Blog

10 incredibili effetti CSS 3D

Il linguaggio CSS è il linguaggio che gestisce il design e la presentazione delle pagine web. Sta per Cascading Style Sheets, si occupa di rendere presentabile il front end dei siti web. Questo linguaggio collabora il più delle volte con il linguaggio HTML e con il linguaggio JavaScript per un corretto funzionamento della pagina web.

Se ti stai chiedendo il css cos’è, sappi che con il CSS puoi stabilire le regole secondo cui il sito dovrà mostrare le informazioni, mantenendo tutti i comandi relativi alla formattazione e allo stile.

CSS ci permette di personalizzare il nostro sito web in qualsiasi modo. Cercare la combinazione ideale ci permetterà di dare un tocco estetico personale alla nostra pagina, senza farla risultare troppo confusionaria.

Per fare ciò dobbiamo creare un sito web dinamico, ovvero un sito che abbia pagine in cui il contenuto è generato in tempo reale. Quando si accede ad una pagina dinamica, il codice (per esempio PHP), viene interpretato dal server web e lato front end vedremo tutto sul nostro browser. 

Oggi, la maggior parte dei siti internet sono dinamici, poiché sono più semplici da gestire rispetto ai siti web statici, che hanno, invece, la necessità di essere aggiornati modificando il codice HTML.

I vantaggi di un sito web dinamico riguardano non solo l’aspetto estetico inerente alle animazioni che vediamo sulle pagine web, ma anche il fatto che un sito del genere è molto più semplice da aggiornare, gestire e garantisce una maggiore interazione lato utente. 

Certo, è più dispendioso a livello di progettazione, sviluppo e supporto, ma il risultato finale sarà sicuramente più accattivante e efficiente di un normale sito web statico.

CSS e i siti web dinamici come sono correlati? 

Per creare un sito web dinamico ci dobbiamo servire delle animazioni CSS. Le animazioni CSS, che funzionano con il linguaggio JavaScript, danno quel tocco di originalità al sito web, in modo tale da avere, alla fine, un risultato appagante.

Le animazioni in linguaggio CSS sono importanti per dare quella dinamicità al sito web, così da renderlo molto più godibile nella vista e nelle interazioni.

Andiamo a scoprire 10 effetti CSS 3D che devi assolutamente conoscere per il tuo sito web:

  1. 3D Flip Previewer – un effetto molto utile se si sta realizzando il proprio sito personale o un blog. L’effetto 3D della card che si muove rende l’interazione molto più attrattiva.
  2. 3D Shading with Box-Shadows – sulla stessa scia dell’effetto precedente, ma più ricco di informazioni. L’esempio riportato ci fa capire quanto questo tipo di effetto 3D possa essere utile per ottimizzare lo spazio in relazioni alle informazioni da inserire nel testo.
  3. 3D Navigation Bar – per gli amanti della NavBar, questo tutorial vi farà capire quanto la programmazione Javascript per le animazioni sia potente. 
  4. Coke is it! – Simpatico quanto altamente implementabile. Questo effetto 3D mette in mostra la bellezza di una lattina di Coca Cola. Ma immagina di dover creare un sito per sponsorizzare un altro prodotto. Quanto sarebbe accattivante utilizzare questo genere di effetto CSS?
  5. Input 3D Form – i form sono ormai all’ordine del giorno sui siti web. Per renderli meno statici, CSS e Javascript vengono in aiuto con questa animazione 3D minimal ma efficace.
  6. Credit Card Payment Form – rimanendo sui form se vogliamo stupire con uno stile tutto unico, possiamo arricchire la schermata di pagamento, riproducendo in 3D un fac-simile della carta di credito. CSS e Javascript non conoscono limiti.
  7. 3D responsive E-commerce layout – avere un e-commerce che attiri l’attenzione, al giorno d’oggi, è fondamentale. CSS e Javascript vengono in soccorso proprio per questo. Le animazioni del linguaggio CSS sono pressochè infinite e applicare queste potenzialità ad un e-commerce aumenta l’appetibilità del sito stesso.
  8. Tab Bar animation – l’importanza di NavBar e Tab Bar all’interno di un sito sono fondamentali. Utilizzare un effetto 3D per migliorare l’interazione con l’utente le rende doppiamente utili alla causa.
  9. CSS 3D Hartwing chess set – la programmazione in Javascript per le animazioni, spesso, può trasformarsi in qualcosa di più. Con questo effetto 3D potremo avere una vera partita di scacchi su web. Da un’animazione 3D si arriva ad un piccolo videogioco online.
  10.  3D Animated chart – la data visualization è una branca molto importante dell’informatica e dello sviluppo software. Quando quest’ultima e il web development si uniscono, diventa importante saper trascrivere e visualizzare i dati in modo corretto. Spesso ci si imbatte in grafici, numeri e dati estremamente noioso, che in una pagina web statica, possono risultare anche poco chiari. Questo effetto CSS 3D è molto funzionale a questo scopo. Il grafico non solo risulta semplice da leggere, ma è animato e risponde al click dell’utente. Un perfetto esempio di sito web dinamico responsivo.

Quelle che abbiamo visto sono solo alcune delle centinaia di animazioni nel linguaggio CSS. L’utilizzo di questi effetti, per creare un sito web dinamico, ne migliora l’esperienza dell’utente, rendendo il sito web più appetibile a qualsiasi tipo di target.

Saper sfruttare la potenzialità di questi linguaggi all’interno del web development diventa un’arma infallibile per uno sviluppatore web dalle larghe vedute. Se questo articolo ti ha incuriosito e fatto venir voglia di approfondire il mondo del linguaggio CSS, non perdere la nostra guida all'html e css

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.