Blog

Github annuncia le estensioni delle azioni per VS Code

Se non sei nuovo sui nostri schermi, avrai sicuramente letto la nostra guida Git in italiano e, di conseguenza, conoscerai già Github. Se così non fosse, stai tranquillo: ti basti sapere che per un programmatore informatico è importante avere familiarità e confidenza con GitHub, uno strumento utile quanto potente. Non sai di che parliamo? Ti rinfreschiamo un po’ le idee!
 

GitHub cos è?

Github è uno strumento di controllo del codice di Git. Usando questo strumento i programmatori possono lavorare in modo coordinato sulla stessa base di codice e sviluppare in maniera indipendente, mantenendo il codice aggiornato per tutti coloro che volessero modificarlo o visionarlo. 

GitHub come funziona? 

Github permette di mantenere online la versione del codice aggiornata tramite “Commit-Push-Pull”, tre dei comandi cruciali per interagire tra il repository GitHub e il proprio codice sorgente. È possibile consultare sul sito web del repository tutti i file del progetto e anche tutta la “storia” del codice, se si vuole ripristinare una versione precedente.

Ad oggi, la conoscenza di Git e GitHub è necessaria, non solo per la comodità dello strumento, ma anche perché è richiesta da tutte le aziende in ambito lavorativo. Un developer degno di tale nome deve avere una buona familiarità con GitHub e i suoi repositories.

Per la sua importanza, Github è in costante aggiornamento. Le tecnologie in continua evoluzione non permettono a GitHub di poter “rimanere indietro” rispetto agli ambienti di lavoro e i linguaggi di programmazione.

A tal proposito, è stata annunciata la beta di “GitHub Actions extension for VS Code”. L’estensione fornisce supporto per la creazione e modifica dei flussi di lavoro e aiuta a gestire le esecuzioni del flusso, il tutto tramite il proprio IDE

Sarà possibile indagare sugli errori, monitorare le esecuzioni dei flussi all’interno del repository e tanto altro, senza mai uscire da VS Code. Si tratta di un’estensione molto comoda per i web developers. Ottimizza il tempo e le azioni da svolgere, tutte comodamente dall’IDE.

La maggior parte dei miglioramenti all'estensione esistente è stata apportata per la creazione di flussi di lavoro. 

Alcune features implementate sono molto interessanti, come, ad esempio, la documentazione integrata o l’automatizzazione del riuso del codice all’interno dei flussi di lavoro. L'estensione analizza automaticamente i parametri, gli input e gli output per le azioni referenziate da GitHub.com e fornisce la convalida e il completamento del codice. La stessa funzionalità è valida  per flussi di lavoro riutilizzabili (vecchie versioni dello stesso codice sorgente) a cui si fa riferimento dal repository locale o da un altro repository remoto.

GitHub Actions è già scaricabile come estensione di VS Code dal suo marketplace integrato.

Insomma, queste novità sono davvero interessanti, ma se sei un web developer alle prime armi e non hai ancora capito come utilizzare GIT potresti sentirti un attimino spaesato: la soluzione? Corri a leggere la nostra guida a git in italiano! Ti si aprirà un mondo inesplorato!

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.