Termini e condizioni generali

PREMESSE

Aulab S.r.l. (d’ora innanzi “Aulab”) svolge attività di formazione finalizzata allo sviluppo di competenze informatiche nell’ambito del coding mediante l’organizzazione di corsi formativi denominati Hackademy con l’obiettivo di consentire ai corsisti di acquisire conoscenze e skills professionali utili per reperire un’occupazione all’esito del percorso formativo. Aulab ha ideato una piattaforma (in seguito: “la Piattaforma” o “i Servizi”), destinata ad aziende e/o professionisti interessati a reperire risorse formate nel settore informatico e coding (in seguito, rispettivamente “Aziende” e “Corsisti” e, congiuntamente, “Utenti”) che consente, da un lato, ai Corsisti registrati di condividere informazioni sulla propria carriera lavorativa e disponibilità ad un’occupazione, d’altro lato, alle Aziende registrate di accedere a tali informazioni ed entrare direttamente in contatto con i Corsisti. Aulab fornisce, pertanto, uno strumento che permette la condivisione di informazioni tra utenti al fine di creare un autonomo contatto tra gli stessi per il reperimento di eventuali opportunità lavorative. Fermo restando quanto risulta dalle seguenti clausole contrattuali, resta sin d’ora inteso che Aulab Srl non offre un servizio di intermediazione di lavoro , non interferendo, né gestendo in alcun modo e/o ricavando profitti su eventuali contatti e/o contratti tra Corsisti ed Aziende, i quali gestiranno autonomamente ogni eventuale successivo adempimento contrattuale; pertanto, Aulab non sarà in alcun caso responsabile per qualsivoglia danno e/o pretesa di terzi derivanti dall’utilizzo della Piattaforma. Le presenti Condizioni Generali di Contratto rappresentano il documento di sintesi dei servizi offerti dalla Piattaforma e dei rispettivi diritti ed obblighi scaturenti dall’utilizzo della stessa; l’accettazione delle stesse è necessaria ed obbligatoria ai fini dell’utilizzo della Piattaforma e dei relativi servizi associati. Con l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di Contratto, l’Utente accetta tutte le condizioni di seguito previste, restando inteso che, in caso di mancata accettazione, espressa o tacita, del presente Accordo, l’Utente non potrà utilizzare e/o accedere alla Piattaforma e relative funzionalità. Tutte le operazioni ed i Servizi fruiti attraverso la Piattaforma dagli Utenti che ad essa accedano sono regolati dalle presenti Condizioni Generali, nonché dalle altre disposizioni ed istruzioni operative contenute nella Piattaforma. In caso di contrasto tra quanto disposto nelle anzidette disposizioni ed istruzioni operative e quanto contenuto nelle Condizioni Generali, prevalgono queste ultime. Aulab invita ciascun Utente a leggere con attenzione, prima di effettuare la registrazione e/o ciascuna operazione sulla Piattaforma, le presenti Condizioni Generali e, una volta conclusa la registrazione, a stamparle e a conservarne copia o salvarle in copia elettronica. Resta inteso che Aulab potrà modificare, in qualsiasi momento e senza preavviso, il contenuto delle Condizioni Generali di cui al presente documento. Le modificazioni eventualmente apportate saranno efficaci a partire dalla data di pubblicazione sulla Piattaforma e, fatta eccezione per le modifiche maggiormente favorevoli per l’Utente, saranno applicabili unicamente ai Servizi ed alle operazioni effettuate dall’Utente ai sensi delle Condizioni Generali successivamente alla data di pubblicazione. Gli Utenti sono, pertanto, invitati ad accedere alla Piattaforma ed a consultare, prima di effettuare qualsiasi operazione, l’eventuale versione più aggiornata delle Condizioni Generali.

OGGETTO

L’Oggetto delle presenti Condizioni Generali è rappresentato dal servizio denominato ‘Piattaforma recruiting’ che, tramite l’omonima Piattaforma, permetterà agli Utenti registrati di scambiarsi informazioni e dati riguardanti la propria professionalità e skills maturate ed includono, a titolo esemplificativo: dati relativi al grado di istruzione e di cultura e ai relativi percorsi formativi, all’iscrizione in albi, registri o elenchi abilitativi la professione, alla retribuzione, alle pregresse esperienze professionali. I dati personali oggetto di trattamento sono le informazioni presenti nel curriculum vitae volontariamente caricato dai Corsisti e relative a generalità anagrafiche, titoli di studio, esperienze professionali e di lavoro, inquadramento contrattuale e trattamento economico, referenze, motivazioni al cambiamento, aspirazioni, preferenze ecc. Aulab permette agli Utenti registrati di accedere ad informazioni caricate autonomamente da altri Utenti, fornendo lo strumento e l’interfaccia per consentire agli stessi di entrare in contatto per finalità di eventuale occupazione/collaborazione nella cui gestione e/o perfezionamento Aulab non interviene in alcun modo. Si evidenzia che Aulab non gestisce i contatti tra Utenti, limitandosi a mettere a disposizione degli Utenti e consentire agli stessi di entrare in contatto con altri Utenti; ogni Utente può, in ogni momento e mediante le indicazioni previste dalla Piattaforma, eliminare il proprio account e/o limitare l’accesso alle informazioni ivi inserite.

REGISTRAZIONE ED ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO

Ai sensi delle presenti Condizioni Generali, Aulab concede una licenza non esclusiva e non trasferibile (senza diritto di sublicenza) per l’accesso e l’utilizzo della Piattaforma e del Servizio associato ad uso personale di ogni Utente registrato. L’Utente accetta di non ottenere alcun diritto diverso da quanto previsto dalle presenti Condizioni e dalle licenze ivi espressamente concesse. La Società si riserva il diritto di modificare, aggiornare o eliminare la Piattaforma e qualsiasi caratteristica della stessa, in qualsiasi momento, con o senza preavviso. Per poter utilizzare la Piattaforma è necessario disporre di un account. Con la creazione dell’Account, l’Utente dichiara e garantisce che:
  • di avere almeno 18 anni;
  • di essere in grado di stipulare ed eseguire rapporti legalmente vincolanti ai sensi della legge applicabile (come le presente Condizioni Generali);
  • che tutte le informazioni fornite sono accurate, aggiornate, veritiere e complete.
L’Utente è responsabile di tutte le attività effettuate e le informazioni caricate sul proprio Account. Aulab non sarà in alcun modo responsabile in caso di smarrimento, sottrazione e/o violazione dell’Account da parte di terzi. L’Utente accetta pertanto di:
  • mantenere il proprio account e/o device utilizzato al sicuro;
  • mantenere sempre aggiornate le informazioni sul proprio account;
  • rispettare le presenti Condizioni Generali e tutte le leggi applicabili in relazione all’utilizzo dei servizi Aulab.
Se non espressamente consentito da Aulab, l’Utente non potrà creare più Account. L’Utente non potrà prestare, trasferire o vendere il proprio Account o ID utente a terzi e non potrà utilizzare l’Account di un altro utente senza il suo permesso. La registrazione alla Piattaforma avverrà tramite specifica procedura mediante inserimento da parte dell’Utente del proprio indirizzo mail e relativa password di login. Il conferimento dei dati di registrazione è necessario per usufruire dei servizi. Il loro mancato conferimento impedisce la registrazione dell’Utente e l’utilizzo delle funzionalità della Piattaforma. I servizi fruibili tramite la Piattaforma sono accessibili mediante identificazione dell’Utente, tramite il codice di identificazione del singolo account (username o login) e la password personale, secondo le modalità pubblicate nella Piattaforma stessa e le presente Condizioni Generali, che l’Utente dichiara espressamente di ben conoscere ed intendere, avendone preso visione completa.

FUNZIONALITÀ DELLA PIATTAFORMA

Gli Utenti registrati possono caricare sul proprio profilo tutte le informazioni ritenute utili e/o necessarie, confermando la propria volontà di rendere pubbliche e/o accessibili tali informazioni ad altri Utenti. L’Utente indicherà i propri dati di contatto per essere eventualmente contattato da altri Utenti; il contatto tra Utenti avverrà esternamente alla Piattaforma, senza alcun intervento e/o intermediazione da parte di Aulab. Aulab declina ogni responsabilità in caso di utilizzo anomalo, non conforme e/o fraudolento delle informazioni acquisite tramite la Piattaforma. L’Utente, al fine della corretta fruizione del Servizio, si impegna a segnalare tempestivamente a Aulab eventuali malfunzionamenti della Piattaforma, nonché eventuali abusi nell’utilizzo della stessa da parte di terzi.

OBBLIGHI DELL’UTENTE

L’Utente s’impegna, rimanendone il solo responsabile, ad utilizzare il Servizio con le modalità indicate adottando tutte le cautele rese necessarie dal corretto uso dello stesso, nonché ad aggiornare Aulab in ordine ad eventuali utilizzi fraudolenti e/o non conformi alle leggi vigenti da parte di altri Utenti. L’Utente è obbligato a:
  • rispettare tutti gli obblighi di legge, ed in particolare quelli stabiliti dalle norme sulla tutela dei dati personali di terzi e sulla privacy, manlevando Aulab da ogni eventuale violazione accertata;
  • comunicare immediatamente a Aulab eventuali abusi di altri Utenti;
  • utilizzare la Piattaforma secondo le presenti Condizioni Generali ed in conformità alle norme vigenti.
Resta inteso che Aulab non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile per eventuali abusi nell’utilizzo della Piattaforma da parte dell’Utente. Quanto all’utilizzo di dati personali di terzi acquisiti mediante la Piattaforma, l’Utente sarà tenuto/a a:
  • osservare l’obbligo di riservatezza nel trattamento di dati personali di terzi;
  • custodire e controllare i dati in modo da ridurre al minimo i rischi, anche accidentali, di accesso non autorizzato e di trattamento non consentito o non conforme alle finalità di raccolta, distruzione e perdita dei dati stessi;
  • adottare ogni possibile cura ed attenzione nello svolgimento delle operazioni di trattamento dei dati personali;
  • trattare i dati solo ed esclusivamente per gli scopi previsti dalla Piattaforma e dalle presenti Condizioni Generali;
  • non diffondere o comunicare a terzi i dati personali di cui si viene a conoscenza, al di fuori dei casi consentiti dalla Legge e/o previo consenso del terzo;
  • segnalare prontamente ad Aulab ogni tentativo di violazione, illecito, errore e/o anomalia riscontrati;
  • ottemperare e rispettare tutti gli obblighi previsti dal GDPR.
In caso di inadempimento contrattuale e/o utilizzo fraudolento-non corretto della Piattaforma, Aulab può temporaneamente o permanentemente impedire all’Utente l’utilizzo della Piattaforma, con effetto immediato; l’Utente verrà informato di tale esclusione tramite notifica sul proprio profilo personale oppure tramite posta elettronica.

OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DI AULAB

Aulab si assume unicamente le obbligazioni previste nelle presenti Condizioni generali senza prestare alcuna garanzia ulteriore, con espressa esclusione di qualsivoglia responsabilità in relazione alla buona riuscita del Servizio e, in particolare, dell’eventuale contatto tra Utenti. In ogni caso è espressamente esclusa la responsabilità di Aulab per danni di qualsiasi tipo e genere, derivanti, a titolo meramente esplicativo e non esaustivo, da:
  • non corretto uso o mancato uso del Servizio o della Piattaforma da parte dell’Utente o di terzi;
  • mancato o incompleto funzionamento della Piattaforma derivante da causa non imputabile a Aulab;
  • impossibilità per Aulab di prestare il Servizio dovuta a cause di forza maggiore e/o caso fortuito e/o ad un fatto imputabile all’Utente (a titolo esemplificativo e non esaustivo, batteria scarica, segnale di rete non reperibile, bluetooth non funzionante, ecc.…);
  • eventuali conseguenze sull’Utente di un utilizzo non conforme o fraudolento della Piattaforma;
  • illecito utilizzo dei dati personali di altri Utenti.
In particolare, l’Utente è a conoscenza e prende atto che il Servizio prestato da Aulab è solo ed esclusivamente quello di fornire uno strumento e l’infrastruttura tecnologica per consentire agli Utenti di condividere informazioni. Aulab non svolge attività di intermediazione, né gestisce e/o interviene in alcun modo nell’eventuale contrattazione e/o definizione di contratti lavorativi tra Utenti, né fornisce garanzie sulla veridicità e correttezza delle informazioni fornite dagli Utenti tramite la Piattaforma.

RISOLUZIONE DEL CONTRATTO – DISATTIVAZIONE DELL’ACCOUNT

Entrambe le parti possono in ogni momento recedere dal contratto tramite comunicazione scritta (ad es. a mezzo mail o PEC) inviata all’altra parte. L’Utente ha la facoltà, in ogni momento, di richiedere la cancellazione del proprio account sulla Piattaforma e/o modificare le possibilità di accesso da parte di altri Utenti alle informazioni rese disponibili sullo stesso, mediante l’apposita funzionalità e secondo la specifica procedura contenuta nella Piattaforma.

FORZA MAGGIORE

A titolo meramente esemplificativo e non tassativo, sono considerati casi di forza maggiore: scioperi, serrate, tumulti, conflitti di lavoro, incendi, calamità naturali, pandemie, interruzioni o malfunzionamenti delle linee elettriche e/o telefoniche, interruzioni o difficoltà dei trasporti, atti governativi o provvedimenti di altra autorità, eventuali inadempimenti di fornitori e, in genere, ogni evento imprevedibile che sia al di fuori della ragionevole possibilità di controllo da parte di Aulab o comunque non imputabile alla stessa. In tutti i casi sopra indicati, così come nell’ipotesi di caso fortuito, Aulab si riserva la facoltà di sospendere e/o ritardare la prestazione del Servizio oggetto del presente contratto ed anche di recedere dal contratto medesimo, senza che ciò possa dar diritto all’Utente di richiedere a Aulab risarcimento di danni e/o indennizzi di qualsiasi tipo.

LIMITAZIONI DELLA RESPONSABILITÀ

L’Utente prende atto che Aulab in nessun caso potrà essere ritenuta responsabile per qualsiasi danno dovesse derivare all’Utente stesso o a terzi in conseguenza dell’uso o del non uso della Piattaforma e/o per violazioni della normativa privacy. L’Utente, in particolare, prende atto che Aulab non fornisce servizi di intermediazione e/o ricerca e selezione di personale e/o somministrazione di manodopera e, in generale, attività di gestione e contrattualizzazione di rapporti lavorativi; la Piattaforma ha il solo scopo di fornire all’Utente uno strumento per ottenere maggiori possibilità di reperire occupazione, esonerando Aulab da qualsivoglia responsabilità in relazione alla buona riuscita del Servizio e/o per qualsivoglia danno occorso all’Utente.

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE

La titolarità di tutti i diritti di proprietà industriale e/o intellettuale, ivi inclusi i relativi diritti di sfruttamento economico sulla Piattaforma (ivi inclusi, ma non limitatamente a, i codici oggetto, i codici sorgente e le interfacce), nonché sui relativi lavori preparatori, sulla relativa documentazione, sugli Aggiornamenti e Sviluppi e sui lavori derivati, sono e rimangono, in tutto e in parte e ovunque nel mondo, esclusivamente in capo a Aulab. Restano altresì in capo a Aulab tutti i diritti sui marchi, loghi, nomi, e altri segni distintivi comunque associati all’applicazione, con la conseguenza che l’Utente non potrà in alcun modo utilizzarli senza la preventiva autorizzazione scritta di Aulab.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il Servizio prestato tramite la Piattaforma è stato predisposto in conformità con quanto previsto dal Regolamento europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), numero 679/2016. Con riferimento al trattamento dei dati personali di soggetti terzi immessi nella Piattaforma o comunque trattati dall’Utente attraverso la stessa (“Dati Personali di Terzi”), ai sensi del GDPR, le parti si danno atto e accettano di conformarsi a quanto previsto nell’Informativa sul trattamento dei Dati personali caricata sulla Piattaforma. Con l’iscrizione alla Piattaforma, l’Utente dà atto di aver ricevuto informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR di cui al richiamato allegato che verrà reso disponibile per presa visione e prestazione del consenso durante la procedura di iscrizione.

LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

Il presente accordo è regolato e disciplinato dalla legge italiana. Per tutto quanto non espressamente disciplinato nel contratto si fa rinvio alle disposizioni contenute nel codice civile ed alla vigente legislazione. Qualsiasi controversia che possa sorgere da o in relazione al presente Accordo, ivi compresa, senza alcuna limitazione, qualsiasi questione relativa alla sua esistenza, validità, invalidità, violazione, risoluzione, esecuzione e/o interpretazione, sarà sottoposta alla giurisdizione esclusiva del Tribunale di Bari (Italia).

MODIFICHE UNILATERALI DELL’ACCORDO

Considerata l’elevata complessità tecnica e normativa del settore in cui Aulab opera e dei prodotti e servizi offerti da quest’ultima, considerato altresì che tale settore è caratterizzato da continue evoluzioni tecnologiche, normative e delle esigenze di mercato e considerato infine che, in conseguenza di quanto sopra, sorge periodicamente la necessità che Aulab adegui la propria organizzazione e/o struttura tecnica e funzionale dei prodotti e servizi offerti alla propria clientela (anche nell’interesse di quest’ultima), l’Utente accetta che le presenti Condizioni Generali potranno essere modificate da Aulab in qualsiasi momento, dandone semplice comunicazione scritta (anche via e-mail o con l’ausilio di programmi informatici) all’Utente. Le modifiche potranno consistere in: (i) modifiche connesse agli adeguamenti Apportati alla struttura tecnica e/o funzionale dei prodotti e servizi offerti; (ii) modifiche connesse agli adeguamenti Apportati alla struttura organizzativa di Aulab. In tal caso, l’Utente avrà il diritto di richiedere la cancellazione del proprio account mediante procedura sulla Piattaforma.

DISPOSIZIONI FINALI

Le Parti dichiarano che quanto previsto dal presente contratto corrisponde alla volontà espressa dalle stesse. L’eventuale tolleranza di una Parte dell’inadempimento dell’altra Parte ad una o più disposizioni del presente Contratto non costituirà né potrà essere interpretata come rinunzia di detta Parte ai diritti alla medesima spettanti in conseguenza di detto inadempimento. Ferma restando la previsione dell’articolo 1419 del Codice Civile, qualora una qualsiasi delle disposizioni del presente Contratto sia o divenga invalida o inefficace in base alla normativa Applicabile, o a pronunce o giudizi arbitrali, la validità ed efficacia delle rimanenti disposizioni non sarà in alcun modo pregiudicata, salvo che non risulti pregiudicata l’idoneità del presente Contratto al conseguimento delle sue finalità. La sottoscrizione e la relativa accettazione delle presenti Condizioni Generali di contratto sarà richiesta mediante modalità telematiche idonee a garantire la piena conoscenza e comprensione dei diritti spettanti all’Utente. Ai sensi e agli effetti degli artt. 1341-1342 c.c., le Parti dichiarano di accettare e approvare incondizionatamente, senza riserve o eccezioni alcuna, previa lettura, tutti gli articoli del presente contratto e di approvare specificamente, il contenuto dei seguenti articoli: 1) Premesse; 2) Oggetto; 3) Registrazione e Attivazione del Servizio; 4) Funzionalità della Piattaforma; 5) Obblighi dell’Utente; 6) Obblighi e responsabilità di Aulab; 7) Risoluzione del contratto-disattivazione dell’account; 8) Forza maggiore; 9) Limitazioni della responsabilità; 11) Trattamento dei dati personali; 12) Legge Applicabile e foro competente; 13) Modifiche unilaterali dell’accordo.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.