Guide galattiche per aspiranti programmatori

Guida PHP in Italiano

Una guida che ti inizierà all’universo dei linguaggi di programmazione veri e propri. Tantissime sezioni dedicate all’esplorazione di questo linguaggio lato server, sostitutive di vere e proprie lezioni PHP, che ti faranno scoprire come e perché imparare PHP. Pronto a diventare un membro del team degli sviluppatori PHP?

Cosa imparerai?

Scoprirai che cos'è PHP, come imparare PHP, perchè imparare PHP e tutte le nozioni basilari per approcciarti ai linguaggi di programmazione server-side. Finalmente, potrai creare un sito web che ti permetterà di sfruttare tutte le potenzialità di un server e implementare tantissime funzionalità!

1 Che cos’è PHP

PHP (acronimo ricorsivo per : Hypertext Preprocessor) è nato come piccolo progetto open source nel 1994, dal programmatore danese Rasmus Lerdorf. Inizialmente scritto con il linguaggio di progr…

2 Come installare PHP

Prima di addentrarci nella teoria, ti suggeriamo di installare PHP sul tuo computer, in modo tale da poter testare in prima persona il codice e poterti, via via, esercitare (anche grazie ai nostri ese…

3 PHP SandBox

Nel capitolo precedente ti abbiamo spiegato come installare php se per qualsiasi motivo non avessi voglia o la possibilità di farlo esistono tanti editor online che ti permettono di eseguire e testar…

4 I tipi di dati in PHP

Ora che abbiamo conosciuto un po' PHP e ne abbiamo valutato i vantaggi, prima di addentrarci nel vivo di questo linguaggio di programmazione è il caso di chiarire alcune nozioni di base uti…

5 Variabili e costanti in PHP

Prima di proseguire la nostra esplorazione nel mondo del linguaggio di programmazione PHP, ci soffermeremo sui due modi che abbiamo per manipolare i dati al suo interno.  La prima modalit&agrave…

6 Operatori e dati truthy & falsy in PHP

Caratteristica comune a tutti i linguaggi di programmazione – e, dunque, propria anche di PHP – oltre alle variabili, è quella degli operatori.  Potremmo immaginare un operatore come una …

7 Sequenza, selezione e iterazione in PHP

Giunto a questo punto sarai sicuramente già molto entusiasta delle nozioni imparate, e non vedrai l’ora di fare sul serio! Che ne dici? Proseguiamo? Vediamo, in questa guida, che cosa s…

8 Che cos’è una funzione in PHP

Lo step successivo per imparare php e diventare sviluppatori php prevede l’acquisizione di una nozione fondamentale. Vediamo quale. Partiamo col dire che uno degli obiettivi primari nella scrit…

9 Funzioni built-in e User function in PHP

   Prima di vedere come definire una funzione e come usarla, è importante dire che le funzioni si differenziano in due grandi famiglie: Bult-in function: delle funzioni propr…

10 Parametri formali e parametri reali in PHP

 Ricordi cosa abbiamo detto quando abbiamo introdotto le funzioni? Le parentesi tonde sono "un punto di entrata per poter far accedere all’interno della funzione valori esterni". …

11 Parametro di default in PHP

Considerando ancora i parametri reali passati ad una funzione, nel linguaggio di programmazione PHP esistono dei casi – ma non sono uno standard – in cui una funzione è utilizzata e chiamata ri…

12 Funzioni stringhe in PHP

Negli articoli precedenti di questa guida, ci siamo occupati delle cosiddette user function, ovvero quelle funzioni create manualmente dallo sviluppatore web. Riteniamo opportuno, tuttavia, al fine d…

13 Funzioni numeriche in PHP

Che cos'è un numero in PHP Analogamente a quanto detto per le stringhe, rispolveriamo velocemente il concetto di dato numerico in PHP: i numeri in php fanno parte dei cosiddetti dati sem…

14 Funzioni PHP per lavorare con gli Array

L’ultima tappa del nostro viaggio alla scoperta delle funzioni di built-in di php è inerente a tutte quelle funzioni che riguardano l’ordinamento, la gestione e, più in gener…

15 Lo scope in PHP

Ora che abbiamo definito cosa sono parametri formali e parametri reali, procediamo con le nostre lezioni php, analizzando un altro concetto cardine nel mondo della programmazione informatica, strettam…

16 Passaggio per valore e per riferimento in PHP

 Negli esempi precedenti abbiamo passato alle funzioni delle variabili, che ricordiamo essere delle locazioni di memoria che contengono dei dati. Se provassimo a modificare il contenuto di una va…

17 Funzioni dinamiche in PHP

 Lungo il tuo percorso per imparare PHP, potresti doverti trovare a gestire un caso particolare.  Supponiamo di voler dichiarare una funzione che possa ricevere un numero indefinito di para…

18 Funzioni anonime in PHP

Fino a questo momento abbiamo sempre dato un nome alle nostre funzioni per poterle richiamare; in realtá, però, gli sviluppatori php sanno bene che esistono anche delle funzioni che non …

19 L’object programming (OOP) in PHP

Nel campo della programmazione informatica moderna è sempre più facile sentir parlare di programmazione orientata agli oggetti. Sicuramente ti è già capitato, vero? Ma che …

20 Classi in PHP

Suggerendoti di pensare agli insiemi delle scuole dell'infanzia, stavamo effettivamente introducendo, se vogliamo, il concetto di classe. Le classi, nei linguaggi di programmazione in generale,…

21 L’ereditarietà: creazione di una classe estesa in PHP

Proseguendo il nostro viaggio per imparare php, vediamo, ora, uno dei vantaggi principali della programmazione orientata agli oggetti. Con la programmazione ad oggetti, infatti, abbiamo la possib…

22 Le classi astratte in PHP

Stanco? Resisti! Fai un break e continuiamo, le nostre lezioni php non sono ancora finite! Parliamo, in questo articolo, di una tipologia particolare di classe php: le classi astratte. Una classe …

23 Dependency Injection in PHP

Abbiamo visto, nelle precedenti guide, i vantaggi della programmazione ad oggetti; tuttavia, non è tutto oro ciò che luccica, e occorre precisare che l'Object Oriented Programming ha…

24 Object Composition in PHP

Abbiamo detto che una delle attività fondamentali in un progetto creato con linguaggi di programmazione orientati ad oggetti è stabilire i rapporti tra le classi.  Nella programmaz…

25 I traits in PHP

Come abbiamo ripetuto diverse volte nelle nostre guide per imparare php, nella programmazione informatica moderna, un grande focus è posto sull'evitare il più possibile la duplicazio…

26 PHP template engine

Se sei arrivato fin qui, avrai appreso le basi del linguaggio di programmazione php, ma adesso si fa sul serio! Vediamone una prima applicazione concreta!  Piccola premessa: devi sapere che, in orig…

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.