Blog

Come installare il linguaggio Java su Windows

Per poter sviluppare in un determinato linguaggio di programmazione, spesso e volentieri è necessario installare il suddetto linguaggio sul proprio sistema operativo.

Il linguaggio PHP, così come Java, o il linguaggio Python e via discorrendo, prima di poter essere utilizzati su un qualsiasi computer, necessitano di una fase di installazione. In questo articolo vedremo come installare il linguaggio Java sul sistema operativo Windows, attualmente l’OS più diffuso tra i Java developer.

Prima di cominciare, a cosa serve Java?

Java è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, presentato nel 1995, ad oggi risulta ancora uno dei linguaggi più utilizzati nel mondo della programmazione. Rappresenta un caposaldo dell’ oop (Object-Oriented Programming) e viene utilizzato per un’enorme quantità di ambiti relativi alla programmazione. Sviluppo web (attraverso framework), sviluppo mobile, progettazione di applet ed è perfetto anche per lo sviluppo cloud. Molti software complessi in ambito aziendale sfruttano il linguaggio Java.

Questo è uno dei motivi per cui imparare Java ad oggi apre le porte ad una serie di opportunità lavorative importanti.

Per installare Java su Windows è necessario reperire il JDK, ovvero Java Development Kit, il quale contiene anche il JRE, Java Runtime Environment che rappresenta il core di Java. 

Il JDK è disponibile per il download sul sito di Oracle (società che possiede Java), precisamente a questo link, e premere su “Scarica Java”. Una volta individuato il sistema operativo, in questo caso Windows, cliccare sul file x64 Installer. Si aprirà una finestra pop-up per scaricare l’eseguibile.

Scaricato l’eseguibile basterà fare doppio click su di esso e procedere con la fase di installazione. Vi consiglio di selezionare il percorso di installazione di default, per non incappare in eventuali problematiche future. Andate avanti e completate l’installazione.

Terminata quest’ultima, avrete Java sul vostro PC, ma per programmare in Java sono necessarie ancora alcune operazioni, tra cui l’aggiunta al percorso delle variabili d’ambiente della directory in cui Java è installato.

Bisogna individuare su Windows la cartella in cui è installato Java. Se nel percorso di default in genere sarà “C:\Program Files\Java” e aprire la cartella jdk-17.0.2 (o della versione che avete installato), aprire la cartella “bin” e copiare il percorso “C:\Program Files\Java\jdk-17.0.2\bin”.

Dopodiché bisognerà aprire una finestra come quella riportata qui:

A screenshot of a computer error Description automatically generated with medium confidence

Basterà eseguire questi passaggi su Windows:

Pannello di controllo -> Sistema e sicurezza -> Sistema -> Impostazioni di sistema avanzate

Oppure cercare “variabili d’ambiente” tramite la barra di ricerca di Windows. Successivamente premere su “Variabili d’ambiente…” e in “Variabili di sistema” cercare la riga “Path”. Dopo averla selezionata premere su “Modifica…”.

Premere su “Nuovo” e nella casella di testo messa in evidenza copiare il percorso copiato in precedenza (quello della cartella bin di Java). Premere su Ok in entrambe le schermate e il gioco è fatto.

Hai installato Java sul tuo PC e ora puoi  iniziare a programmare in Java!

Se vuoi essere sicuro di aver installato il linguaggio di programmazione ti basterà aprire il cmd di Windows e digitare java –version.

Se ottieni un feedback allora Java è eseguibile sul computer.

Cosa aspetti? Inizia ad imparare Java per diventare un esperto di questo linguaggio di programmazione!

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
La programmazione JavaScript ha subito un forte cambiamento con l’introduzione di Node.js, che è subito diventato un requisito fondamentale nello sviluppo di un’app in linguaggio JavaScript lato …
Qualsiasi programmatore informatico che si rispetti, ne abbiamo parlato tante volte, possiede una buona conoscenza dello strumento GitHub. Ad oggi, risulta essere un requisito spesso e volentieri nece…
Il frontend è una parte fondamentale dello sviluppo di siti web. Il ruolo dello sviluppatore front end è, ad oggi, una figura sempre più ricercata e diffusa, grazie all’ampio mercato che il web d…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.