Blog

5 Esercizi Javascript per skillarti

Per imparare JavaScript al meglio, come in tutti i linguaggi di programmazione o di scripting, è importante esercitarsi. Fare pratica con esercizi JavaScript è un mezzo fondamentale per padroneggiare a meglio la sintassi e la semantica del linguaggio. Prima di vedere alcuni di questi esercizi, cerchiamo di capire cos’è JavaScript e perché è così importante.

JavaScript è uno dei linguaggi di programmazione più usati al mondo. È un linguaggio di scripting lato client che viene interpretato dal browser e collabora con altri due linguaggi fondamentali per lo sviluppo web, HTML e CSS. JavaScript è ciò che ci permette di visualizzare e interagire con le pagine web nel browser scrivendo codice direttamente all’interno della pagina. Non essendo un linguaggio compilato, è possibile visualizzare la sorgente del codice di una pagina in qualsiasi momento.

Programmare in JavaScript è uno dei linguaggi di programmazione fondamentali nella roadmap per diventare un front end web developer. Ad oggi si tratta di uno dei mercati più richiesti e floridi per quanto riguarda l’informatica e la programmazione.

Ora vediamo 5 esercizi in JavaScript di difficoltà graduale per migliorare e imparare a programmare in JavaScript.

  1. Scrivi un’istruzione condizionale JavaScript per ordinare tre numeri. Visualizza una casella di avviso per mostrare il risultato. Esempio: i numeri sono 2, 7,-5. L’output del codice dovrà essere: 7, 2, -5.
  2. Scrivi un piccolo programma JavaScript per costruire la seguente figura, usando dei cicli innestati.
  3. Ci sono due array con valori individuali, scrivi un programma in JavaScript per calcolare la somma di ogni singolo valore degli indici dai dati array. Serviti delle funzioni in JavaScript per farlo. Esempio: array1 = [1,3,7,10]; array2=[3,6,9,12]; in output dovrai stampare [4,9,16,22]
  4. Scrivi una funzione in JavaScript per rimuovere i caratteri che non sono parole.
  5. Scrivi una funzione in JavaScript per convertire un oggetto in una lista [chiave,valore].

In questi 5 esercizi ci sono molti dei fondamentali della programmazione e della sintassi JavaScript. Se non riesci a padroneggiare gli if in JavaScript, il ciclo for in JavaScript e tutte le caratteristiche del linguaggio che ne conseguono, sarà più complicato creare e gestire progetti più grossi.

Prova a svolgere questi brevi esercizi senza guardare la soluzione (che riporterò alla fine dell’articolo) così da migliorare autonomamente la conoscenza del linguaggio.

Soluzioni:

1. Questo esercizio di facile difficoltà consente di capire in maniera adeguata come funziona il JavaScript else if e il conditional statement fondamentale nella programmazione informatica.

let x = 2;
let y = -1;
let z = 7;
if (x > y && x > z) {
    if (y > z){
        console.log(x + ", " + y + ", " +z);
    } else {
        console.log(x + ", " + z + ", " +y);
    }
} else if (y > x && y > z){
    if (x > z) {
        console.log(y + ", " + x + ", " +z);
    } else {
        console.log(y + ", " + z + ", " +x);
    }
} else if (z > x && z > y) {
    
    if (x > y) {
        console.log(z + ", " + x + ", " +y);
    } else {
        console.log(z + ", " + y + ", " +x);
    }
}

2. Anche questo esercizio è di semplice esecuzione, ma importante per capire una potente struttura di controllo iterativa. Il ciclo for. Senza il ciclo JavaScript diventa complesso imparare e comprendere qualsiasi linguaggio di programmazione.

let x, y, char;
for(x = 1; x <= 6; x++) {
    for (y=1; y < x; y++) {
        char=char+("*");
    }
    console.log(char);
    char = '';
}

3. In questo esercizio aumentiamo la difficoltà d’esecuzione. Introduciamo il concetto di funzione in JavaScript e di array. Le funzioni in JavaScript sono fondamentali per avere un codice pulito, organizzato e modulare. Gli Array invece sono importanti in quanto risultano una struttura molto versatile per la gestione dei dati e dei tipi di dato.

function Arrays_sum(array1, array2) {
    let result = [];
    let counter = 0;
    let x = 0;
    
    if (array1.length === 0) {
        return "array1 is empty";
    }
    if (array2.length === 0){
        return "array2 is empty";
    }
    
    while (counter < array1.length && counter < array2.length) {
        result.push(array1[counter] + array2[counter]);
        counter ++;
    }
    
    if (counter === array1.length){
        for (x = counter; x < array2.length; x++)  {
            result.push(array2[x]);
        }
    } else {
        for (x = counter; x < array1.length; x++) {
            result.push(array1[x]);
        }
    }
    return result;
}
console.log(Arrays_sum([1,3,7,10], [3,6,9,12]));

4. La manipolazione delle stringhe in JavaScript è cruciale. Specialmente se si pensa quanto, ad oggi, i form nella programmazione web siano presenti nella compilazione dei dati. Inoltre, la conoscenza delle funzione base di JavaScript aiuta lo sviluppatore a risolvere più rapidamente determinati problemi.

function remove_non_word (str) {
    if ((str===null) || (str==='')){
        return false;
    } else {
        str = str.toString();
    }
    
    var PATTERN = /[^\x20\x2D0-9A-Z\x5Fa-z\xC0-\xD6\xD8-\xF6\xF8-\xFF]/g;
    
    return str.replace(PATTERN, '');
}
console.log(remove_non_word('PHP ~!@#$%^&*()+`-={}[]|\\:";\'/?><., MySQL'));

5. Il costrutto chiave-valore è molto potente nella programmazione informatica. Essere in grado di gestire le funzioni in JavaScript, le stringhe, gli if e gli operatori logici è un grande passo in avanti. In questo caso è importante concentrarsi sul concetto di Array e su come manipolare i dati.

function key_value_pairs(obj) {
    let keys = _keys(obj);
    let length = keys.length;
    let pairs = Array(length);
    for (let i = 0; i < length; i++){
        pairs[i] = [keys[i], obj[keys[i]]];
    }
    return pairs;
}
function _keys(obj) {
    if (!isObject(obj)) return [];
    if (Object.keys) return Object.keys(obj);
    var keys = [];
    for (var key in obj) {
        if (_.has(obj, key)) keys.push(key);  
    } 
    return keys;
}
function isObject(obj) {
    var type = typeof obj;
    return type === 'function' || type === 'object' && !!obj;
}
console.log(key_value_pairs({red: "#FF0000", green: "#00FF00", white: "#FFFFFF"}));

Gli esercizi online di coding sono un aspetto cruciale per poter imparare JavaScript o qualsiasi altro linguaggio di programmazione.

Esercitarsi fa parte del processo di apprendimento del linguaggio JavaScript, prima ancora di mettere le mani su progetto, grossi o piccoli che siano, da poter realizzare o sviluppare. Se vuoi approfondire Javascript prova a consultare la nostra guida Javascript in italiano.

 

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.