“Non mancano i posti di lavoro, mancano i profili professionali formati adeguatamente per ricoprire le posizioni richieste.”
Lo dimostrano i dati dell’ultimo rapporto Unioncamere-Anpal che evidenziano la difficoltà per le aziende di trovare candidati per quasi 880 mila posizioni su 4,1 milioni di posti di lavoro offerti.
In particolare i profili legati alle nuove tecnologie sono molto difficili da reperire: nonostante la nostra società stia diventando sempre più tecnologica, mancano le professionalità adeguate in grado di gestire i processi più innovativi.
Per questo diventa necessario puntare sull’aggiornamento e la formazione professionale di alto livello negli ambiti più richiesti.
Secondo i report di Unioncamere – ANPAL, i profili più ricercati in ambito scientifico e tecnico con elevata specializzazione sono i programmatori informatici, gli sviluppatori di software e in generale i tecnici in campo informatico e ingegneristico.
Diventa sempre più preoccupante dunque il divario tra domanda e offerta di lavoro in questo settore: la difficoltà di reperimento dei profili più idonei si attesta addirittura al 40%.
Più in generale quasi il 30% delle posizioni lavorative per le quali le e-skills (le competenze digitali, la capacità di gestire applicazioni di robotica e tecnologie 4.0) sono ritenute fondamentali, rimangono vacanti in tutti i settori.
L’acquisizione di competenze di alto livello negli ambiti più richiesti diventa oggi fondamentale, soprattutto per i giovani che si stanno affacciando al mondo del lavoro.
Da dove iniziare? Spesso la cosa più difficile è riuscire ad orientarsi tra le diverse opzioni: corsi online, corsi in aula o magari un percorso universitario.
L’obiettivo principale da tenere sempre a mente è acquisire le skill necessarie ma soprattutto le abilità pratiche per entrare subito nel mondo del lavoro.
Per questo aulab organizza corsi intensivi per sviluppatori software che, con lezioni teoriche, materiale online ma soprattutto tantissima pratica, forniscono tutte le competenze necessarie per diventare sviluppatori software di alto livello.
Scopri di più: www.aulab.it