Blog

MySQL: cos’è e i 3 migliori clients

Nel mondo della programmazione informatica i database svolgono un ruolo chiave, se si vuole creare un’applicazione. Per farlo è necessario conoscere determinate tecnologie e linguaggi di programmazione: uno su tutti, il linguaggio SQL.

Linguaggio SQL cos’è?

SQL in informatica è il linguaggio di programmazione standardizzato per interrogare i database relazionali. Utile per creare, modificare e gestire le tabelle e gli schemi. Il significato SQL è Structured Query Language.

Spesso non è necessario solo SQL, ma un sistema di gestione di database relazionali, i quali incorporano funzionalità per poter accedere e modificare i db all’interno delle applicazioni web. Uno dei più popolari ed utilizzati al mondo è MySQL.

MySQL cos’è?

MySQL è un sistema open source di gestione di database relazionali (RDBMS) basato su SQL, linguaggio di programmazione. Sviluppato in C e C++ è compatibile con qualsiasi sistema operativo. Ad oggi risulta essere il gestore di DB relazionali open source più popolare al mondo

MySQL archivia le informazioni in tabelle e le collega a delle chiavi. Per accedere a tali informazioni, un sito web invia la richiesta al server del database MySQL tramite SQL, sfruttando un semplice modello client-server. Utilizzando SQL il client invierà una richiesta al server, dove risiedono i dati memorizzati nel DB, e riceverà tutte le informazioni necessarie.

MySQL nel 2009 è stato acquisito da Oracle.

Essendo ormai un pilastro per gli sviluppatori, MySQL ha ricevuto negli anni un continuo supporto dalla comunità di programmatori. Questo, ad oggi, ci permette di scegliere tra una vasta gamma di client MySQL che semplificano molto l’interazione con il gestore di database, specialmente nella facilità di visualizzazione di questi ultimi, bypassando la scrittura di comandi SQL.

Vediamo insieme quali sono i 3 migliori client MySQL.

  • TablePlus: disponibile sia per Windows che per Mac, è uno dei client MySQL più efficienti e diffusi. Mette a disposizione diversi piani (gratuiti e non), ma è davvero una chicca per chi ha spesso a che fare con database molto grandi. L’interfaccia è chiara e facile da usare, inoltre è possibile modificare più righe di una tabella in un solo comando, evitando la scrittura di comandi SQL. La versione gratuita è però piuttosto limitata.
  • phpMyAdmin: un’altra eccellente risorsa, scritta in PHP e runnabile direttamente su web, che permette di semplificare tutte le operazioni messe a disposizione da MySQL. phpMyAdmin è però più complesso, supportato da una documentazione estremamente ampia (ci sono addirittura interi libri a supporto!), ma che riesce a espandere le funzionalità di MySQL, oltre ad essere molto simile graficamente a MySQL.
  • HeidiSQL: HeidiSQL è un software free molto smart per lavorare con i database. Una GUI facile da usare, HeidiSQL può essere utilizzato per sfogliare o modificare dati, creare e modificare tabelle, gestire i privilegi degli utenti o altre attività. HeidiSQL è disponibile per Windows e Linux. Consente connessioni al db tramite il tunneling SSH. Supporta anche l’inserimento batch di file ASCII e binari nelle tabelle del database. Inoltre, non supporta solo MySQL, ma anche MariaDB, MicrosoftSQL e SQLite.

L’informatica sotto questo aspetto, attualmente, è estremamente satura e avanzata. Mette a disposizione un sacco di risorse e strumenti che facilitano la vita degli sviluppatori e rendono l’utilizzo di SQL informatica sempre al passo con i tempi.

Se scoprire MySQL cos’è ti affascinato, non puoi perderti l’opportunità di approfondire le basi del linguaggio SQL: corri a leggere la nostra guida SQL in italiano!

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.