Blog

Come presentare in modo efficace la propria idea

Coinvolgere collaboratori, entrare in un programma di accellerazione, stringere un accordo con un investitore.

Sono tutti risultati che prevedono un passaggio obbligato: comunicare in modo efficace la propria idea.

Una presentazione di massimo 3 / 5 minuti correlata da un set di slide (in termine tecnico slide deck) e' quello che ci serve.

In gergo tecnico questa presentazione si chiama elevator pitch.

Quest'ultmo termine fa' riferimento alla eventualita' di dover vendere la propria idea imprenditoriale ad un investitore incontrato per caso in un'ascensore; in questa situazione avreste solo pochi minuti per convincere l'investitore a puntare sulla vostra idea.

Tra le linee guida piu' diffuse, toviamo il Guy Kawasaki’s pitch deck template

Prevede la creazione di una presentazione con 10 slide o meglio 10 punti fondamentali da dettagliare.

  • Titolo dell'idea

  • Problema

  • Soluzione

  • Arma segreta

  • Modello di business

  • Mercato e vendite

  • Competitor

  • Team

  • Proiezione di mercato

  • Stato attuale di avanzamento

Ricordate che, la presentazione, deve contenere solo il  testo essenziale e colpire maggiormente con immagini esplicative, i dettagli dovranno essere esposti a voce.

In altri termini, niente slide piene di testo scritto, utilizzate font grandi, possibilmente maggiori di 30 pixel e ricordate… mai leggere le slide!

Qui potete scaricare il template di Guy Kawasaki in diversi formati docx, ppt e xls.

Ma ricordate questa e' solo una linea guida… poi innovate aggiungendo a piacere con la vostra esclusiva individualita'

"Vivete le vostre esperienze per amore della verita' … Assorbite cio' che e' utile … Aggiungetevi cio' che e' specificatamente vostro … L'individuo creatore e' piu' di qualsiasi stile o sistema"

Bruce Lee

Infine un'ultimo suggerimento: trovo molto utile guardare come altri "vendono" la propria idea ad investitori di professione, potete imparare molto guardando serie televisive come Dragons Den, che presto arrivera' in italia con il titolo Shark Tank.

Ciao e buon lavoro

Giancarlo

 

 

 

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.