Il meetup Laravel è organizzato dal team di Aulab ogni secondo Martedì del mese con l’obiettivo di mantenere un costante aggiornamento per tutti i gli ex allievi Hackademy, gli studenti in corso e la community locale e remota di sviluppatori Laravel.
Il titolo del talk del terzo “Meetup Laravel Puglia”, tenuto dall’esperto sviluppatore Giuseppe Toto, è stato: “Sviluppare applicazioni in real time con Laravel” ed è stato trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di aulab, dove è ancora possibile vederlo.
Il talk ha avuto come obiettivo quello di introdurre l’architettura e i concetti alla base del servizio di broadcasting offerto da Laravel per lo scambio di messaggi in tempo reale.
In molte web applications moderne, I WebSockets vengono utilizzati per implementare interfacce utente che si aggiornano in real-time. Questo significa che quando dei dati vengono aggiornati sul server, il server può inviare un messaggio al client ed aggiornare il client in tempo reale. Tutto ciò crea un’ottima robusta alternativa al dover costantemente passare dal Pooling per aggiornare il nostro applicativo web.
Per realizzare web applications in real time di questo tipo Laravel aiuta gli sviluppatori rendendo veramente facile il “broadcast” degli eventi su una connessione WebSocket, tramite la sua astrazione di Broadcasting.
In questo modo gli eventi Laravel vengono trasmessi su dei “canali” che possono essere dichiarati come pubblici o privati. Ogni visitatore del sito può così iscriversi ad un canale pubblico senza nessun bisogno di autenticazione o autorizzazione, a differenza del canale privato in cui un’utente dev’essere necessariamente autenticato e autorizzato a mettersi in “ascolto” su quel canale.
Per osservare e spiegare tutto ciò Giuseppe Toto è partito da una dimostrazione pratica, con un gioco a quiz sviluppato in Unity e supportato da un driver per il broadcasting servito da Laravel: Pusher Channels. I partecipanti hanno potuto quindi interagire in tempo reale con i loro smarthpone.
Il tutto è stato poi approfondito con un dibattito libero alla fine del talk.
I prossimi eventi del “Meetup Laravel Puglia” si terranno il 26 Febbraio con la proiezione del Laracon Online e l’11 Marzo con il prossimo Laravel Meetup, come sempre ogni secondo Martedì del mese. Per seguire gli aggiornamenti della community ti consigliamo di iscriverti al gruppo facebook Laravel Puglia – Hackademy Community!
Se sei appassionato di sviluppo software e “smanettone” o semplicemente ambisci ad entrare nel mondo dello sviluppo software non perderti l’occasione di partecipare ad una delle prossime Hackademy, il coding bootcamp di 3 mesi in aula o online in partenza il 16 Marzo.