Blog

Tag: html

Se ti sei già addentrato nel mondo della programmazione informatica ed, in particolare, del web development, avrai già sentito parlare di HTML. Il linguaggio HTML è la base della programmazione fro…
Il linguaggio HTML è il pane quotidiani di tutti gli aspiranti (e non) “frontendisti”. Coloro che sviluppano lato frontend devono masticare tanto codice HTML e conoscere le insidie del linguaggio…
Le immagini all’interno di un sito web sono fondamentali per arricchirlo e rendere attiva l’interazione con l’utente, rendendo la pagina più appetibile. Nei semplici passaggi che andremo a desc…
Per diventare sviluppatore web è fondamentale avere una conoscenza approfondita del codice HTML. Sono passati più di 20 anni da quando Tim Berners-Lee e Robert Cailliau hanno ideato l&#3…
Per ricoprire la figura di sviluppatore web è cruciale avere un’approfondita conoscenza di tecnologie, al servizio degli sviluppatori, quali il linguaggio HTML, il linguaggio CSS e il lin…
Come ben sai, soprattutto se hai seguito approfonditamente la nostra guida all’ html e css,  il linguaggio HTML è un linguaggio che permette di creare e costruire pagine web e di vis…
Se ti è capitato di domandarti, nel programmare in HTML, "perché dovrei indentare il mio codice HTML, se alla fine funziona?” sei nel posto giusto: non solo ti spiegheremo per…
Hai bisogno di un sito web per una piccola impresa O di creare un portfolio per mostrare il tuo lavoro? In questa guida ti spiegheremo come creare un sito web passo dopo passo. Iniziamo! Un si…
Il linguaggio di markup HTML (l'acronimo html sta per "Hypertext Markup Language") è uno dei più popolari tra gli sviluppatori junior che si affacciano al mondo della …
Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) è uno dei linguaggi di programmazione più usati nell’ambito dello sviluppo web, uno strumento pressoché essenziale per imposta…
Nato nel 2010 come un progetto interno a Twitter a opera di Mark Otto e Jacob Thornton, Bootstrap è una collezione open source di strumenti grafici, stilistici e di impaginazione che possono es…
Oggi gli strumenti utilizzati per creare un sito web sono in continua evoluzione. Ci basti pensare che i primi anni Novanta hanno dato il via al susseguirsi di nuove tecnologie sempre più vanta…
Sia per lo sviluppatore web in erba che chi sia interessato a espandere le proprie prospettive di carriera è fondamentale sapere quali siano i linguaggi di programmazione più usati e pop…
Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Sei una new entry nel mondo della programmazione web, e non sai da dove iniziare?  Esempio dopo esempio, in questo articolo, ti spiegheremo come creare una pagina web partendo da zero. Il pri…
Dopo poco più di un mese dall'inizio di Hackademy, il corso in aula e online che forma sviluppatori web, gli studenti sono sempre più appassionati e coinvolti. Due di loro, Marianna …

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.