Come scrivere un curriculum vitae efficace: guida pratica per fare una buona impressione | Aulab
Diventa Web Developer certificato con Hackademy+: il 1° corso in Italia con certificazione ufficiale inclusa Scopri di più

Come scrivere un curriculum vitae efficace: guida pratica per fare una buona impressione

25 maggio 2018

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Come scrivere un curriculum efficace: guida pratica per fare una buona impressione

Si dice che un recruiter impieghi solo 6 secondi per valutare un curriculum. E, come recita il detto, “non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione”.
Ecco perché il tuo CV è il tuo biglietto da visita per entrare nel mondo del lavoro.

Ti abbiamo messo un po’ d’ansia? Tranquillo! Se non sai da dove iniziare, in questa guida trovi consigli pratici per scrivere un curriculum efficace e professionale.

Le basi di un buon curriculum

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

1. Sii breve e selettivo

Un curriculum dev’essere conciso e mirato. Evita di riempirlo con esperienze irrilevanti o corsi non pertinenti al settore.
👉 L’ideale è una sola pagina; al massimo tre, se hai molte esperienze significative nello stesso ambito.

Lo sapevi? Il curriculum di Elon Musk — CEO di varie aziende — sta tutto in una sola pagina.

Curriculum

2. Usa un’email professionale

Evita indirizzi poco seri o creati quando avevi 16 anni. Un’email come [email protected] farà subito una migliore impressione.

3. Scegli una foto adeguata

Non serve essere belli, ma apparire professionali sì.
Per la foto (e per il colloquio) evita piercing o look troppo informali, soprattutto se il ruolo prevede contatto con il pubblico. Ma ricorda di essere sempre te stess*!

Da dove iniziare: esperienze o formazione?

Dipende dal tuo percorso!

  • Se hai già lavorato, inizia dalle esperienze professionali. Dimostrare che hai messo le mani in pasta nel settore vale tantissimo.

  • Se invece sei neolaureato o neodiplomato, parti dalla formazione.

Se hai già lavorato, inizia dalle esperienze professionali. Dimostrare che hai messo le mani in pasta nel settore vale tantissimo.

Se invece sei neolaureato o neodiplomato, parti dalla formazione.

In ogni caso, segui sempre l’ordine cronologico inverso: parti dalle esperienze più recenti e scendi alle più vecchie (es. dal master al diploma di scuola superiore).

Consiglio: inserisci solo esperienze rilevanti per il ruolo che cerchi.
Se vuoi diventare sviluppatore software, meglio evitare di citare la volta in cui hai fatto da babysitter ai tuoi cugini!

Come rendere il tuo CV facile da leggere

Ricorda che chi legge il tuo curriculum ne vedrà decine in un giorno solo.
Per questo deve essere chiaro, leggibile e mirato.

Evita testi troppo lunghi e descrizioni generiche: se un corso o un’esperienza non è autoesplicativa, riassumi gli argomenti principali in modo sintetico. Nessuno ha tempo di cercare cosa hai studiato!

Accorgimenti fondamentali per un curriculum efficace

  • Indica le date di inizio e fine per ogni esperienza (basta mese e anno).

  • 🚫 Evita il MAIUSCOLO: equivale a urlare e non trasmette professionalità.

  • 💬 Descrivi le competenze reali: niente formule generiche come “ottime capacità relazionali”. Rifletti su cosa sai davvero fare, anche in ambito umano o creativo, e riassumilo in 2-3 righe.

  • 🌍 Competenze linguistiche: usa la scala europea da A1 a C1 e cita eventuali certificazioni. Evita frasi vaghe come “buon livello di inglese”. 👉 Trovi qui tutte le informazioni sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

Indica le date di inizio e fine per ogni esperienza (basta mese e anno).

🚫 Evita il MAIUSCOLO: equivale a urlare e non trasmette professionalità.

💬 Descrivi le competenze reali: niente formule generiche come “ottime capacità relazionali”. Rifletti su cosa sai davvero fare, anche in ambito umano o creativo, e riassumilo in 2-3 righe.

🌍 Competenze linguistiche: usa la scala europea da A1 a C1 e cita eventuali certificazioni. Evita frasi vaghe come “buon livello di inglese”. 👉 Trovi qui tutte le informazioni sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

Come impostare graficamente il curriculum

Il CV europeo è superato (quasi sempre)

Diciamocelo: il curriculum europeo ha fatto il suo tempo.
Oggi è meglio creare un CV personalizzato e moderno, ad esempio con Canva. Impostando la lingua su inglese (americano), troverai tantissimi template creativi e professionali facili da usare!

Tuttavia, in alcuni contesti formali — come concorsi pubblici o candidature all’estero — il formato europeo rimane uno standard valido. Puoi compilarlo online in pochi minuti a questo link.

Vuoi un curriculum davvero originale?

Se vuoi distinguerti, prova con un curriculum creativo: ci sono molti esempi online da cui prendere ispirazione.

In bocca al lupo per la tua ricerca di lavoro!

Con questi suggerimenti saprai scrivere un curriculum efficace, chiaro e professionale, capace di catturare l’attenzione del recruiter fin dai primi secondi.