Come funziona internet?

Come funziona internet?

Pubblicato il 12/02/2020


web http internet html url

Dopo poco più di un mese dall'inizio di Hackademy, il corso in aula e online che forma sviluppatori web, gli studenti sono sempre più appassionati e coinvolti. Due di loro, Marianna & Davide, grafici professionisti, hanno deciso di illustrarci a modo loro il funzionamento di Internet creando una splendida infografica sull'argomento. Ecco i loro appunti! 

Come funziona internet?

Internet nasce nel 1969 nell'ambito di un progetto del ministero della difesa statunitense, ARPANET, che aveva 4 nodi, ovvero 4 istituti di ricerca con la necessità di trasmettersi dei dati in modo sicuro e veloce. 
A questo scopo è stata creata una bozza della prima rete internet che tra gli anni 70 e 80 si è diffusa a macchia d’olio.
La prima mail è stata inviata oltre oceano dalla regina Elisabetta nel 26 marzo del 1976. In quegli anni sono nate anche le prime emoticon (79 per l’esattezza) e il primo virus è stato inviato via mail!

Nel 1991 Arpanet è diventato obsoleto e al CERN di Ginevra, grazie a Tim Berners-Lee, nascque il World Wide Web attraverso il protocollo HTTP. 
Il primo sito online è stato lanciato il 6 agosto 1991.

Come è strutturato il mondo del Web?
Il mondo del web è formato da 3 elementi principali:

  1. Protocollo HTTP / HTTPS -> insieme di regole che servono per comunicare
  2. HTML -> linguaggio di markup
  3. URL (Uniform Resource Locator) -> indirizzo per raggiungere risorsa / sito 

Architettura Client/Server

download

Passaggi Fondamentali:

  1. Il Client Richiede al DNS a quale IP corrisponde un dominio (https://www.aulab.it/corsi)
  2. Il DNS Risponde alla richiesta con l’IP
  3. Il Client Acquisisce l’IP e Invia la REQUEST al Server attraverso la Porta 80 (porta di accesso al web)
  4.  Il sito nel server è allocato in un Web Server al cui interno vi è il Routing. Il Routing vede la richiesta del Client, vede la URI (Uniform Resource Identifier )(es. /corsi) dell’URL (https://www.aulab.it/corsi) e ci instrada verso quella determinata risorsa. Il server invia la RESPONSE al client che la visualizza. 

La connessione oltre ad essere CONNECTIONLESS è anche STATELESS, ovvero non si ricorda delle mie richieste a meno che non salvi in un cookie i miei dati.

Tipi di richiesta e metodi:

  • Metodo GET --> quando facciamo richiesta risorsa al server (es. chiediamo un pagina internet)
  • Metodo POST --> quando inviamo dei dati al server (es. form contatti o registrazione)
  • Metodo PUT/PATCH --> Modifico la risorsa (put: modifico intera risorsa tipo tutti i dati di registrazione ad una pagina / patch: modifico una sola parte es. solo indirizzo mail)
  • Metodo DELETE --> Richiesta di eliminazione risorsa (es. cancellazione da facebook)
Impara a programmare in 3 mesi con il Corso di Coding Hackademy su Laravel PHP

Diventa Sviluppatore web in 3 mesi

Scopri il coding bootcamp Hackademy

Programma Completo