Blog

che-cose-typescript

Che cos’è TypeScript

Il mondo della programmazione informatica è in costante progressione, i linguaggi di programmazione esistenti si aggiornano, nuovi linguaggi emergono per soddisfare esigenze specifiche e semplificare il processo di sviluppo software. Tra questi linguaggi c’è TypeScript, che sta guadagnando rapidamente popolarità nella comunità degli sviluppatori grazie alla sua capacità di rendere JavaScript più versatile, estendendolo

Facciamo un piccolo passo indietro.

 

Cos’è un linguaggio di programmazione?

Se sei un aspirante sviluppatore, è necessario partire dalle basi. Prima di approfondire TypeScript, è importante capire cosa sia un linguaggio di programmazione. In breve, un linguaggio di programmazione è un sistema formale che permette agli sviluppatori di comunicare con le macchine (i nostri PC) per creare applicazioni e software. Questi linguaggi consentono di scrivere istruzioni che i computer possono interpretare ed eseguire, consentendo ai cosiddetti programmatori di creare software e algoritmi complessi.

 

Che cos’è Typescript?

 Nello specifico, TypeScript è un linguaggio di programmazione sviluppato e aggiornato da Microsoft. La sua principale caratteristica distintiva è che estende JavaScript, il linguaggio di scripting più utilizzato e famoso al mondo per lo sviluppo web. Questo significa che, mentre TypeScript condivide molte delle caratteristiche fondamentali di JavaScript, offre allo sviluppatore un set più ampio di strumenti e funzionalità per scrivere codice più affidabile e riusabile. Una delle caratteristiche chiave di TypeScript è il controllo dei tipi. Nel linguaggio JavaScript, le variabili possono contenere qualsiasi tipo di dato, il che può portare a errori difficili da individuare durante l’esecuzione a runtime del codice. TS introduce la dichiarazione esplicita dei tipi, consentendo agli sviluppatori di specificare il tipo di dati che una variabile conterrà. Questo aiuta a rilevare errori durante la fase di sviluppo anziché durante l’esecuzione del programma. La forte tipizzazione del linguaggio ricorda molto Java, linguaggio di programmazione orientato agli oggetti che fa della tipizzazione uno dei suoi punti cardine.

 

Differenze TypeScript e Javascript

Mentre il linguaggio JavaScript è un linguaggio di programmazione a tipizzazione debole, TypeScript è a tipizzazione statica. Ciò significa che i tipi vengono controllati a tempo di compilazione in TypeScript, mentre in JavaScript i tipi sono controllati a tempo di esecuzione.

Avere familiarità con JS renderà la vita più semplice se hai intenzione di imparare il linguaggio di programmazione TypeScript. Molte delle tue conoscenze riguardo JavaScript si tradurranno direttamente in TS. Puoi iniziare scaricando il compilatore TypeScript e scrivere semplici istruzioni, seguendo corsi, video o tutorial. Non trascurare la documentazione ufficiale del linguaggio, importante per acquisire nozioni cruciali.

 

In conclusione, TypeScript è un linguaggio di programmazione che si basa su JavaScript, ma offre un insieme più ampio di strumenti per scrivere codice versatile, fluido e altamente riusabile. Con il controllo dei tipi, le interfacce, le classi e altre funzionalità avanzate, TypeScript è diventato una scelta molto diffusa tra gli sviluppatori web.

Se vuoi saperne di più, non ti preoccupare! Stiamo preparando per te una guida a TypeScript in italiano che sarà pronta a breve! Nel frattempo, perchè non dedicarti ad imparare JavaScript con la nostra guida Javascript in italiano? Affrettati! 

 

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
La programmazione JavaScript ha subito un forte cambiamento con l’introduzione di Node.js, che è subito diventato un requisito fondamentale nello sviluppo di un’app in linguaggio JavaScript lato …
Qualsiasi programmatore informatico che si rispetti, ne abbiamo parlato tante volte, possiede una buona conoscenza dello strumento GitHub. Ad oggi, risulta essere un requisito spesso e volentieri nece…
Il frontend è una parte fondamentale dello sviluppo di siti web. Il ruolo dello sviluppatore front end è, ad oggi, una figura sempre più ricercata e diffusa, grazie all’ampio mercato che il web d…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.