Crea un sito web con bootstrap framework!

Come hai visto, Bootstrap organizza il layout della pagina web in colonne, per un massimo di 12.. Poi, valuta la dimensione dello schermo del device di visualizzazione e decide quante di queste colonne mostrare su ogni riga e, quindi, quante righe saranno necessarie per mostrare l’intero contenuto. Sugli smartphone, in generale, si visualizza una sola […]

Personalizzare Bootstrap

Come già detto, Bootstrap framework è un framework del linguaggio CSS, che fornisce una serie davvero ampia di stili e componenti predefiniti per creare un sito web. Per rendere più efficiente la creazione e la gestione di questi stili e componenti, Bootstrap utilizza dei preprocessori, vale a dire software utilizzati per semplificare la scrittura del […]

Bootstrap Carousel: cos’è e come funziona

Cos'è un carousel in Bootstrap? Il carousel in Bootstrap è un componente che permette di mostrare un insieme di immagini o contenuti in sequenza, uno alla volta, all'interno di un'area di visualizzazione. Questo componente è molto utile per presentare i prodotti in una pagina di e-commerce, mostrare le foto di una galleria o offrire un'anteprima […]

Come scrivere una tabella in Bootstrap

Le Tabelle in Bootstrap sono componenti che permettono di visualizzare dati tabulari in una struttura ordinata e facilmente leggibile. Supportano l'ordinamento, la filtratura, la paginazione e altre funzionalità avanzate. Le tabelle possono essere create con i tag HTML  standard e possono essere personalizzate con le classi di Bootstrap per cambiare l'aspetto e il comportamento. Ad […]

Come funzionano le Modali in bootstrap

Le Modali in Bootstrap sono finestre di dialogo modale che vengono usate per visualizzare contenuti o richiedere azioni all'utente. Per capirci, sono le finestre di pop-up. Sono, certamente, utili per mostrare informazioni aggiuntive, raccogliere dati tramite form o per presentare all'utente nuove opzioni di interazione leggere, senza dover proporre una nuova pagina Html.   Le […]

Boostrap Panel: come fare un pannello in Bootstrap

Immaginiamo, ora, di trovarci davanti ad un caso un po’ particolare: dobbiamo sviluppare un modulo che faccia domande e dia risposte. Come facciamo? Semplice! Per farlo, utilizziamo una struttura detta panel, pannello. I pannelli in Bootstrap creano contenuti strutturati con un aspetto professionale e accattivante. I pannelli consistono di un contenitore che può contenere testo, […]

Boostrap Navbar: come funziona e come farne una

La Navbar di Bootstrap è un componente di navigazione che permette di creare un menu di navigazione con un’ interfaccia responsive. Supporta elementi come link, pulsanti, dropdown e form. Può essere personalizzata con le classi di Bootstrap per cambiare l'aspetto e il comportamento. Analizziamone meglio, dunque, gli elementi:   Link: Un elemento di navigazione che, […]

Classi di colonna e bootstrap breakpoints

Le classi di colonna in bootstrap Come accennato nel capitolo precedente, le classi di colonna in Bootstrap sono utilizzate per creare un layout a griglia responsivo, in cui i contenuti vengono organizzati in righe e colonne. Le classi di colonna sono indicate con il prefisso "col-", seguito da un numero da 1 a 12, che […]

Bootstrap grid system: come funziona la griglia di Bootstrap

Il bootstrap grid system (o sistema a griglia di Bootstrap) è un sistema di layout a 12 colonne (che compongono la cosiddetta riga) che consente di suddividere l'interfaccia utente in sezioni equamente distribuite. Ogni riga, dunque, può contenere fino a 12 colonne, che a loro volta possono essere divise ulteriormente in colonne più piccole.   […]

Bootstrap container: cosa sono e come funzionano

In Bootstrap, un container è un elemento HTML che funge da contenitore per il contenuto della tua pagina. I container possono essere impiegati per definire un margine e un allineamento per il contenuto all'interno di essi. Bootstrap framework offre tre tipi di container:   Container fisso: ha una larghezza fissa e viene usato per creare […]

Bootstrap framework: le classi

I principali elementi costitutivi con i quali si sviluppa in Bootstrap framework sono la griglia (il Bootstrap grid system di cui accennavamo nei capitoli precedenti) i container, i form, i bottoni e la navigazione. Questi elementi sono tutti delle classi di programmazione. Spieghiamoci meglio.   Le classi di Bootstrap In Bootstrap framework, le classi sono […]

Vantaggi e peculiarità di Bootstrap framework

Prima di addentrarci nello sviluppo con Bootstrap è opportuno che tu possa valutare in quali situazioni possa rappresentare la soluzione ideale per il tuo progetto.  Per aiutarti a farlo, stiliamo una lista di vantaggi e peculiarità di questo framework cui potrai fare riferimento per prendere la tua decisione informata. Vantaggi di Bootstrap framework Ecco i […]

Come usare Bootstrap

web developer che fa ok con la mano mentre lavora al pc

Entriamo ora nel vivo della nostra guida e parliamo in maniera concreta di Bootstrap framework. Il sito di riferimento è https://getbootstrap.com/. Come per ogni software, esistono varie versioni di bootstrap indicate da un numero di riferimento: niente paura, troverai quelle disponibili elencate in alto a destra. Può succedere che tu debba continuare un lavoro sviluppato […]

Bootstrap cos’è

Bootstrap è un framework open source per lo sviluppo rapido di siti Web reattivi e ottimizzati anche per dispositivi mobili. Un fun fact a riguardo? Bootstrap è stato sviluppato da Twitter, quindi hai tutte le garanzie possibili!   Bootstrap framework fornisce una serie di componenti predefiniti, come barre di navigazione, pulsanti, moduli e altro, che […]

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.