Applicazioni pratiche di Chat GPT: come le imprese stanno sfruttando questa tecnologia | Aulab
TECH SUMMER LAB 🚀 Open Month
| 6 lezioni gratuite per orientarti al meglio e iniziare a costruire il tuo futuro digitale! Iscriviti gratis

Applicazioni pratiche di Chat GPT: come le imprese stanno sfruttando questa tecnologia

24 luglio 2024

Enza Neri

AULAB

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Nell’era dell’intelligenza artificiale, Chat GPT si distingue come una delle tecnologie più rivoluzionarie e versatili. Ma cosa è Chat GPT e come le imprese stanno sfruttando questa tecnologia avanzata? In questo articolo, esploreremo l’intelligenza artificiale generativa chat GPT, le sue applicazioni pratiche e come le aziende traggono vantaggio dall’intelligenza artificiale GPT.

Che cos’è Chat GPT AI?

ChatGPT è un modello di Natural Language Processing basato sulla tecnologia GPT-4 (Generative Pre-trained Transformer 4) sviluppata da OpenAI. Questo modello di intelligenza artificiale GPT è progettato per comprendere e generare testo umano in modo naturale e coerente. Grazie alla sua capacità di apprendimento profondo, Chat GPT può rispondere a domande, svolgere conversazioni e assistere in molteplici compiti linguistici.

 

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

Chat GPT 4 all’interno delle imprese

Una volta compreso che cos’è chat GPT proviamo ad analizzare il modo in cui il suo avvento sta effettivamente rivoluzionando il mondo del lavoro, esplorando 5 modi in cui le imprese stanno adoperando questa forma di intelligenza artificiale generativa.

 

1. Chat GPT per il servizio clienti automatizzato

Una delle applicazioni più diffuse di Chat GPT 4 è nel contesto del servizio clienti. Le aziende sfruttano Chat GPT per creare assistenti virtuali in grado di rispondere alle domande dei clienti 24/7. Questi assistenti possono gestire richieste comuni, risolvere problemi tecnici e indirizzare i clienti a risorse specifiche, senza impiegare risorse umane, ma soltanto “addestrando” il modello linguistico sul dominio in cui verrà interrogato.

 

2. Chat GPT come supporto alla vendita

Chat GPT 4 può analizzare i dati dei clienti, prevedere le tendenze di acquisto e suggerire prodotti pertinenti. Inoltre, può assistere i rappresentanti di vendita fornendo informazioni in tempo reale sui prodotti e sui servizi, facilitando il processo di vendita. Questa mansione, però, può rivelarsi un rischio se si utilizzano versioni di Chat GPT di dominio pubblico, poiché si finisce per “dare in pasto” al chatbot informazioni sensibili o interne all’azienda. Meglio creare un ambiente proprietario per questo tipo di attività.

 

3. Chat GPT per content creator

ChatGPT è un potentissimo strumento per la creazione di contenuti. Le aziende lo utilizzano per generare articoli, post sui social media, descrizioni di prodotti e molto altro (anche in connubio con altri tool di intelligenza artificiale generativa come Midjourney). Grazie alla sua capacità di comprendere il contesto e modulare il linguaggio parlato e scritto, ChatGPT può aiutare a mantenere un flusso costante di contenuti di alta qualità, riducendo il carico di lavoro. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale di questo strumento, è fondamentale la figura del prompt designer. Il prompt designer è un esperto nella formulazione di input specifici e mirati per ottenere risposte ottimali da Chat GPT. Questa figura professionale conosce a fondo le dinamiche del linguaggio naturale e le peculiarità del modello, sapendo come strutturare le richieste in modo da massimizzare la coerenza, la pertinenza e la creatività delle risposte generate. Grazie al lavoro del prompt designer, le aziende possono assicurarsi che i contenuti prodotti da Chat GPT siano non solo di alta qualità, ma anche perfettamente allineati con il tono e lo stile desiderati, ottimizzando così la comunicazione e l’efficacia dei messaggi trasmessi. Incuriosito? Scopri il nostro corso di conversation e prompt design!

 

4. Chat GPT come supporto nella programmazione informatica

Un’attività molto diffusa nell’ultimo periodo specialmente nelle professioni tecniche/informatiche è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale GPT come supporto nella stesura di codice o consulenza a determinate pratiche di sviluppo. Può essere utilizzato come “convertitore” di codice da un linguaggio di programmazione ad un altro, oppure può rapidamente automatizzare noiose e ripetitive attività che un programmatore svolge. Ricordiamo, come sempre, che il termine “supporto” non è usato a caso: il lavoro dell’intelligenza artificiale non può – e non deve – essere sostitutivo del contributo umano. Occhio, quindi, alla revisione di quanto prodotto da GPT!

 

5. Chat GPT per la formazione e sviluppo professionale

Chat GPT viene utilizzato per creare programmi di formazione personalizzati e interattivi per i dipendenti. Può rispondere a domande specifiche, fornire spiegazioni dettagliate su vari argomenti e simulare scenari di apprendimento. Questo approccio migliora l’efficacia della formazione e rende l’apprendimento più accessibile e coinvolgente.

 

I pro che genera l’Intelligenza Artificiale GPT per le Imprese

L’integrazione di un modello di NLP (Natural Language Processing) potente come Chat GPT 4 nelle imprese, come avrai senz’altro intuito a questo punto dell’articolo, offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, aumenta l’efficienza operativa automatizzando compiti ripetitivi e riducendo il tempo necessario per completare attività complesse. Può, inoltre, essere fonte di ispirazione per i dipendenti in forza all’azienda.

 

Se l’universo dell’intelligenza artificiale generativa ti incuriosisce e vuoi anche tu imparare a sfruttarne appieno il potenziale, iscriviti alla nostra masterclass conversation e prompt design