Perché è importante diventare App Developer
La ricerca di sviluppatori, Data Analyst e consulenti ICT aumenta in media ogni anno del 26% secondo i dati dell’Osservatorio Competenze Digitali condotto dalle maggiori associazioni dell’ICT e promosso dal Ministero dell’Istruzione insieme all’Agenzia per l’Italia Digitale.
Anche tu utilizzi le App sul tuo smartphone per qualunque necessità?
Questo è uno dei motivi per cui le competenze di sviluppo software sono tra le più ricercate dalle aziende tech!
L’App Developer è uno tra i lavori più pagati del momento con guadagni intorno ai 20mila euro annui all’inizio e poi 40mila dopo al massimo 5 anni di lavoro. Tuttavia i professionisti in ambito ICT in grado di creare app per smartphone, tablet o computer sono tra i più difficili da reperire nel 2019.
Attraverso l'esame di 2 milioni di offerte di lavoro una ricerca condotta da Idc per conto di Cisco ha evidenziato la presenza di oltre cinque milioni di nuovi posti di lavoro in ambito tech a livello mondiale nei prossimi nove anni, tutti ovviamente ben retribuiti.
I profili più richiesti secondo questa ricerca sarebbero: machine learning developer, mobile app developer, software developer, UI/UX developer e web developer. In particolare gli sviluppatori di app mobile saranno fondamentali nell’ecosistema aziendale del futuro, secondo gli esperti.
È necessario quindi formarsi in questo settore per inserirsi in un mercato del lavoro in continuo cambiamento in cui la tecnologia fa ormai parte di ogni ambito.
Come si diventa App Developer?
I percorsi possono essere vari: l’Università è sicuramente quello più classico, ma ci sono vari corsi di formazione in tutta Italia che formano in modo pratico nello specifico in questo settore.
Aulab e Airbag Studio organizzano a Bari uno Short Master per sviluppatori di App Android a partire dal 7 Giugno.
2 week end di full-immersion in cui potrai imparare a sviluppare app complete e pronte per essere caricate sul play store utilizzando il linguaggio Kotlin.
Per partecipare è necessario avere basi di sviluppo software e compilare il form di contatto.
E se mi mancano le basi?
Se il tuo obiettivo è quello di entrare nel mondo del lavoro come sviluppatore software ma non hai conoscenze in questo settore abbiamo un altro corso da consigliarti: Hackademy, il coding bootcamp in aula e online checon un approccio altamente pratico e l’utilizzo delle metodologie agili e di SCRUM, insegna a sviluppare siti web e a costruire piattaforme software.
L’obiettivo del corso, arrivato alla dodicesima edizione, è formare Sviluppatori Web Full Stack totalmente autonomi da inserire sul territorio italiano nel quale oggi ci sono più di 60.000 posizioni aperte in questo settore.
Scopri tutte le info ed invia la tua candidatura: https://aulab.it/
“La Trasformazione Digitale non è solo fatta di tecnologie e processi ma ha l’impatto di una rivoluzione culturale: è come se dovessimo progettare che un intero Paese cambiasse lingua per connettersi con il resto del mondo”
Giorgio Rapari – Presidente Assintel
Fonti:
https://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2018-06-15/cinque-professioni-digitali-5-milioni-posti-lavoro-e-dove-studiarle-italia-165627.shtml?uuid=AEpDr66E
https://forbes.it/2019/04/01/le-professioni-piu-richieste-tendenze-mercato-lavoro-usa/
https://www.money.it/Lavori-piu-pagati-in-Italia