Come Diventare un Hacker

Come Diventare un Hacker

Pubblicato il 11/12/2017


coding hackademy hacker

Quando si sente il termine “hacker”, l'immagine che viene subito in mente è quella di un malvivente capace di infiltrarsi nei nostri computer per danneggiarli o carpirne i dati più segreti. In realtà questa figura è molto più complessa e a sfondo morale di quanto comunemente non si creda.

La definizione di questo termine su Wikipedia è la seguente: “un esperto di sistemi informatici o di sicurezza informatica in grado di introdursi in reti protette e di acquisire un'approfondita conoscenza del sistema sul quale interviene, per poi essere in grado di accedervi o adattarlo alle proprie esigenze.”
Vuoi saperne di più? Ecco qualche dritta per imparare le tecniche base dell'hacking!

Corso Full immersion per Web Developer
Diventa sviluppatore in 3 mesi con Hackademy. Scopri di più

 

Come fare per diventare un hacker

 

  1. Usa un ambiente di lavoro UNIX

UNIX è il sistema operativo di internet, vale a dire che non puoi diventare un hacker senza conoscerlo. Un sistema operativo Unix, come ad esempio Linux, può funzionare sulla stessa macchina Microsoft Windows. Quindi prima di tutto scarica Linux online o trova un gruppo locale di utenti Linux perché ti aiutino con l'installazione.

  • Un buon modo per avvicinarsi all'open source senza effettuare cambiamenti drastici è il live CD, una distribuzione che gestisce il sistema operativo interamente da un CD senza dover modificare il disco rigido senza alcuna installazione;
  • Provare a imparare a fare hacking sotto Dos, Windows o un qualsiasi sistema operativo closed-source (proprietario) è davvero complicato;
  • Puoi usare Linux in Mac OS X, ma solo una parte del sistema è open source e bisogna stare attenti a non dipendere dal codice proprietario di Apple.
  1. Impara le basi dell'HTML 

 

Se non hai mai programmato in vita tua, è fondamentale che impari innanzitutto le basi dell'HTML.

Dietro i siti internet che tutti utilizziamo c’è un codice che permette loro di funzionare. Vuoi fare un esercizio? Impara come costruire una semplice home page e parti da lì.

  • Accedi al codice sorgente della pagina web direttamente dal tuo browser per esaminare un esempio di codice HTML. Come? Se utilizzi Firefox ti basta andare su Strumenti > Sviluppo web > Analisi pagina; nel caso di Chrome è sufficiente cliccare con il tasto destro ovunque nella pagina e selezionare Visualizza sorgente pagina.
  • Puoi scrivere codice HTML in un qualsiasi editor di testo come Blocco note o SimpleText, salvare i file come "solo testo" e poi aprirli con qualunque browser per osservare il risultato del tuo lavoro.
  • Impara cos’è un tag, come si formatta e come si utilizza. Per esempio le parentesi uncinate sono utilizzato per aprire un tag ( ) così come per chiuderlo ( /> ). Lo scopo di un tag è segnalare parti di testo caratterizzate da un tratto distintivo; corsivo, formattazione divverente, colore, dimensioni, etc.

Per saperne di più ti consigliamo di guardare la video lezione gratuita dell’Hackademy su html e css

  1. Impara un linguaggio di programmazione

Prima di infrangere le regole, devi impararle. Ecco alcuni linguaggi di programmazione che dovresti conoscere prima di dedicarti all'hacking:

  • PYTHON è ottimo per iniziare, perché è pulito, ben progettato e ben documentato ma anche molto potente e flessibile;
  • JAVA è un'alternativa, ma il suo valore come primo linguaggio di programmazione è stato spesso messo in discussione;
  • Se vuoi andare oltre con il codice dovrai imparare anche il C, il linguaggio di base di Unix, e il C++;
  • Per iniziare utilizza una buona piattaforma come Backtrack 5 R3, Kali o Ubuntu.
  1. Impara ad utilizzare la command line

Per diventare un hacker è fondamentale avere dimestichezza della command line perché, nel mezzo di un attacco remoto, è difficile procedere tramite l’interfaccia grafica. Bisogna utilizzare necessariamente la riga di comando.

Se ti serve qualche dritta per imparare ad utilizzare la command line, ti consigliamo di guardare questo video

 

Come pensare come un Hacker

 

  1. Pensa creativamente

Artisti, filosofi, ingegneri che credono nella libertà e non vedono l’ora di risolvere problemi: gli hacker sono persone molto intelligenti che non vedono l’ora di mettersi alla prova!

Ora che hai acquisito le competenze di base, puoi iniziare a pensare come un hacker.

  • Gli hacker hanno molti interessi culturali e per loro i confini tra "gioco", "lavoro", "scienza" e "arte" sono molto labili.
  • Vuoi incontrare pirati informatici? Leggi libri di fantascienza e vai agli incontri degli appassionati.
  • Impara le arti marziali per imparare la disciplina mentale, la consapevolezza rilassata e il controllo
  1. Risolvi problemi e condividi le soluzioni

E quando riesci a risolverli, condividi le informazioni che hai imparato per aiutare tutti gli altri. La condivisione è uno dei valori più importanti del mondo degli hacker!
Questo non significa che tu debba regalare tutto il tuo prodotto creativo. Vendere abbastanza per mantenersi vitto, alloggio e computer è più che giusto.
Leggi i documenti più vecchi, come il "Jargon File" o "Hacker Manifesto" di The Mentor, sempre attuali in termini di atteggiamento e spirito.

  1. Combatti l'autorità e la noia

Sono i peggiori nemici di un vero hacker! Quindi NO al lavoro monotono e al normale concetto di proprietà. Scegli invece di lottare per l'uguaglianza e la condivisione della conoscenza.

  1. Sii competente

Nascondersi dietro un nickname e spacciarsi per hacker è troppo facile al giorno d’oggi. Ma c’è molta gente su internet che riesce facilmente a valutare la competenza al di sopra dell'ego! Investi il tuo tempo lavorando sulle tue skill e non sulla tua immagine; guadagnerai molto più rispetto!

  1. Diventa organizzato e metodico

Darsi un metodo è fondamentale per diventare un buon hacker. Ogni volta che studierai una rete stendi una mappa, fai un elenco dei dispositivi e dei servizi che quella rete contiene.

Essere organizzato ti aiuta nel processo di analisi e valutazione dei sistemi informatici nel campo della sicurezza, ma non solo, ti aiuta anche a intervenire velocemente e in maniera efficace in caso di problemi.

Guadagnarsi il rispetto della rete
 

  1. Scrivi software open-source
    Il modo migliore per guadagnarsi stima è rispetto è essere utili alla collettività: scrivi programmi funzionali e offri i codici sorgente all'intera comunità.
  2. Aiuta a testare e a fare il debug del software libero
    Un beta tester è quella persona che riesce a descrivere chiaramente i sintomi, localizzare bene i problemi, che tollera i bug in una release fatta di fretta. Cerca di trovare un programma in via di sviluppo che t'interessa e diventa un buon beta-tester. Puoi aiutare a testare i programmi, a fare il debug o ad effettuare modifiche. Così potrai imparare tantissimo e conoscere altri hacker che in futuro potrebbero aiutarti.
  3. Pubblica informazioni utili
    Colleziona e filtra le informazioni utili o interessanti in pagine web o documenti come le FAQ (ovvero Frequently Asked Questions - Domade Frequenti) e rendile reperibili a tutti.
  4. Aiuta a mantenere operativa l'infrastruttura
    Lo sviluppo della rete viene gestito principalmente da volontari. I lavori necessari sono molti: amministrare le mailing list, moderare i newsgroup, curare i siti con ampi archivi di software, sviluppare gli RFC e altri standard tecnici. Chi svolge queste mansioni di solito è molto rispettato, poiché dona il suo tempo e le sue competenze alla comunità.
  5. Aderisci alla cultura hacker
    Quando ti sarai fatto conoscere abbastanza bene nel mondo degli hacker potrai costruirti una posizione. Gli hacker non si fidano di chi cerca di mettersi in mostra a tutti i costi, quindi impegnati quotidianamente per raggiungere una posizione guadagnando il rispetto di tutti.


AVVERTENZE

Il cracking è un'attività illegale che può portare a sanzioni pesanti. Si tratta di un grave reato ed è punibile a norma di legge.

Impara a programmare in 3 mesi con il Corso di Coding Hackademy su Laravel PHP

Diventa Sviluppatore web in 3 mesi

Scopri il coding bootcamp Hackademy

Programma Completo