Negli ultimi due anni l’intelligenza artificiale generativa ha trasformato profondamente il modo in cui scriviamo codice, costruiamo applicazioni e sviluppiamo nuovi prodotti digitali. Strumenti come ChatGPT, Claude e Gemini hanno reso possibile generare testo, rispondere a domande complesse, eseguire analisi e persino scrivere interi moduli software.
Ma per portare questi modelli dentro vere applicazioni, automatizzare processi, orchestrare componenti diversi e creare sistemi intelligenti capaci di interagire con database, API, documenti e workflow, serve qualcosa di più evoluto.
Serve una libreria che permetta di costruire applicazioni AI modulari, flessibili e potenti.
Quella libreria è LangChain.
LangChain nasce proprio per collegare i Large Language Model (LLM) a dati, strumenti e processi reali. È oggi uno dei framework più utilizzati per lo sviluppo di applicazioni basate su AI, soprattutto in Python e JavaScript.
In questa guida completa vedremo:
- Che cos’è LangChain
- Come funziona
- Perché è così importante per l’AI Coding
- Come usarlo in modo pratico
- Quali vantaggi offre agli sviluppatori
- Quali competenze servono per iniziare
- Come formarsi per usarlo in progetti professionali
Che cos’è LangChain

LangChain è un framework open source progettato per sviluppare applicazioni basate su Large Language Model, collegandole a:
- dati esterni
- strumenti
- API
- modelli linguistici multipli
- architetture personalizzate
Il nome deriva dal concetto di catena (chain), cioè una sequenza di passaggi che converte un input in un output complesso. LangChain permette di costruire pipeline di AI composte da più blocchi, ciascuno con un ruolo specifico.
In altre parole:
LangChain è la colonna vertebrale delle applicazioni AI moderne, perché permette ai modelli di linguaggio di operare con contesto, memoria e strumenti reali.
Gli LLM, da soli, non possono leggere file, collegarsi a basi dati o fare ragionamenti complessi multi-step.
LangChain li “potenzia” permettendo:
- accesso a dati personalizzati
- retrieval intelligente dei contenuti (RAG)
- generazione controllata di risposte
- automazione multi-passaggio
- integrazione con sistemi esterni
Per questo si parla spesso di LangChain come di un orchestratore.
Perché LangChain è fondamentale per l’AI Coding
L’AI Coding è l’insieme delle pratiche, strumenti e metodologie che utilizzano l’intelligenza artificiale per accelerare la scrittura del codice e lo sviluppo software.
Strumenti come GitHub Copilot aiutano a completare funzioni o suggerire snippet.
Ma LangChain permette di fare un salto di livello: trasformare l’AI in una parte attiva del processo di sviluppo.
Con LangChain puoi far sì che un modello:
- legga documentazione
- analizzi codice esistente
- scriva test automatici
- richiami API esterne
- estragga dati dal web
- generi moduli software autonomamente
- costruisca agenti intelligenti capaci di eseguire task
È lo step che separa l’AI “assistente” dall’AI “operativa”.

Come funziona LangChain: i suoi componenti principali
Per capire LangChain è utile analizzarne gli elementi fondamentali.
LLM
È il cervello della catena: ChatGPT, Claude, Llama, Gemini o altri modelli open.
LangChain permette di passare da un LLM all’altro con poche righe di codice.
Prompt Templates
Servono per strutturare il contenuto che vuoi fornire al modello. Invece di scrivere prompt ripetuti a mano, li crei dinamicamente.
Chains
Le chain sono sequenze di passaggi che collegano input → elaborazione → output.
Possono essere semplici o molto complesse.
Esempi:
- domanda → ricerca → risposta
- input utente → richiamo API → interpretazione AI → output
- caricamento documento → embedding → retrieval → generazione risposta
Memory
È la capacità della conversazione di mantenere un contesto. Indispensabile per costruire chatbot intelligenti.
Tools
Sono strumenti esterni che l’AI può usare per:
- navigare il web
- analizzare codice
- consultare API
- interrogare database
- eseguire calcoli
Agents
Gli agenti LangChain sono software autonomi che:
- ricevono un obiettivo
- scelgono quali strumenti usare
- pianificano passi intermedi
- prendono decisioni
Sono tra le funzioni più potenti del framework.
Cosa puoi costruire con LangChain
LangChain permette di sviluppare una grande varietà di applicazioni AI. Alcuni esempi tipici includono:
- Chatbot avanzati con accesso a dati aziendali
- Sistemi RAG per la consultazione intelligente di documenti
- Assistenti di coding specializzati
- Analizzatori di codice o refactoring automatizzati
- Agenti di automazione per processi aziendali
- Generatori di documentazione tecnica
- AI per customer service
In pratica, ciò che un LLM non può fare da solo, LangChain permette di realizzarlo.
Come si usa LangChain: panoramica pratica
Prima buona notizia: LangChain si usa soprattutto con Python e JavaScript, quindi è accessibile a molti sviluppatori.
L’utilizzo tipico prevede cinque passaggi:
1. Installazione
pip install langchain
2. Configurazione del modello
Puoi usare OpenAI, Anthropic, Groq, HuggingFace, ecc.
3. Creazione del prompt o della chain
4. Collegamento a dati o strumenti
5. Esecuzione dell’applicazione
Questa struttura permette molta flessibilità: puoi partire da un prototipo semplice e trasformarlo in un sistema complesso.
I vantaggi di LangChain per sviluppatori e aziende
Massima flessibilità: Puoi cambiare modello, fonte dati, struttura della chain e perfino l’intero workflow senza riscrivere da zero.
È scalabile: LangChain può essere integrato in app piccole o sistemi enterprise.
Integra perfettamente i dati aziendali: È ideale per costruire applicazioni RAG o chatbot addestrati su documentazione interna.
Riduce tempi di sviluppo: Ti permette di creare prototipi in giorni invece che mesi.
È lo standard del settore: Sempre più aziende utilizzano LangChain per orchestrare le proprie pipeline AI.
AI Coding: come l’AI sta trasformando lo sviluppo software
LangChain non vive isolato: è parte di una rivoluzione nel mondo dello sviluppo.
L’AI Coding oggi include:
- generazione di codice automatica
- refactoring intelligente
- test generati automaticamente
- ricerca di bug e vulnerabilità
- integrazione con strumenti DevOps
- generazione di documentazione
- assistenza in tempo reale dentro l’IDE
LangChain accelera tutto questo perché permette di creare assistenti personalizzati.

Come imparare a usare LangChain: da dove iniziare
Per usare LangChain servono tre basi:
- Python (essenziale)
- Comprensione degli LLM
- Conoscenza dei concetti di AI Coding
Pr chi inizia da zero esistono percorsi formativi come l’Hackademy+ di Aulab, che include moduli dedicati a:
- sviluppo web moderno
- utilizzo dell’AI per il coding
- costruzione di applicazioni AI con Python
- introduzione e utilizzo di LangChain
- sviluppo assistito da AI
Scopri il programma completo qui: Hackademy+ di Aulab
FAQ su LangChain
1. Perché LangChain è così usato nello sviluppo AI?
Perché permette di combinare LLM, dati personalizzati e strumenti esterni, creando applicazioni AI complesse in modo semplice.
2. Serve saper programmare per usare LangChain?
Sì, almeno conoscenze base di Python o JavaScript.
3. LangChain funziona solo con GPT?
No. Supporta decine di modelli: OpenAI, Anthropic, Meta, HuggingFace, Groq e molti altri.
4. È utile per il coding?
Sì, permette di creare agenti che leggono, analizzano o generano codice e documentazione.
5. LangChain è difficile da imparare?
Ha una curva di apprendimento moderata, ma diventa rapidamente utilizzabile.
6. Posso usare LangChain in progetti aziendali?
Assolutamente sì, è uno degli standard moderni per applicazioni AI professionali.