Blog

L’importanza del Coding per le donne imprenditrici nel 2021

Al giorno d’oggi le donne sono molto più interessate al mondo imprenditoriale rispetto al passato.

Uno studio ha dimostrato che le donne, in media, stanno lanciando 1200 nuovi business ogni giorno. Questa è una splendida notizia! La notizia non tanto buona invece è che molte di queste donne non hanno le competenze necessarie in ambito tecnologico, incluso il coding, che potrebbero aiutarle ad andare avanti.

Dalla costruzione di semplici siti web allo sviluppo di app più complesse, più competenze informatiche ha un’imprenditrice, più aumentano le sue possibilità di successo.

Molti studi hanno dimostrato che il 92% dei programmatori sono uomini. Se questa percentuale non cambierà, le donne che scelgono di aprire un’attività saranno sempre svantaggiate rispetto agli uomini.

Se vuoi diventare un'imprenditrice in ambito tech, ed impari a programmare,  potrai costruire da sola il tuo prototipo e iniziare ad acquisire utenti. Questo a sua volta renderà più probabile riuscire a monetizzare e/o avere più successo nella raccolta di fondi.

Se vuoi avviare un'impresa che offra dei servizi di qualunque tipo, avere competenze di base di coding ti permetterà di costruire e gestire il tuo sito web, creare una semplice applicazione e molto altro ancora.

Se invece non sai scrivere nemmeno una riga di codice, dovrai pagare per ottenere questi servizi, e in più dovrai sottostare a variabili come i tempi di commercializzazione e i potenziali problemi causati da tutto ciò che potrebbe andare storto se non sei tu a controllare il tuo codice.

Per questo e per molti altri motivi, se vuoi ottenere un vantaggio competitivo come donna imprenditrice oggi, è davvero importante che tu conosca almeno le basi del coding.

 

Se questo argomento ti interessa e vuoi approfondirlo, scopri Hackademy, il corso intensivo di 3 mesi che ti insegnerà a gestire in autonomia una completa infrastruttura IT, sviluppare qualsiasi portale o applicativo web, realizzare un progetto Single Page Application in AngularJS e molto altro. 

Fonte: https://goo.gl/BHyo8k

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …
Offrire agli utenti di un sito o di un’applicazione un’esperienza di utilizzo positiva è cruciale per creare un prodotto che soddisfi le aspettative del committente. Ecco perché, tra le mansion…
Valutare in modo accurato i tempi di lavoro è un fattore importante per mantenere alta la produttività del team e completare progetti nei tempi prestabiliti. È utile, inoltre, per tenere aggiornati…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.