Esistono persone che coltivano un sogno fin da piccole e passano la vita a inseguirlo, cercando di migliorare giorno dopo giorno e di trasformare quella passione in un lavoro.
È il caso di Pietro, uno degli studenti della quarta edizione di HACK-ademy, il corso per sviluppatori software di alto livello organizzato da auLAB.
Ha sempre studiato informatica da autodidatta e, quando è giunto il momento di scegliere quale scuola superiore frequentare, ha optato per il tecnico industriale con indirizzo elettronico perché leggendo il programma dell'indirizzo informatico si è reso conto di conoscere già la maggior parte degli argomenti. Ha preferito applicarsi in un settore del tutto nuovo e ha avuto la fortuna di trovare sulla sua strada docenti competenti che lo hanno fatto appassionare al mondo della robotica con Arduino e Raspberry.
L’aspetto dell’informatica che l’ha sempre affascinato e ha guidato le scelte della sua vita è quello di poter scrivere un codice che dia comandi ad una macchina per la realizzazione di progetti concreti.
Dopo il diploma ha iniziato a lavorare con le macchine CNC: all’inizio si occupava solo della manutenzione, ma poi si è appassionato a questo settore soprattutto perché gli ricordava quello della stampa e modellazione 3D e ha deciso di mettersi a studiare il G-Code per poterle utilizzare in prima persona.
Dopo questa esperienza è passato alla modellazione 3D utilizzando software come Rhinoceros e Blender e ha trovato lavoro in un’azienda di design di calzature come modellatore 3D di calze e suole.
Lo scorso anno ha deciso di iscriversi alla facoltà di informatica TPS a Bari per ampliare le sue competenze ed applicarle a nuovi settori, ma è rimasto un po’ deluso dalla mancanza di applicazioni pratiche agli argomenti studiati.
Il suo interesse principale è unire la logica al front end, e con le basi che ha costruito fin ora unite alla grande curiosità con cui affronta ogni sfida, siamo certi che trarrà il meglio dall’esperienza dell’HACK-ademy!