Guide galattiche per aspiranti programmatori

Lezione 0 / 30

Commenti html

Prima di entrare concretamente nei meandri del mondo del linguaggio html, occorre fare una piccola premessa, che ti sarà molto utile in seguito: quando si sviluppa in HTML, è essenziale mantenere il codice ben organizzato e facilmente comprensibile.
Uno strumento utile per raggiungere questo obiettivo è l'inserimento di commenti nel codice HTML. I commenti consentono agli sviluppatori di annotare e documentare parti specifiche del codice senza che vengano visualizzate nel browser. In questa parte della nostra guida, esploreremo come commentare in HTML e come sfruttare al meglio i commenti html per organizzare e rendere il codice più leggibile.

 

Commentare in html

L'inserimento di commenti nel codice HTML è una pratica essenziale per organizzare, documentare e rendere il codice più leggibile. Utilizzando i commenti in modo appropriato, puoi suddividere il codice in sezioni logiche, documentare il funzionamento del codice e facilitare la manutenzione e la collaborazione con altri sviluppatori. Vediamo come fare!

1. Sintassi per l'inserimento di commenti html:
Per inserire commenti HTML, puoi utilizzare il tag `<!–` per indicare l'inizio del commento e il tag `–>` per indicarne la fine. Tutto ciò che si trova tra questi due tag sarà considerato un commento html e non verrà visualizzato nel browser. Ad esempio, `<!– Questo è un commento –>`.

2. Utilizzo dei commenti html per scopi organizzativi:
I commenti html possono essere utilizzati per suddividere il codice in sezioni logiche o funzionali. Ad esempio, puoi utilizzare commenti html per separare l'intestazione, il corpo e il piè di pagina di una pagina HTML. Questo rende il codice più strutturato e facilita la navigazione e la manutenzione in futuro.

3. Commenti html per la documentazione del codice:
I commenti html sono preziosi strumenti per documentare il codice HTML. Puoi utilizzare commenti per spiegare lo scopo di una particolare sezione di codice, fornire istruzioni o annotare eventuali problemi o considerazioni importanti. Questo aiuta te stesso e altri sviluppatori a comprendere il funzionamento del codice, semplificando la manutenzione e la collaborazione.

4. Commenti condizionali:
Un aspetto interessante dei commenti HTML è la possibilità di utilizzare commenti condizionali. Questi consentono di nascondere o mostrare parti del codice HTML in base a condizioni specifiche, come il tipo di browser o la versione. I commenti condizionali possono essere utili per adattare il contenuto o gli stili alle esigenze di determinate versioni di browser o situazioni specifiche.

5. Evita commenti eccessivi:
È vero che i commenti html sono preziosi, tuttavia è importante evitarne un uso eccessivo. Un numero eccessivo di commenti può appesantire il codice e renderlo, addirittura, meno leggibile! Assicurati di utilizzare commenti solo quando sono necessari per comprendere il codice o per fornire informazioni cruciali.

6. Considerazioni sull'accessibilità:
Sebbene i commenti HTML non siano visibili nel browser, è importante ricordare che vengono ancora letti dagli screen reader utilizzati dagli utenti con disabilità visive. Pertanto, è consigliabile evitare l'uso di commenti che contengono informazioni cruciali per l'accessibilità, come testo alternativo per le immagini o descrizioni importanti.

Terminato il preambolo, iniziamo! 

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.