Personalizzare Bootstrap


Lezione 14 / 15

Personalizzare Bootstrap

Di Leo Sorge


bootstrap

Come già detto, Bootstrap framework è un framework del linguaggio CSS, che fornisce una serie davvero ampia di stili e componenti predefiniti per creare un sito web.
Per rendere più efficiente la creazione e la gestione di questi stili e componenti, Bootstrap utilizza dei preprocessori, vale a dire software utilizzati per semplificare la scrittura del codice CSS estendendone le funzionalità e mantenendo, al contempo, la compatibilità con il linguaggio stesso.

 

I preprocessori CSS offrono una serie di vantaggi rispetto alla scrittura diretta del CSS, come  variabili e funzioni che non sono disponibili in CSS standard.
 

Less e Sass sono due preprocessori CSS usati per sviluppare stili in Bootstrap; più nel dettaglio:
 

  • Less (Leaner Style Sheets) è un preprocessore CSS dinamico. Usa una sintassi simile a CSS. Per creare e gestire i suoi file di stile CSS, Bootstrap usa Less.
  • Sass (Syntactically Awesome Style Sheets) è un altro preprocessore CSS con sintassi più avanzata rispetto a CSS e fornisce funzionalità come variabili, funzioni, mixing e nesting.
     

In Bootstrap è possibile usare sia Sass che Less. Se si desidera usare Sass invece di Less, è necessario, tuttavia, compilare i file Sass in CSS prima di inserirli nel progetto.

In questa guida non è necessario approfondire questi argomenti. Se procederai con lo studio, però, ti dovrai confrontare con questi ed altri preprocessori.

Scopri i corsi

Le nostre guide possono essere molto utili per muovere i primi passi nel mondo della programmazione, ma se vuoi iniziare una nuova carriera in ambito digital & tech con il supporto costante dei docenti e tantissime esercitazioni pratiche, ti consigliamo di frequentare uno dei corsi della nostra Hackademy!

Scopri i corsi