministero della difesa statunitense, ARPANET, che aveva 4 nodi, ovvero 4 istituti di ricerca con la necessità di trasmettersi dei dati in modo sicuro e veloce. 
A questo scopo è stata creata una bozza della prima rete internet che tra gli anni 70 e 80 si è diffusa a macchia d’olio.
La prima mail è stata inviata oltre oceano dalla regina Elisabetta nel 26 marzo del 1976. In quegli anni sono nate anche le prime emoticon (79 per l’esattezza) e il primo virus è stato inviato via mail!

Nel 1991 Arpanet è diventato obsoleto e al CERN di Ginevra, grazie a Tim Berners-Lee, nascque il World Wide Web attraverso il protocollo HTTP. 
Il primo sito online è stato lanciato il 6 agosto 1991.

Come è strutturato il mondo del Web?
Il mondo del web è formato da 3 elementi principali:

  1. Protocollo HTTP / HTTPS -> insieme di regole che servono per comunicare
  2. HTML -> linguaggio di markup
  3. URL (Uniform Resource Locator) -> indirizzo per raggiungere risorsa / sito 

Architettura Client/Server

download

Passaggi Fondamentali:

  1. Il Client Richiede al DNS a quale IP corrisponde un dominio (https://www.aulab.it/corsi)
  2. Il DNS Risponde alla richiesta con l’IP
  3. Il Client Acquisisce l’IP e Invia la REQUEST al Server attraverso la Porta 80 (porta di accesso al web)
  4.  Il sito nel server è allocato in un Web Server al cui interno vi è il Routing. Il Routing vede la richiesta del Client, vede la URI (Uniform Resource Identifier )(es. /corsi) dell’URL (https://www.aulab.it/corsi) e ci instrada verso quella determinata risorsa. Il server invia la RESPONSE al client che la visualizza. 

La connessione oltre ad essere CONNECTIONLESS è anche STATELESS, ovvero non si ricorda delle mie richieste a meno che non salvi in un cookie i miei dati.

Tipi di richiesta e metodi:

  • Metodo GET –> quando facciamo richiesta risorsa al server (es. chiediamo un pagina internet)
  • Metodo POST –> quando inviamo dei dati al server (es. form contatti o registrazione)
  • Metodo PUT/PATCH –> Modifico la risorsa (put: modifico intera risorsa tipo tutti i dati di registrazione ad una pagina / patch: modifico una sola parte es. solo indirizzo mail)
  • Metodo DELETE –> Richiesta di eliminazione risorsa (es. cancellazione da facebook)

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.