Blog

Sviluppare applicazioni in real time con Laravel

Il meetup Laravel è organizzato dal team di Aulab ogni secondo Martedì del mese con l’obiettivo di mantenere un costante aggiornamento per tutti i gli ex allievi Hackademy, gli studenti in corso e la community locale e remota di sviluppatori Laravel. 

Il titolo del talk del terzo “Meetup Laravel Puglia”, tenuto dall’esperto sviluppatore Giuseppe Toto, è stato: “Sviluppare applicazioni in real time con Laravel” ed è stato trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di aulab, dove è ancora possibile vederlo.

Schermata-2020-02-12-alle-16-44-31

Il talk ha avuto come obiettivo quello di introdurre l’architettura e i concetti alla base del servizio di broadcasting offerto da Laravel per lo scambio di messaggi in tempo reale.
In molte web applications moderne, I WebSockets vengono utilizzati per implementare interfacce utente che si aggiornano in real-time. Questo significa che quando dei dati vengono aggiornati sul server, il server può inviare un messaggio al client ed aggiornare il client in tempo reale. Tutto ciò crea un’ottima robusta alternativa al dover costantemente passare dal Pooling per aggiornare il nostro applicativo web.

Schermata-2020-02-12-alle-16-56-50

Schermata-2020-02-12-alle-16-56-58

Per realizzare web applications in real time di questo tipo Laravel aiuta gli sviluppatori rendendo veramente facile il “broadcast” degli eventi su una connessione WebSocket, tramite la sua astrazione di Broadcasting.
In questo modo gli eventi Laravel vengono trasmessi su dei “canali” che possono essere dichiarati come pubblici o privati. Ogni visitatore del sito può così iscriversi ad un canale pubblico senza nessun bisogno di autenticazione o autorizzazione, a differenza del canale privato in cui un’utente dev’essere necessariamente autenticato e autorizzato a mettersi in “ascolto” su quel canale. 

Schermata-2020-02-12-alle-16-59-30

Per osservare e spiegare tutto ciò Giuseppe Toto è partito da una dimostrazione pratica, con un gioco a quiz sviluppato in Unity e supportato da un driver per il broadcasting servito da Laravel: Pusher Channels. I partecipanti hanno potuto quindi interagire in tempo reale con i loro smarthpone.

Schermata-2020-02-12-alle-17-00-33

Il tutto è stato poi approfondito con un dibattito libero alla fine del talk.

I prossimi eventi del “Meetup Laravel Puglia” si terranno il 26 Febbraio con la proiezione del Laracon Online e l’11 Marzo con il prossimo Laravel Meetup, come sempre ogni secondo Martedì del mese. Per seguire gli aggiornamenti della community ti consigliamo di iscriverti al gruppo facebook Laravel Puglia – Hackademy Community

Se sei appassionato di sviluppo software e “smanettone” o semplicemente ambisci ad entrare nel mondo dello sviluppo software non perderti l’occasione di partecipare ad una delle prossime Hackademy, il coding bootcamp di 3 mesi in aula o online in partenza il 16 Marzo. 

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.