Con la presente privacy policy, la società AULAB, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016, comunica, di seguito, le norme di gestione del sito internet, con particolare riferimento alle finalità e modalità con cui i dati personali degli utenti che lo consultano ed utilizzano vengono trattati.
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento è AULAB SRL, con sede legale in Bari, Via G. Laterza n. 61, e sede operativa in Bari, Strada S. Giorgio Martire, 2D.
2. CATEGORIE DEI DATI TRATTATI
Dati di navigazione: i sistemi informatici e le procedure software predisposte per il sito web, acquisiscono, nel corso del loro normale funzionamento, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte allo scopo di poter essere associate a interessati identificati, ma che per la loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati trattati da terzi, permettere l’identificazione degli utenti. Rientrano in questa categoria di dati:
- indirizzi IP o nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si collegano al sito;
- indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste;
- orario della richiesta;
- metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server;
- dimensione del file ottenuto in risposta dal server;
- codice numerico relativo allo stato della risposta data dal server;
- altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Dati forniti volontariamente: l’invio facoltativo, esplicito e volontario tramite messaggio di posta elettronica agli indirizzi email riportati su questo sito web, comporta l’acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per dare riscontro a possibili richieste, nonché degli altri dati personali eventualmente presenti nel messaggio.
Tali dati vengono forniti direttamente dagli utenti mediante compilazione volontaria e/o invio di comunicazioni a mezzo mail nel quale inseriscono dati comuni, quali Nome, Cognome, Data di Nascita, Numero di Telefono, Indirizzo di Residenza o di esercitazione della professione, Username, Email, Password, Ragione sociale, Codice Fiscale ed altri dati riferibili alle proprie generalità. Gli utenti forniscono ulteriori dati riguardanti la propria professionalità e skills maturate ed includono, a titolo esemplificativo: dati relativi al grado di istruzione e di cultura e ai relativi percorsi formativi, all’iscrizione in albi, registri o elenchi abilitativi la professione, alla retribuzione, alle pregresse esperienze professionali.
Aulab raccoglie, inoltre, i dati personali forniti volontariamente dagli utenti, attraverso la compilazione dell’apposito form ed il rilascio di espresso consenso, per accedere alla possibilità di ricevere newsletter.
3. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI
I dati personali sono raccolti e trattati, nel rispetto dei principi generali di correttezza, liceità e trasparenza, per le finalità connesse alla fornitura di beni e servizi oggetto dell’attività svolta dal titolare, alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto e/o del contratto sottoscritto con i clienti/utenti.
I dati personali forniti volontariamente dagli Interessati/Utenti del sito sono trattati nelle ipotesi in cui:
- L’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità;
- Il trattamento è necessario per l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato fa parte;
- L’interessato ha acconsentito al trattamento dei propri dati personali per uno o più scopi specifici;
- Il trattamento è necessario per adempiere agli obblighi di legge a cui il Titolare è soggetto (ad esempio rendiconti finanziari, gestione delle buste paga dei dipendenti, conservazione a fini fiscali o fornitura di informazioni ad enti pubblici, forze dell’ordine, o a terze parti legittimate ed autorizzate);
- Il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento.
I dati registrati durante la navigazione sono trattati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per effettuare verifiche sul corretto funzionamento; essi saranno cancellati dopo l’elaborazione.
I dati potrebbero essere trattati, inoltre, nel caso si rendano necessarie verifiche per l’accertamento della responsabilità penale derivante da reati informatici ai danni del sito e/o terzi.
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione, gli utenti sono liberi di fornire i propri dati personali. Il loro mancato conferimento comporta l’impossibilità per Aulab di inviare newsletter e di prendere in esame le richieste di informazioni e/o le candidature.
Laddove l’utente dovesse cancellare il suo account, cessando di usufruire dei servizi di newsletter, i dati dell’utente saranno cancellati, salva la necessità di dempimenti contrattuali, amministrativi, fiscali, contabili o di legge successivi alla cessazione dell’uso del servizio.
4. COOKIES
Sul sito aulab.it e hackademy.it vengono utilizzati i seguenti cookies:
File di log: Come molti altri siti web anche questo fa uso di file di log, registrando cioè la cronologia delle operazioni che vengono eseguite. Le informazioni contenute all’interno dei file di registro includono indirizzi IP, tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), data, ora, pagina di ingresso e uscita e il numero di clic. Tutto questo per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento dell’utente dentro il sito e raccogliere dati demografici, indirizzi IP e altre informazioni. Tali dati non sono riconducibili in alcun modo all’identità dell’utente.
Cookie: il sito aulab.it e hackademy.it usano i cookie per memorizzare le informazioni sulle preferenze dei visitatori e sulle pagine visitate dall’utente e per personalizzare il contenuto della pagina web in basa al tipo di browser utilizzato e in funzione delle altre informazioni che appunto tale browser invia.
Il sito aulab.it e hackademy.it non utilizza cookie di profilazione propri, ma quelli presenti sono esclusivamente controllati da terze parti quali Google, Facebook o Twitter.
Per ogni ulteriore informazione sulla politica dei cookies utilizzati sui siti Aulab.it e Hackademy.it, si rimanda integralmente alla Cookie Policy pubblicata sui siti.
5. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI
I dati personali saranno trattati dalla Società con strumenti automatizzati e per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità per le quali sono stati raccolti, nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza, di modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi.
6. COMUNICAZIONE DEI DATI
I dati trattati attraverso questo sito web sono curati da dipendenti e/o collaboratori di AULAB, che, a tal fine, sono stati nominati “Autorizzati al Trattamento”, tramite sottoscrizione di apposito atto di nomina e da soggetti esterni, dichiarati “Responsabili del Trattamento”, in relazione alle specifiche attività prestate.
7. DIFFUSIONE DEI DATI
I dati personali degli utenti del sito non vengono comunicati o diffusi, salvo che non sia previsto dalla legge o dai regolamenti, nonché in esecuzione del contratto sottoscritto con gli utenti e nel loro interesse.
8. DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’interessato ha il diritto di ottenere dalla Società:
- l’accesso ai dati personali ed alle informazioni relative agli stessi;
- informazioni sull’origine dei dati personali;
- l’indicazione delle finalità ovvero delle modalità del trattamento;
- i dati identificativi del titolare e/o degli incaricati al trattamento;
- i dati identificativi dei soggetti o delle categorie dei soggetti ai quali vengono comunicati i dati o che possono venirne a conoscenza;
- l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati;
- la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima ovvero il blocco dei dati trattati in violazione della normativa;
- l’attestazione che delle operazioni di cui alle lett. f) e h) sono stati informati i soggetti ai quali sono stati comunicati e/o diffusi i dati;
- la consultazione dei dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, il quale consenta la portabilità degli stessi ad un diverso Titolare del trattamento.
9. DIRITTO DI OPPOSIZIONE DELL’INTERESSATO
Tra i diritti riconosciuti dall’interessato dal GDPR, rientra quello di revocare il consenso in qualsiasi momento e, dunque, di opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati personali che lo riguardano.
L’interessato può, altresì, proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e/o ad altra autorità di controllo competente in forza del Regolamento europeo 679/2016.
Per eventuali richieste, osservazioni e/o reclami, invitiamo ad inviare una email all’indirizzo: aulab@aulab.it