Blog

Moduli e librerie in Python: come estendere le funzionalità di Python

Python è uno dei linguaggi di programmazione più versatili e popolari al mondo. Grazie alla sua sintassi intuitiva, Python è adatto sia per i principianti che per gli sviluppatori esperti. Ma cosa lo rende così speciale e cosa si può fare con Python

Python è il principale linguaggio di programmazione per l’intelligenza artificiale. Modelli di classificazione, algoritmi di Machine Learning e metodi di Natural Language Processing. Python non si limita a questo perché è anche una potente risorsa per l’elaborazione di grandi quantità di dati (Big Data) o fungere da strumento principale per l’analisi dei dati. Inoltre, in collaborazione con il framework Django diventa estremamente versatile per lo sviluppo di applicazioni web.

In questo articolo, esploreremo l’ampia gamma di funzionalità offerte da Python e scopriremo come i moduli e le librerie possono estendere ulteriormente le sue capacità, consentendo al programmatore Python di creare applicazioni potenti ed efficienti.

 

Cos’è Python e a cosa serve

Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello, interpretato e orientato agli oggetti. Creato nel 1991 da Guido van Rossum, Python ha guadagnato popolarità grazie alla sua facilità d’uso, alla leggibilità del codice e alla vasta comunità di sviluppatori che lo supporta.

Le applicazioni di Python sono molteplici, spaziando da sviluppo web, analisi dei dati, intelligenza artificiale, automazione di task, e molto altro. La versatilità di Python rende possibile creare programmi complessi in breve tempo, adattabili alle esigenze degli sviluppatori di qualsiasi tipo.

Una delle caratteristiche più potenti di Python è la sua vasta collezione di moduli e librerie, che estendono le funzionalità del linguaggio e permettono agli sviluppatori di soddisfare qualsiasi tipo di richiesta. Un modulo è un file contenente definizioni e istruzioni Python che può essere importato all’interno di un programma. Una libreria, invece, è una raccolta di moduli correlati, raggruppati per consentire una maggiore organizzazione e un migliore riutilizzo del codice. Se decidi di programmare con Python sarà inevitabile imbattersi in questo tipo di risorsa.

 

Ci sono migliaia di moduli e librerie disponibili per Python, coprendo quasi ogni aspetto dell’informatica e dello sviluppo software. Ad esempio:

  1. NumPy e Pandas: Librerie utilizzate per l’analisi e la manipolazione dei dati, ideali per la scienza dei dati e l’apprendimento automatico.
  2. Django e Flask: Framework per lo sviluppo di applicazioni web. Django è completo e offre funzionalità avanzate, mentre Flask è più leggero e consente di creare applicazioni web più semplici.
  3. TensorFlow e PyTorch: Framework per l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale, utilizzati per creare e addestrare reti neurali.
  4. Matplotlib e Seaborn: Librerie per la creazione di grafici e visualizzazioni dei dati.

Queste sono solo alcune delle librerie più famose, ma ne esistono molte altre per soddisfare qualsiasi esigenza di sviluppo.

Per diventare un programmatore Python e imparare Python, interfacciandosi con queste librerie e moduli, è possibile sfruttare una vasta gamma di risorse disponibili online, come tutorial, documentazione ufficiale e corsi gratuiti o a pagamento.

 

Python è un linguaggio di programmazione estremamente potente e flessibile, apprezzato da programmatori di ogni tipo per la sua semplicità e versatilità. Grazie ai moduli e alle librerie, gli sviluppatori Python possono estendere ulteriormente le funzionalità del linguaggio e affrontare progetti complessi in svariati ambiti, molti dei quali citati in questo articolo.

Se sei interessato a diventare un programmatore Python o desideri estendere le tue competenze di sviluppo, Python offre infinite opportunità di crescita e apprendimento.

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
La programmazione JavaScript ha subito un forte cambiamento con l’introduzione di Node.js, che è subito diventato un requisito fondamentale nello sviluppo di un’app in linguaggio JavaScript lato …
Qualsiasi programmatore informatico che si rispetti, ne abbiamo parlato tante volte, possiede una buona conoscenza dello strumento GitHub. Ad oggi, risulta essere un requisito spesso e volentieri nece…
Il frontend è una parte fondamentale dello sviluppo di siti web. Il ruolo dello sviluppatore front end è, ad oggi, una figura sempre più ricercata e diffusa, grazie all’ampio mercato che il web d…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.